• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

POLIDORI IN MOSTRA

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Pesaro
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Gian Carlo Polidori (Urbino, 1895 – Pesaro, 1962) è stato uno dei ceramisti italiani di maggior talento dello scorso secolo. E’ stato anche il direttore dei Musei Civici di Pesaro, che conserva una delle maggiori collezioni di ceramica istoiriate nel mondo. Pesaro ricorda l’artista-direttore con una mostra dal titolo: “Gian Carlo Polidori. Un grande ceramista, un grande maestro”.

Il pubblico potrà ammirare 60 ceramiche e 20 disegni che consentono di far luce su attività e poetiche, soprattutto tra il 1920 e il 1942. L’esposizione viene inaugurata il 16 giugno alle ore 18.30, ai Musei Civici di palazzo Mosca. Chiude il 9 settembre. E’ stata curata da Giuliana Gardelli e Claudio Giardini, e promossa dall’associazione artistico culturale ‘Paolo Sgarzini’ di Urbino in collaborazione con l’associazione Amici della Ceramica di Pesaro, i Musei Civici dell’assessorato alla Cultura del Comune e Sistema Museo, con il patrocinio del ministero per i Beni e le Attività Culturali_Soprintendenza per i Beni Artistici Storici ed Etno-Antropologici delle Marche_Urbino. L’evento è possibile grazie al sostegno di: Regione Marche, Comune di Ascoli Piceno, Musei Civici di Ascoli Piceno, Comune di Urbino, Provincia di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Ascoli Piceno, Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, Banca Popolare Valconca, Banca dell’Adriatico, Unipol Assicurazioni Agenzia di Urbino, Fiam Italia. Dal 1925 al 1930, Polidori viene incaricato della direzione artistica della Manifattura Matricardi di Ascoli, ambiente in cui porta l´esperienza maturata presso l´azienda Dolcetti di Venezia e la ‘Dorica’ di Ancona. Ad Ascoli si consolida una simbiosi straordinaria con il proprietario, l´ingegner Giuseppe Maria Matricardi, che consente al “pittore di ceramiche” – come lui amava definirsi – di sviluppare mirabilmente la tecnica degli smalti sia nei ritratti che nella realizzazione delle sue famose “Pomone picene”, dalla maschera alla rivisitazione classica, in un´atmosfera coltissima, alla pari con i grandi pittori del primo novecento come De Chirico e Casorati.

Dopo Ascoli, Polidori conclude la sua carriera artistica e professionale con la direzione dei Musei Civici di Pesaro (dal 1945 al 1962), dove arriva dopo un articolato curriculum scolastico in diverse Scuole d´Arte (Urbino, Grottaglie, Castelli d´Abruzzo, Castellamonte, Sulmona, Fano, Pesaro) e con una competenza di storico dell´arte ceramica italiana di tutto rispetto, esercitata con particolare attenzione per la produzione abruzzese e per quella dell´antico Ducato d´Urbino. Attraverso l´esposizione di 60 realizzazioni pittoriche su ceramica e di 20 disegni, l’evento vuole recuperare la poetica di uno dei più interessanti artisti del primo novecento italiano. L’ampia visione dell´arte ha determinato il progressivo evolversi dello stile di Polidori, alla cui base c´è la conoscenza, anche visiva, della cultura della Grecia classica che aveva potuto ammirare da ragazzo ad Atene, ma pure della pittura rinascimentale studiata a Brera negli anni milanesi.

La successiva esperienza veneziana lo avvicina al Verismo del tardo ottocento che in parte continua nel breve periodo anconetano, tra il 1924-1925, dove la quotidiana visione del reale raggiunge esiti artistici notevolissimi. Musei Civici di palazzo Mosca_piazza Toschi Mosca 29 orario martedì, giovedì, venerdì, sabato, domenica 10-13, 16-19.30; mercoledì 10-13; lunedì, giorno di chiusura ingresso 4 euro, gratuito fino a 14 anni e ogni terza domenica del mese.

Articolo precedente

LIBRI E AUTORI

Articolo seguente

Cattolica ha il suo profumo e anche il Comune ci guadagna

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema

10 Luglio 2025
Eventi

Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo

10 Luglio 2025
Big Bugs Show, a street theatre performance by Iva & Petar Mandick - Mr. Image Theatre
Eventi

Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto

9 Luglio 2025
Giorgio Girelli
Attualità

Pesaro orgogliosa del concittadino “28° Reggimento Pavia”

9 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica JaZzFeeling Festival, “musica e sentimento” con il concerto “Timeless Melodies” di Bosco e Bachi il 10 luglio

9 Luglio 2025
Brunori
Cattolica

Cattolica. Arena della Regina, Brunori sas e il suo “Albero delle noci tour” il 13 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Cattolica ha il suo profumo e anche il Comune ci guadagna

San Clemente trova il sistema per dire no ai furbetti dei sussidi pubblici

BENEFICENZA

Apprendistato, l'assetto attuale un errore grave e incomprensibile

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro” 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…” 10 Luglio 2025
  • Montefiore. Rocca di Luna dall’11 al 13 luglio: l’Uovo del drago il tema 10 Luglio 2025
  • Misano Adriatico, tutti gli eventi del 12, 13 luglio e non solo 10 Luglio 2025
  • Le polemiche sull’interrogazione orale alla Maturità… 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-