• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Politica

Pio Manzù, domani la giornata di apertura

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Politica
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Gerardo Filiberto Dasi

Economia reale e vie d’uscita dalla crisi. Prende il via domani venerdì 12 ottobre la 43a edizione delle Giornate Internazionali di Studio, dal titolo “Italia. Osservatorio internazionale sul Bel Paese, incubatore della crisi sistemica”. Dal 12 al 14 ottobre si interrogano sui temi dell’economia reale e provano a dare una ricetta sicura per uscire dalla crisi. Ci sarà anche l’erede al trono più giovane che l’Arabia Saudita abbia mai avuto, S.A. il principe Salman bin Abdul Aziz bin Salman Al Saul, 56 anni, figlio del re dell’Arabia Saudita alle Giornate Internazionali di Studio. Oltre a lui ci saranno anche Rafik Abdessalem, Ministro degli Affari Esteri tunisino, Saad-Eddine El Othmani, Ministro per la Cooperazione e gli Affari Esteri del Regno del Marocco, Walid Al Khobaizi, capo dipartimento per l’Europa del Ministero degli Affari Esteri del Kwait.

“Favorire nuovi scenari per lo sviluppo è sempre stato il fulcro di ogni riflessione proposta dal Centro Pio Manzù, che vorrebbe – spiega il Segretario Generale, Gerardo Filiberto Dasi – dare un contributo costruttivo al rilancio del Paese, ponendo l’Italia, ancora una volta al centro di un sistema molto più grande, fatto di persone, idee, progetti”. Da qui anche l’attenzione alla ricetta che viene dagli Stati Uniti con l’esperienza di professionisti che operano nel mondo dell’impresa statunitense, fra cui Frank Ferrante Jr., Socio fondatore ed amministratore dello Studio Legale Ferrante a New York, ha un ventennio di esperienza nell’assistere Ventures italiane a stabilirsi negli U.S.A. È distributore esclusivo di Valcucine, brand di cucine dal design e produzione italiana, in Sud America e Daniel J. Isenberg, Professore di Pratica Manageriale al Babson Global, dove ha creato il Progetto Babson per un ecosistema imprenditoriale. È autore di numerosi articoli pubblicati sulla Harvard Business Review, tra i quali “Come avviare una rivoluzione imprenditoriale”, attesi nella giornata di apertura.

In giornata è giunto anche il saluto  del Segretario generale dell’Onu, Ban Ki-moon (foto). “Saluto con grande piacere i partecipanti alla conferenza annuale del Centro Internazionale Ricerche Pio Manzù ed esprimo la mia soddisfazione per il tema prescelto nell’edizione di quest’anno, ovvero le attuali gravi conseguenze della crisi economica, finanziaria e occupazionale globale. Quella che stiamo vivendo è una temperie di profondi sconvolgimenti e trasformazioni. Il mondo conosce una fase di grande transizione – economica, con l’affacciarsi di nuove potenze sulla scena internazionale, soprattutto nel sud del mondo. Ma è anche una transizione per l’ambiente, alla ricerca di soluzioni più sostenibili per garantire un benessere duraturo per l’umanità. Infine, si tratta di una transizione politica, che vede i popoli esprimere una giusta richiesta di maggiore coinvolgimento nel processo decisionale che incide direttamente sulle loro vite. Sono stati compiuti enormi progressi. La povertà estrema è stata ridotta della metà dal 2000 in poi. Nel mondo arabo, nel Myanmar e in altre aree è in corso un processo di transizione democratica. La crescita economica dell’Africa procede al ritmo più veloce al mondo. Malgrado tutto questo, dobbiamo alzare il livello delle nostre ambizioni. Davanti a noi stanno l’aumento della disoccupazione, l’incertezza e, in troppe aree del mondo, si alza sempre di più l’onda dell’intolleranza. Troppi governanti al potere sembrano ostinatamente ciechi davanti all’aumento delle temperature e alla minaccia dei cambiamenti climatici. I popoli del mondo anelano ad una vita migliore. Per costruire il futuro, ho elaborato un’agenda di interventi basata su cinque imperativi: lo sviluppo sostenibile, la prevenzione, la costruzione di un mondo più sicuro, il sostegno ai Paesi in transizione e, infine, l’empowerment delle donne e dei giovani. Le Nazioni Unite sono determinate a raccogliere le sfide di oggi e a cogliere le opportunità di un’epoca di cambiamenti radicali. Nessun leader, nessun Paese o istituzione può, da solo, fare tutto, ma ognuno di noi, alla propria maniera, può fare qualcosa. Ringrazio tutti i partecipanti alla Conferenza del Centro Internazionale Ricerche Pio Manzù per l’impegno profuso in questi sforzi e auguro a tutti un proficuo dibattito.

 

 

 

Tags: pio manzùstudio
Articolo precedente

Rassegna dedicata a Danilo Dolci autore dello “sciopero alla rovescia”

Articolo seguente

Fusione Hera-Acegas, il Consiglio comunale di Rimini ha detto “no”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Giovani e politica RadioTalpa
Cattolica

Due anni di amministrazione Foronchi, il dibattito organizzato da RadioTalpa

30 Ottobre 2023
nuovo supermercato Macanno
Cattolica

Ancora polemiche sul nuovo supermercato Macanno? I pentastellati fanno chiarezza

5 Settembre 2023
Affari di potere
Attualità

Affari di potere

30 Gennaio 2023
Vignetta di Cecco
Focus

Provincia di Rimini. Covid: 121 nuovi positivi (il totale 181.606). Terapia intensiva: 1. Decessi: 0

24 Ottobre 2022
Elezioni politiche
mensile la Piazza

Elezioni, sappiamo tutto: il come?

20 Ottobre 2022
Senatore Marco Croatti
Politica

Il senatore Marco Croatti eletto segretario del Senato

28 Ottobre 2022
Resilenza
mensile la Piazza

Resiliente a chi?

18 Ottobre 2022
facsimile elezioni 2022
mensile la Piazza

Voto, i cittadini non fanno sconti

20 Ottobre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fusione Hera-Acegas, il Consiglio comunale di Rimini ha detto "no"

San Gaudenzo, oggi la Messa in Duomo

Incendi, piano straordinario per la sicurezza

Africa, nuovo progetto per Padre Kizito Sesana

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-