• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Giugno 12, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Rassegna dedicata a Danilo Dolci autore dello “sciopero alla rovescia”

Redazione di Redazione
11 Ottobre 2012
in Cultura, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Sociologo, poeta, educatore, non violento, Danilo Dolci nasce a Trieste nel 1924 e muore a Trappeto (Palermo) nel 1997. Il 14 ottobre 1952, sul letto di un bambino morto di fame, Danilo Dolci dà inizio al primo di numerosi digiuni, che daranno grande popolarità alle sue battaglie per il lavoro, per il pane, per la democrazia. La protesta viene interrotta solo quando le autorità si impegnano a realizzare alcuni interventi urgenti in favore delle poverissime popolazioni siciliane. La stampa comincia a parlare di Dolci come del “Gandhi italiano”. Nel 1956 organizza lo “sciopero alla rovescia”, con centinaia di disoccupati impegnati a riattivare una strada comunale resa intransitabile dall’incuria delle amministrazioni locali. La reazione dello Stato è repressiva: una carica delle forze dell’ordine disperde i manifestanti, mentre gli organizzatori vengono arrestati e tradotti all’Ucciardone. Autore di numerosi libri di poesia e di saggi su educazione e comunicazione, Dolci muore a Trappeto il 30 dicembre 1997 al termine di una dolorosa malattia.

Sarà dedicata a quest’uomo “fuori dagli schemi” forte e fragile allo stesso tempo, la rassegna “Memoria e Utopia”. Organizzata da Università Aperta “Giulietta Masina e Federico Fellini” di Rimini, in collaborazione con il Comune e la Provincia di Rimini. La prima fase del progetto prende il via domani venerdì 12 ottobre e vede coinvolti il liceo classico “Giulio Cesare” di Rimini (professoressa Cecilia Franchini) e il liceo scientifico “Albert Einstein” di Rimini (professori Manuela De Luigi e Francesco Saverio Succi).

Prosegue nel 2013 con due iniziative aperte anche alla cittadinanza che si svolgeranno giovedì 28 febbraio 2013 ore 16.30, alla Cineteca, proiezione del film “Memoria e Utopia”, diretto dal regista Alberto Castiglione, che sarà presente in sala. Seguirà giovedì 18 aprile 2013 ore 16, Sala del Giudizio, Museo della Città, interventi di Giuseppe Barone, biografo di Danilo Dolci, e del magistrato cattolichino Piergiorgio Morosini.

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: danilo dolcigandhilavororassegnascioperoscuole
Articolo precedente

Concerti, la Follia in musica

Articolo seguente

Pio Manzù, domani la giornata di apertura

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Angelo Turchini
Focus

Rimini. Addio allo storico Angelo Turchini. Il ricordo di Emma Petitti

11 Giugno 2025
Cultura

Misano Adriatico. Angolo della poesia: Ascoltarsi per ascoltare.                 

10 Giugno 2025
Gio Urbinati
Focus

Rimini. Chiusura del laboratorio dello scultore ceramista Gio Urbinati, una mostra ed eventi

9 Giugno 2025
Focus

Rimini. 25 anni di Rimini For Mutoko tra sport e solidarietà: tutti gli eventi estivi nel ricordo di un amico

9 Giugno 2025
Cultura

Riccione. Hotel Gambrinus, letture di poesie: “Sull’orlo dell’estate”

8 Giugno 2025
Emma Petitti
Focus

Rimini. Petitti (Pd): “Serve uno strumento nuovo, specifico per gli stagionali del turismo. Meno precarietà e più diritti, ai referendum dell’8 e del 9 votiamo cinque si”

6 Giugno 2025
Focus

REFERENDUM 8 e 9 GIUGNO, PERCHÉ PARTECIPARE

6 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Via D’Annunzio, catrame al posto della pietra davanti al teatro Astra…

4 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pio Manzù, domani la giornata di apertura

Fusione Hera-Acegas, il Consiglio comunale di Rimini ha detto "no"

San Gaudenzo, oggi la Messa in Duomo

Incendi, piano straordinario per la sicurezza

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • A Verucchio parte Estate insieme 2025 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Inaugurazione del campo di basket il 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Gradara. Borgo e bosco: i segreti della natura e della storia il 13 giugno. Incontro divulgativo “Come convivere con il lupo?” 13.14.15 “Ricordi Radicati” escursioni storico – naturalistiche per le Giornate Europee dell’Archeologia 11 Giugno 2025
  • Cattolica. Parco della Pace: torna MoLab Outdoor, movimento per tutti all’aria aperta domenica 15 giugno 11 Giugno 2025
  • Riccione. Piazzale Ceccarini, Enrico Galiano l’11 giugno 11 Giugno 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-