• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Valconca

Rossana Allegri, quando l’arte si fa curare

Redazione di Redazione
19 Gennaio 2012
in Valconca
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Al suo soccorevole aiuto sono passate di recente opere d’arte pittoriche e testimonianze di cultura materiale diverse. L’elenco sarebbe lungo da raccontare. Ogni intervento è una storia a sé. L’opera, dopo la cura, conquista una nuova porzione di vita

SGUARDI D’ARTISTA

di Annamaria Bernucci*

– Difficile non rimanere colpiti dal suo sorriso aperto e dalla contagiosa cordialità con cui apre la casa e il suo laboratorio di restauro. Un concentrato denso e stratificato di arte e vita. Sotto le mani di Rossana Allegri sono passate infatti decine di opere d’arte bisognose di cure e risanamento, salvate dal degrado del tempo e degli accadimenti.
Cesare Brandi, grande teorico del restauro, sosteneva che l’opera d’arte attraversa la storia non perdendo mai la sua vitalità perché non è il lato artistico che si può rovinare col tempo, ma solo la materia con cui è fatta. E’ a quella materia che Rossana Allegri ha dedicato la sua esperienza e la sua competenza maturata in anni di lavoro assiduo avviandosi giovanissima agli studi artistici e indirizzando le sue energie ad un mestiere difficile e raffinato.
La sua famiglia ha origini toscane, ma lei è nata nel 1961 in Ghana, dove il padre era medico. Trascorre altri anni in Sudan. Ritornata in Italia vive l’adolescenza a Pieve di Cadore e frequenta il liceo artistico a Venezia; si diploma nel 1982 all’Opificio delle pietre dure di Firenze cioè alla massima scuola di specializzazione italiana sotto la guida di eccellenze come Umberto Baldini, di Paola Bracco, esperta nella scultura lignea e di Antonio Paolucci.
Baldini, teorico e storico dell’arte (1921-2006) gestì in qualità di direttore del Gabinetto di Restauro alla Soprintendenza di Firenze la drammatica emergenza dell’alluvione del 1966. In quella catastrofica fatalità tuttavia emerse un altissimo impegno metodologico che consacrò a livello mondiale tecniche e prassi della scuola fiorentina.Tra le più giovani allieve uscite da quel magistero, l’Allegri insegna a corsi specialistici di restauro a Urbino e ad Ascoli avendo come committente la Soprintendenza delle Marche.
Si trasferisce in Romagna, in Valconca, dove ha eletto dimora e dove ha concentrato la sua attività di restauratrice dal 2000 con alle spalle un curriculum intenso fatto di incarichi diversi e distribuito davvero in tutte le regioni italiane: da Cosenza a Milano alle collaborazioni con l’Istituto veneto per i Beni Culturali che l’hanno portata nello Yemen (restauro moschea di Saman) e a Gerusalemme (Cupola Roccia).
Al suo nome è associato un gran numero di interventi di restauro e conservativi, dipinti, affreschi, materiale ligneo che da sempre predilige. Racconta come la molteplicità delle competenze in gioco per salvare dal deperimento tale materiale rappresenti un po’ la summa delle conoscenze sulle tecniche di restauro.
Un lavoro lento, anzi lentissimo, quello del restauro, che procede per gradualità e intuizioni – dice – che diviene fisicamente affaticante quando si svolge nei cantieri, come nel caso di interventi su affreschi. La concentrazione che il restauro comporta è pressochè totale, “assorbe occhi e mani e non lascia spazio a divagazioni artistiche o a un’attività creativa propria. E’ una scelta a senso unico” – racconta Rossana Allegri.
Al suo soccorevole aiuto sono passate di recente opere d’arte pittoriche e testimonianze di cultura materiale diverse. Proviamo ad elencarne qualcuna. Tra gli ultimi lavori consegnati alla città di Rimini, le statue di Carlo Sarti all’esterno della chiesa di S.Bernardino, le sontuose ancone lignee nella chiesa di S.Agostino con i paliotti in scagliola, la quadreria dello scrittore Alfredo Panzini esposta nella Casa Rossa di Bellaria.
E poi ancora: a Saludecio il quadro con il Transito di S.Giuseppe di autore ignoto della fine del XVIII secolo, lo stendardo con il Beato Amato, il S.Francesco di terracotta di Carlo Sarti dipinto ad olio, a Mondaino l’Allegri consolida il S.Giovanni Neponucemo, a Montefiore il celebre Crocifisso della parrocchiale, anticipato dal restauro del Crocifisso del XV sec.della Chiesa della Colonnella di Rimini, a Saludecio esegue il consolidamento e la pulitura delle decorazioni nel Palazzo Magi poi Marangoni dalle forme ‘700esche conferite dall’architetto pesarese Tommaso Bicciaglia, a Misano il restauro del dipinto con il beato Pietro Gambacorta di Pisa del 1695, a Fermo la Madonna con bambino e i frammenti di un polittico di Antonio Vivarini esposti al Palazzo dei Priori.
L’elenco sarebbe lungo da continuare. Ogni intervento è una storia a sé. L’opera, dopo la cura, conquista una nuova porzione di vita. Non va dimenticato che – come scriveva Brandi – il restauro è quel processo metodologico del riconoscimento dell’opera d’arte nella sua consistenza fisica e nella duplice polarità estetica e storica, in vista della sua trasmissione nel futuro.

*Direttrice della Galleria comunale S. Croce di Cattolica

Articolo precedente

Amarcord Morciano La meglio gioventù c’è sempre stata

Articolo seguente

Pianventena, rivolta contro antenna cellulari

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Centri di assistenza urgenza (Cau): diminuiti del 20% gli accessi in codice bianco e del 10 in codice verde

12 Settembre 2024
Focus

Covid, tampone pagato 12 euro in una farmacia dell’entroterra. In giro oscilla tra i 5 ed i 6,90 euro. Libero mercato o “approfittatore?”

5 Gennaio 2023
Cattolica

Cattolica. Avis Valconca, nuovo centro prelievi dietro l’ospedale Cervesi

7 Ottobre 2020
Focus

Valmarecchia-Valconca. Fauna selvaggia, danni milionari. Dalla Regione 1,1 milioni di euro

28 Aprile 2020
In primo piano

Valconca. Teatro, spettacoli viaggianti in piazza

11 Dicembre 2017
Dalla nostra terra

EDITORIALE Piazza, 20 anni fa si andava ad incomiciare

30 Settembre 2022
Agricoltura

Enio Ottaviani vini, ambasciatori della cultura riminese nel mondo. Un passaggio generazionale riuscito

15 Luglio 2016
Eventi

Note di Vino: a San Clemente si alzano i calici

22 Giugno 2016
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pianventena, rivolta contro antenna cellulari

‘Luci e colori della nostra terra’

Santa Lucia, la crosta in grado che tocca i sentimenti della pace

Gli artigiani del borgo “uniti in matrimonio”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-