• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
martedì, Settembre 26, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Politica

Università,Giudici (Pl-Pdl):”Il numero chiuso più che una novità è una doccia gelata”

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Politica
Tempo di lettura : 1 min read
A A
eraldo giudici 21

eraldo giudici 2Piuttosto che “numeri chiusi”- ha detto Giugici – occorre costruire un rapporto virtuoso tra pubblico e privato,  che favorisca la sperimentazione all’interno delle imprese locali, attraverso “progetti pilota” , nei settori chiave della nostra economia,  dello sviluppo tecnologico e dell’ innovazione,  di modo che con la promozione pubblica si sostenga attivamente lo sviluppo del territorio in forma sussidiaria e circolare,  secondo lo schema seguente: gli Enti pubblici siano  promotori di innovazione con l’erogazione di risorse. L’ Università sia garante del supporto scientifico e della qualità  dei progetti. Infine le aziende beneficiarie  compartecipano alla redazione e ai costi di progetto.

Un progetto pilota potrebbe essere quello dei “Dottorati in Azienda”  in cui le aziende con contributi pubblici a progetto, assumono un ricercatore, che lavora in esse per  parte del tempo, il resto in Università a fare ricerca avanzata; Il dottorato  viene pagato per metà dall’azienda e l’altra metà dall’ente pubblico, che decide di finanziare i programmi per favorire l’innovazione tecnologica e la ricerca nelle imprese del proprio territorio. Infine, il controllo di qualità e la ricerca  sono svolti in convenzione con l’Università.

Un modo non assistenzialista, che può contrastare il “trend migratorio” dei nostri giovani laureati  ed anzi  attirare “cervelli” da fuori,  in un  ciclo virtuoso che, come succede all’estero,  nel tempo, può portare significativi benefici alla nostra comunità e alla sua economia.

 

Tags: alma mater riminidottoratoeraldo giudicigiovanilavoro
Articolo precedente

MOBILITA’ SOSTENIBILE

Articolo seguente

RICCIONE, PAROLE TRA NOI

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

nuovo supermercato Macanno
Cattolica

Ancora polemiche sul nuovo supermercato Macanno? I pentastellati fanno chiarezza

5 Settembre 2023
Affari di potere
Attualità

Affari di potere

30 Gennaio 2023
Vignetta di Cecco
Focus

Provincia di Rimini. Covid: 121 nuovi positivi (il totale 181.606). Terapia intensiva: 1. Decessi: 0

24 Ottobre 2022
Elezioni politiche
Politica

Elezioni, sappiamo tutto: il come?

20 Ottobre 2022
Senatore Marco Croatti
Politica

Il senatore Marco Croatti eletto segretario del Senato

28 Ottobre 2022
Resilenza
Politica

Resiliente a chi?

18 Ottobre 2022
facsimile elezioni 2022
mensile la Piazza

Voto, i cittadini non fanno sconti

20 Ottobre 2022
Resilienza PNRRR
mensile la Piazza

Resiliente a chi?

29 Settembre 2022
Mostra più articoli
Articolo seguente
claudio bisio1

RICCIONE, PAROLE TRA NOI

pasolini l1

RIMINI, PASOLINI IN MOSTRA

soldatimeris1

SCUOLE SUPERIORI, INTERVENTI PER 700MILA EURO

tamburiniame1

NOTTE ROSA, CAMPIONATO PROVINCIALE DI LISCIO

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Domenica 1° ottobre MangiarSano a Montefiore: protagoniste le eccellenze gastronomiche del territorio 26 Settembre 2023
  • Non trovo utile l’intelligenza artificiale 25 Settembre 2023
  • Successo per la prima della rassegna musicale d’autunno 25 Settembre 2023
  • Grande pinacoteca di arte sacra a San Giovanni in Marignano 23 Settembre 2023
  • Corsini: “Turismo e alluvione, che fine hanno fatto i 10 milioni promessi dal governo?” 23 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In