• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Marzo 23, 2023
13 °c
Rimini
14 ° Ven
14 ° Sab
14 ° Dom
10 ° Lun
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

TEATRO

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Valmarecchia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
teatro maschere1

Quattro serate, quattro storie appassionanti, fatte di avventure, musica, magia e soprattutto e di emozioni per bambini e ragazzi ma anche per i più grandi, in un’esperienza pensata per tutta la famiglia con alcune delle più fortunate e premiate produzioni di Accademia Perduta/Romagna Teatri, compagnia leader del teatro ragazzi italiano diretta da Claudio Casadio e Ruggero Sintoni.

“Il Teatro Aperto di Poggio Berni è un’arena capace di ospitare oltre 300 persone ed è attivo da tempo nella stagione estiva caratterizzandosi soprattutto per le commedie dialettali. Anche quest’anno, l’amministrazione comunale ha organizzato una stagione ricca di appuntamenti: oltre al Teatro Ragazzi, infatti, ci saranno diversi spettacoli dedicati alla commedia dialettale con la rassegna “Roid Roid Pataca” a cura della compagnia “La Mulnela” in collaborazione con Pro Loco, l’associazione Attori Per caso e cooperativa Radon”.

Biglietti (spettacoli del 21 luglio e del 4 e 18 agosto): 5 euro. La biglietteria del Teatro Aperto aprirà alle ore 20 delle sere di spettacolo. Per maggiori informazioni: Comune di Poggio Berni – URP Tel. 0541.629701/1-2 Biblioteca “Mulino Sapignoli” Tel. 0541.629701 (int.5-int.2)

 

IL PROGRAMMA E GLI SPETTACOLI

Sabato 9 giugno alle ore 21,15 ad ingresso gratuito. Pollicino è uno spettacolo di Marcello Chiarenza, interpretato, unico attore in scena, da Claudio Casadio. Diretto da Gianni Bissaca, Pollicino è una delle produzioni più acclamate e premiate di Accademia Perduta/Romagna Teatri. Da anni lo spettacolo è impegnato in lunghe e prestigiose tournée nazionali ed europee che hanno portato lo spettacolo ad essere rappresentato in ben tre lingue: italiano, francese e spagnolo. Invitato al Festival Momix di Kingersheim (Francia), dove ha vinto il primo premio, e al prestigiosissimo Festival dei Due Mondi di Spoleto, Pollicino si è anche aggiudicato, nel 2008, il Biglietto d’Oro Agis-ETI come “spettacolo di Teatro Ragazzi più visto nella Stagione”. Tratto dalla celeberrima fiaba dei fratelli Grimm, Pollicino è uno spettacolo che affronta il tema dell’abbandono: una paura che tanti si portano appresso e, purtroppo, una drammatica realtà causata da guerre e povertà per tanti bambini nel mondo. Il protagonista della vicenda è piccolo, il più piccolo, ma la sua paura, grande, non lo annichilisce. Ciò che, al contrario, lo rende vincitore  di fronte alle avversità della vita è la curiosità ed il suo coraggioso desiderio di conoscere la realtà, anche nei suoi aspetti più crudeli. È la curiosità che spinge Pollicino a vigilare su quanto dicono e fanno i genitori ed egli è in grado di avvertire con tempestività il pericolo e di attrezzarsi per farvi fronte. Dalla casa del padre a quella dell’Orco, attraverso il bosco, si avvia al mondo, verso altri boschi ed altre case…

Sabato 21 luglio alle ore 21,15 sarà la volta di I musicanti di Brema, altra storica produzione di Accademia Perduta, anch’essa portata con successo alla ribalta internazionale del Festival dei 2Mondi di Spoleto e premiata con “Lo Stregagatto” del 2004 come “miglior spettacolo di teatro ragazzi”. I musicanti di Brema è uno spettacolo di Claudio Casadio (anche regista) e Giampiero Pizzol, interpretato da Maurizio Casali, Mariolina Coppola, Lucia Puechler e Paola Baldarelli. Tratto dalla celebre favola dei Fratelli Grimm, racconta le avventure di un cane, un gatto, un asino ed un gallo che fuggono e si incontrano per ricominciare una nuova esistenza che permetta loro di vivere serenamente. Comincia così, per i quattro amici, una straordinaria avventura.

