• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Aprile 26, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

POESIA PREMIO PASCOLI 2012

Redazione di Redazione
28 Febbraio 2012
in Attualità, Cultura
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il Premio Pascoli di Poesia, inusuale e prestigioso, è giunto alla sua dodicesima edizione e quest’anno si prevede un’edizione decisamente straordinaria perchè ricorre anche il Centenario della morte del poeta sanmaurese.Tante le iniziative previste in suo onore. Il 24 marzo alle ore 11:00 presso il Museo Casa Pascoli verrà inaugurata una mostra che ha come tema l’omicidio del padre, Ruggero Pascoli, amministratore della Tenuta Torlonia: un insieme di documenti e immagini d’archivio che vogliono ripercorrere quel drammatico evento avvenuto il 10 agosto del 1867 e che hatanto influì sul percorso poetico del Pascoli. A tal proposito, proprio il 10 agosto ci sarà il tradizionale appuntamento a Villa Torlonia con il Processo che sarà appunto a lui dedicato. La data esatta del Centenario ricorre invece il 6 aprile e questa sarà una giornata davvero ricca di eventi. Per gli appassionati della filatelia, proprio in questo giorno verrà emesso un francobollo commemorativo del poeta con annullo presso l’Ufficio postale di San Mauro Pascoli nella mattinata oppure presso la Casa Pascoli nel pomeriggio, mentre nella Repubblica di San Marino verrà coniata una moneta in argento da 5,00 euro. Nella stessa giornata verrà inserita una miniatura fedele della Casa Pascoli all’interno del parco “Italia in Miniatura” a Viserba, la prima di un poeta inserita all’interno del parco (oltre alla tomba di Dante). A tal proposito ci saranno delle promozioni reciproche per i visitatori: il Museo Casa Pascoli offrirà uno sconto sulle visite guidate a tutti coloro che si presenterrano con il biglietto di ingresso di Italia in Miniatura e viceversa, chi è stato a visitare la Casa del poeta, col biglietto di ingresso ha diritto ad una riduzione per visitare il parco tematico.

La Piazza on line, che esprime “vicinanza” all’evento chenasce appena fuori dalla nostra provincia, pubblica il testo integrale del regolamento. Il termine ultimo di partecipazione fissato per il 30 aprile 2012. La partecipazione al concorso è gratuita e la premiazione avverrà a settembre nel corso di una serata pubblica. Due le sezioni del premio, in lingua e dialetto (con testo italiano a fronte) e per opere edite non prima del 1 maggio 2011. La sezione in lingua, promossa dalla Banca Romagna Est, consta del valore di 2.500 euro, quella in dialetto, promossa dalla Provincia di Forlì-Cesena, sempre del valore di 2.500 euro. A queste si aggiunge un premio internazionale alla carriera di 5.000 euro a discrezione della giuria. La giuria che vaglierà i lavori è composta da cinque esperti e studiosi di letteratura: Andrea Battistini (Università di Bologna, presidente della giuria e dell’Accademia Pascoliana), Franco Brevini (Università di Bergamo e Milano), Gualtiero De Santi (università di Urbino), Gianfranco Miro Gori (saggista, poeta), Piero Meldini (scrittore). Nell’ultima edizione il Premio Pascoli è stato assegnato nella sezione in lingua italiana a Milo De Angelis con il volume “Quell’andarsene nel buio dei cortili” (Mondadori, 2010), nella sezione in dialetto a Alfredo Panetta nella sezione dialettale con la pubblicazione “Na folia nt’è falacchi” (Edizioni Cfr, 2011).

Nell’ultima edizione il Premio Pascoli è stato assegnato nella sezione in lingua italiana a Milo De Angelis con il volume “Quell’andarsene nel buio dei cortili” (Mondadori, 2010), nella sezione in dialetto a Alfredo Panetta nella sezione dialettale con la pubblicazione “Na folia nt’è falacchi” (Edizioni Cfr, 2011). Il Premio Pascoli di Poesia è promosso da Sammauroindustria, l’associazione pubblico-privato che raggruppa i principali imprenditori (calzaturieri e non solo) di San Mauro Pascoli.

Il testo della poesia di Alfredo Panetta, vincitore nella sezione in dialetto del Premio Pascoli 2011 con “Na folia nt’è falacchi”

 

IL REGOLAMENTO (Testo integrale tratto da www.sammauroindustria.com)

L’associazione Sammauroindustria bandisce:
– Un premio nazionale ad una raccolta edita di poesia in lingua di E 2.500 (duemilacinquecento).
– Un premio nazionale ad una raccolta edita di poesia in dialetto di E 2.500 (duemilacinquecento).
– Si riserva di conferire un premio internazionale alla carriera di E 5.000 (cinquemila), quando ne ravvisi l’opportunità.
– Si concorre con testi editi in data non anteriore al 1 maggio 2011, da inviare in n. 6 (sei) copie, una per ogni
componente la giuria e per l’archivio del premio.
– Le raccolte, in uno dei dialetti d’Italia, devono essere corredate da traduzione in lingua.
– Le opere concorrenti dovranno essere inviate alla segreteria del premio (Associazione Sammauroindustria
c/o Biblioteca comunale, piazza Mazzini 7 – 47030 San Mauro Pascoli) corredate dalla scheda di iscrizione
recante le generalità complete, l’indirizzo e il recapito telefonico degli autori, entro il 30 Aprile 2012. Non saranno accolte opere presentate oltre tale data. Farà fede la data del timbro postale.
– I partecipanti autorizzano l’utilizzo dei dati personali ai sensi della legge 675/96.
– I testi inviati non saranno restituiti.
– La premiazione, che prevede la presenza obbligatoria del vincitore, avverrà a San Mauro Pascoli, con modalità
che saranno successivamente comunicate agli interessati.
– La giuria è così composta: Andrea Battistini (presidente), Franco Brevini, Gualtiero De Santi, Gianfranco Miro Gori e Piero Meldini.
– La partecipazione al concorso è gratuita ed implica la piena accettazione delle norme sopra indicate.

Tags: culturapoesia
Articolo precedente

SANITA’, NUOVI NUMERI

Articolo seguente

DANNI INCALCOLABILI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Coriano

Angolo della poesia. Viandante d’amore

25 Aprile 2025
Attualità

Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria

25 Aprile 2025
Cultura

Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione

25 Aprile 2025
Nino Pedretti
Cultura

Santarcangelo di Romagna. 25 Aprile: I PARTIGIÈN di Nino Pedretti

25 Aprile 2025
Marco Pesaresi, Rio Grande
Bellaria Igea Marina

Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi

24 Aprile 2025
Attualità

Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile

24 Aprile 2025
Attualità

Gabicce Mare. Avis, gli abitanti della provincia di Pesaro Urbino potranno donare anche nella provincia di Rimini

24 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

DANNI INCALCOLABILI

IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI

BENVENUTO STRANIERO

GIOVANI E "IL CAFFE'"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Resistenza: il 93° Fanteria si oppose ai tedeschi e rientrò in Italia con Bandiera e tutte le armi 25 Aprile 2025
  • Angolo della poesia. Viandante d’amore 25 Aprile 2025
  • Riccione 25 aprile: rosole, arte e musica… 25 Aprile 2025
  • Riccione. 25 Aprile: commozione e memoria 25 Aprile 2025
  • Liliana Segre a Pesaro per gli 80 anni della Liberazione 25 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-