• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Ottobre 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Tetti delle scuole sempre più solari

Redazione di Redazione
6 Novembre 2012
in Ambiente, Finanza pubblica, In primo piano
Tempo di lettura : 1 minuti necessari
A A
TETTI Le scuole “Bertola” di via Euterpe sede della presentazione dei dieci impianti fotovoltaici entrati in funzione recentemente (Foto Ufficio Stampa Comune)

Tetti e impianti fotovoltaici. Sono dieci quelli entrati in funzione in questi giorni in base a quanto previsto dal progetto di solarizzazione degli edifici scolastici comunali (primo stralcio) che ne prevede 32 a copertura del 15-20% dei loro consumi energetici.

Oltre alla scuola media “Bertola” (nella foto) sono stati realizzati gli impianti nelle scuole elementari Celle, Boschetti Alberti, G.B. Casti, F. Casadei, Montessori, Padulli e San Salvatore e nelle scuole medie Panzini, Alighieri e Bertola. Sospeso, invece, l’intervento previsto alla scuola elementare “Ferrari” a causa dei vincoli storico-architettonici dell’edificio. “Questo progetto – ha commentato l’assessore alle Politiche ambientali e energetiche Sara Visintin – è il primo passo verso il completamento del progetto Piano – Programma “Rimini per Kyoto verso il 3×20”, uno dei cardini del Piano di Azione per l’Energia Sostenibile che definirà le azioni da mettere in campo nei prossimi 8 anni per l’attuazione di quanto sottoscritto col Patto dei Sindaci.” Con l’entrata in funzione di questi dieci impianti che complessivamente hanno una potenza di circa 120 KWp – dichiara il Comune –  verrà prodotta energia elettrica di circa 150.000 KWh all’anno evitando così l’emissione nell’atmosfera di circa 75 ton di CO2.

L’installazione dei pannelli fotovoltaici è stata anche l’occasione per effettuare interventi manutentivi alle coperture degli stessi edifici scolastici e porteranno un beneficio economico alle casse comunali, nel corso dei 20 anni, di circa 110.000 euro attuali.

 

Tags: fotovoltaicoimpiantilisiscuolevisintin
Articolo precedente

Nessun Dorma, rassegna di teatro contemporaneo a Cattolica

Articolo seguente

Seminario organizzato da Save the Dolphins Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Ambiente

Rimini. Giornata mondiale dei Fiumi: avanza il progetto del Boulevard Blu, un nuovo spazio urbano da vivere lungo il porto canale

22 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Appello ai cittadini per difendere la natura in Europa”.

4 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
Foto di Matteo Dini
Ambiente

Parco Sasso Simone e Simoncello, Mani in terra: opportunità di volontariato per la cura e la conservazione del territorio naturale e antropico dal 18 al 21 settembre

1 Settembre 2025
Ambiente

Rimini. Lipu: “Spiaggia libera di Miramare, habitat naturale da custodire e non sfruttare”

1 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Seminario organizzato da Save the Dolphins Rimini

Domani a RiminiFiera la presentazione del ‘Programma nazionale per lo sviluppo della green economy’

Calcio, mercoledi il derby Cattolica-Misano. Bene l'azionariato popolare

Diabete, un problema per 17 mila persone. L'Ausl attiva percorsi specifici. Le iniziative per la Giornata nazionale

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-