Sabato 4 agosto alle ore 21,15 andrà in scena Goccia a goccia. Le avventure di un piccolo fiume, scritto e interpretato da Ferruccio Filipazzi. Goccia a goccia è una storia di crescita, di iniziazione. Una goccia, due gocce… mille gocce… un fiume. Acqua trasparente, che corre, salta, si tuffa. Il fiume come un bambino. All’inizio, goccia a goccia, passo  passo, i primi salti, i tuffi,  capriole e capitomboli… e poi le corse! Le tinche, le carpe, i lucci, come nonni pazienti, raccontano cento volte al piccolo fiume una storia piena di avventure e di colori che arriva fino al mare…

La rassegna si concluderà sabato 18 agosto alle ore 21,15 con Il pifferaio magico. La pièce, diretta da Claudio Casadio e interpretata da Maurizio Casali e Mariolina Coppola, è il racconto di una liberazione che utilizza armi quali la semplicità e l’intelligenza per affrontare difficoltà grandi e complesse: un insegnamento ad usare ciò che abbiamo dentro di noi per metterlo al servizio degli altri e contribuire al bene comune. C’è un patto segreto tra il Signore dei topi e il Re della città di Hamelin. I topi sono ingordi di cibo e il Re di monete d’oro. Per questo è avvenuta la grande e terribile invasione… La tranquilla città di Hamelin è governata da gente avida e corrotta, pronta a sacrificare la città per arricchirsi. I topi son dappertutto: nei letti e sui soffitti, nei cassetti e sui piatti; il cuoco li trova in cima alla torta, le lavandaie in mezzo al bucato. La figlia del Re, ignara di tutto, supplica il padre di trovare una soluzione. Si affiggono bandi e giungono, come in una fiera, Imbonitori, Inventori, Ammazzaratti… ma tutto è inutile. Solo il suono del flauto fatato può riportare la speranza su Hamelin.

 

 

 

Tags: Claudio CasadioRuggero SintoniTeatro Aperto Poggio Berni
Articolo precedente

PREMIATA LA BUONA TAVOLA

Articolo seguente

CINEMA, DA DOMANI IL BFF

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

misanoodifreddi23
Focus

Misano filosofi, Paolo Nori racconta Achmatova il 23 marzo

22 Marzo 2023
riminimaratona22web
Eventi

Rimini Marathon, appuntamento il 26 marzo

22 Marzo 2023
bagnainosalvataggio
Eventi

Rimini, tutti gli eventi dal 21 al 28 marzo

22 Marzo 2023
Davide Nicosia (1967 - 2023)
Focus

Farewell to Davide Nicosia, designer green leader in the world

22 Marzo 2023
FB IMG 1679309312523
Focus

Misano Brasile “fogheraccia”: una festa con 80 chili di salsicce, tre prosciutti, piadina… e Sangiovese

20 Marzo 2023
cattolicafogaracia23web
Focus

Cattolica Porto, Fogheraccia di San Giuseppe

20 Marzo 2023
misanoodifreddi23
Focus

Piergiorgio Odifreddi: “L’attualità del pensiero di Bertrand Russell”

20 Marzo 2023
gioconda valmarecchia montefeltro1
Focus

Comitato per la Valmarecchia – STOP Allevamenti intensivo: manifestazione a Cavallara di Maiolo

19 Marzo 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
bellaria film festival ok1

CINEMA, DA DOMANI IL BFF

fumo ragazza ok1

GIOVANI: FUMO E ALCOOL GIA' ALLE MEDIE

Notizia Flash

Oncologia Rimini, inaugurato il Day Ospital

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
Recupero acqua piovana
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano filosofi, Paolo Nori racconta Achmatova il 23 marzo 22 Marzo 2023
  • Rimini Marathon, appuntamento il 26 marzo 22 Marzo 2023
  • Cassese, il presidente dell’United Riccione non è interessato al Rimini Calcio 22 Marzo 2023
  • Rimini, tutti gli eventi dal 21 al 28 marzo 22 Marzo 2023
  • Dopo l’estate mio figlio andrà via tre mesi da solo 22 Marzo 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In