• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Dicembre 6, 2023
7 °c
Rimini
8 ° Gio
7 ° Ven
7 ° Sab
8 ° Dom
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

BENVENUTO STRANIERO

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, Valmarecchia
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
PAOLO GIORDANI1

RIMINI – Battezzato come “il predatore di Novafeltria”, quello che nel settembre 2010 Paolo Giordani (foto) ha trovato presso la cava di “Monte Ceti” e che il 4 ottobre 2010 il geologo  Loris Bagli ha segnalato al Museo della Regina di Cattolica è sostanzialmente ancora qualcosa di sconosciuto. Più che comprensibile. Stiamo parlando del cranio fossilizzato (diam. max cm 60 x 30) di un vertebrato, molto probabilmente un rettile ma che ancora  deve essere liberato dai sedimenti che lo avvolgono. In ogni caso pare sia una “meravigliosa creatura” vissuta nel Mesozoico quindi qualcosa come 90 e i 65 milioni di anni fa. Sono due (forse anche più) gli interrogativi che aleggiavano questa mattina nel corso della presentazione ufficiale delle immagini del preziosissimo reperto. Uno: a quale vertebrato appartenga il cranio e a quale periodo geologico si riferisce. Due: come garantire la miglior conservazione del reperto, il luogo e tipo di restauro necessari, il tutto rapportato all’analisi dei costi. Per il momento si è deciso che a condurre l’analisi del pezzo e il suo restauro sia il dott. Federico Fanti, paleontologo del Museo Capellini e dottorando presso la Facoltà di Geologia, esperto e impegnato in numerosi scavi e ricerche dedicate ai dinosauri. Per questo, il resto fossile sarà trasferito a Bologna, presso il Museo Capellini. Speriamo di poterlo vedere presto in tutto il suo splendore. (Do.Ch.)

PAOLO GIORDANI
Paolo Giordani questa mattina in conferenza stampa mostra le primissime immagini del "Predatore di Novafeltria". (Foto La Piazza)

 

Il fossile di Monte Ceti.

di Federico Fanti *

Reperto 1Nonostante i numerosi reperti paleontologici rinvenuti nella medesima area e lungo diversi tratti della Val Marecchia, il reperto era apparso da subito molto più antico di ogni altro ritrovamento nella zona. Le analisi preliminari condotte sul reperto prima da parte del Prof. Benedetto Sala (Ferrara) e poi da paleontologi esperti in vertebrati fossili del periodo Mesozoico del Museo Capellini di Bologna hanno confermato che le rocce argillose, depositate sul fondo di un antico oceano, che hanno preservato il reperto fino ai giorni nostri risalgono ad un periodo compreso tra 90 e 65 milioni di anni fa. Inoltre, alcune caratteristiche uniche del reperto hanno fornito alcuni dettagli fondamentali per identificarlo: il cranio massiccio, denti lunghi fino a 15 cm e mandibole incredibilmente robuste sono tutte caratteristiche di un grande predatore che viveva nel vasto mare che un tempo separava Africa e Europa, ben prima della “nascita” dell’Italia che conosciamo oggi. Un reperto più unico che raro, che certamente fornirà importanti informazioni su un mondo scomparso da milioni di anni. Grazie all’intervento tempestivo del Museo di Cattolica, grazie alla collaborazione di diverse istituzioni (Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comuni di Cattolica e di Novafeltria) il fortunato ritrovamento avrà un seguito. Sarà il dott. Federico Fanti, del Museo Capellini dell’Università di Bologna, esperto e impegnato in numerosi scavi e ricerche dedicate ai dinosauri, a condurre l’analisi del pezzo e il suo restauro. Per ovvi motivi logistici, il resto fossile sarà provvisoriamente trasferito a Bologna per essere preparato e studiato. Terminate le ricerche, e una volta conosciuta la vera identità di questo grande predatore, il fossile costituirà una attrazione di primo livello e sarà l’oggetto di mostre dedicate sul territorio regionale.

*Federico Fanti

Università di Bologna / Museo Capellini

 

Tags: archeologiamesozoicoriminivalmarecchia
Articolo precedente

IMPRESE E MODELLI ORGANIZZATIVI

Articolo seguente

GIOVANI E “IL CAFFE'”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

bpvassemblea23
Focus

Banca Popolare Valconca, storica assemblea dei soci: è fusione-incorporazione con Cherry Bank

25 Novembre 2023
caparobert
Focus

Villa Mussolini: Robert Capa retrospettiva di 100 immagini dal 26 novembre 2023 – 1° aprile 2024

24 Novembre 2023
misanonatalebagniniweb20
In primo piano

Concessioni balneari, dalla Cassazione uno spiraglio per il futuro. Ora tutto slitta di un anno, al 31 dicembre 2024

24 Novembre 2023
Tratta da Wikipedia
In primo piano

Riccione convegno regionale sul turismo il 23 novembre: “Turismo Emilia-Romagna, destinazione futuro: politiche, idee e strategie per la crescita del settore”

20 Novembre 2023
L'onorevole Sergio Pizzolante
Focus

Sergio Pizzolante: “Spiagge: ridicolo”

17 Novembre 2023
buccimostra
In primo piano

Mostra a Gradara. Bucci. Dalle Marche a Parigi (2 dicembre 2023 – 18 febbraio 2024)

15 Novembre 2023
Cattolica
Focus

Marco Croatti: “Balneari, nubi sempre più nere”. Tra 50 giorni scadono le concessioni

12 Novembre 2023
ecomondo riminifiera1
Focus

Fiera Ecomondo, Rimini a passo d’uomo. Una meraviglia con una marea di gente

10 Novembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
cinema1

GIOVANI E "IL CAFFE'"

sapore 2012 spaghetti birra1

SAPORE 2012: IL BILANCIO

chiocciolina internet1

AUDIWEB

ferrovie dimenticate 2011 deposito rimini foto domenico chiericozzi1

FERROVIE DIMENTICATE

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Torre Garisenda, Piquadro dona 100mila euro per salvarla 6 Dicembre 2023
  • Caritas, concerto di beneficenza de le Sangiovesi nella chiesa di San Pietro il 17 dicembre 6 Dicembre 2023
  • Natale a Gabicce Maremonte Tutti gli eventi dall’8 al 12 dicembre 6 Dicembre 2023
  • Luigi Criscione, bella “retrospettiva” 6 Dicembre 2023
  • Patrizia Cappelli, nominata dal presidente della Repubblica “stella al merito del lavoro” 5 Dicembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In