• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Maggio 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Gabicce Mare

Vallugola, parcheggio nel paradiso

Redazione di Redazione
20 Gennaio 2012
in Gabicce Mare
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

L’INTERVENTO

– Valore sottratto, valore aggiunto. Non è un’antica pratica alchemica, piuttosto una contemporanea regola delle politiche urbanistiche che il Comune di Pesaro ben ha applicato, peraltro tra mille peripezie consigliari, a Vallugola. Basta prendere la strada che porta alla baia contesa tra Pesaro e Gabicce per capire di cosa stiamo parlando. Laddove c’era un versante intatto e perfettamente inserito nel paesaggio, ora esiste, già recintato, un cantiere in cui le ruspe lavorano alacremente per la realizzazione di un parcheggio privato con annesso chiosco (150 mt di coperto più veranda).
Lavorano alacremente per creare terrazzamenti e smottamenti di terreno, quando le esperienze di altri paesi insegnano che i parcheggi possono essere coperti dal verde delle piante e soprattutto essere posizionati in aree che non necessitano di tutto lo sconvolgimento che sta avvenendo a Vallugola.
Con quali finalità poi? ci chiediamo, ben consapevoli di come spesso e volentieri le finalità originarie siano tradite a ulteriore vantaggio dell’interesse privato!
Allora valore irrimediabilmente sottratto alla collettività che non potrà più godere di un Paesaggio, ma valore notevolmente aggiunto ai privati che possono sfruttare la nuova destinazione urbanistica dell’area.
Anziché immaginare una mobilità sostenibile, individuando semmai ai confini del parco un’area di sosta, gli amministratori pesaresi non hanno voluto neanche attendere che il Piano del Parco del monte S. Bartolo diventasse vigente e hanno forzato i tempi approvando, nell’estate del 2010, una variante urbanistica attraverso lo Sportello unico, pur di consentire in tempi rapidi l’avvio dei lavori. Variante passata in Consiglio comunale per un solo voto, con il soccorso di consiglieri di opposizione che hanno pareggiato il dissenso di alcuni della maggioranza. Insomma forzature e alleanze trasversali per sfregiare un’area che, essendo perimetrata nel cuore di un parco naturale, andrebbe invece tutelata.
In questo modo è stata smentita ancora una volta (leggi: Porticciolo di Vallugola e Hotel Capo-Est) la pianificazione indicata dal Piano del Parco che prevedeva e prevede ancora, ormai senza alcun senso, una progettazione unitaria attraverso un piano particolareggiato di iniziativa pubblica tra le due amministrazioni comunali di Pesaro e Gabicce.
La prassi ormai consolidata di modificare le destinazione d’uso delle aree da agricole o verdi a commerciali o quant’altro di lucroso per il mercato, tramite i ricorsi al famigerato Sportello unico, deve concludersi per ridare centralità a una pianificazione generale e strategica che passi per una discussione pubblica intorno all’elemento fondante del Piano regolatore generale. Oggi l’urbanistica sfugge a tutti i controlli escludendo la possibilità che i cittadini possano esprimere la loro opinione. Le affollate assemblee in cui il pubblico si accaniva o approvava certe scelte delle amministrazioni sulla pianificazione territoriale restano solo uno sbiadito ricordo. Ma quella partecipazione accorata e sentita alimentava un attaccamento al proprio luogo e incrementava il senso di appartenenza ad una collettività. Oggi alla politica che ci governa, sembra non interessare più questo aspetto, anzi forse per chi gestisce la cosa pubblica la ‘partecipazione’ cantata da Gaber resta un fastidioso impedimento.

Comitato Vallugola Terra Nostra

Articolo precedente

Gli artigiani del borgo “uniti in matrimonio”

Articolo seguente

Le Marche viste e pensate

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Gabicce Mare. Disco Diva: 27, 28, 29 giugno… Sul palco Carol Williams, legendary First Lady of Salsoul, Dj Spiller, The Gibson Brothers, Viola Valentino, Gaznevada

22 Maggio 2025
Cultura

Gabicce Mare. Mississippi, “Incontro- Quattro Artiste al Mississippi”, aperta fino al 26 maggio

20 Maggio 2025
Rossana Biagioni
Attualità

Gabicce Mare: 32^ Bandiera Blu

16 Maggio 2025
Eventi

Gabicce Mare. Ogni domenica appuntamenti musicali verso l’estate

13 Maggio 2025
Elio Germano
Eventi

Gabicce Mare. Con Elio Germano “A piedi nudi in riva all’Adriatico” il 13 e 14 giugno

12 Maggio 2025
Cattolica

Cattolica-Gabicce Mare. Gran Fondo degli Squali, modello del fare turismo… i 10 anni e 10mila presenze

11 Maggio 2025
Focus

Gabicce Marre. EveryOne Group nuovo appello alla Soprintendenza: “L’ex scuola di Gabicce Monte sia restaurata e musealizzata”

11 Maggio 2025
Gabicce Mare

Cittadinanza e futuro, le nuove sfide dell’Unione Europea

5 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Le Marche viste e pensate

Giro d'Italia per le strade di Gabicce Mare?

Amarcord Gabicce di Dorigo Vanzolini

Caldari: ‘I risultati, un equilibrato rapporto tra amministratori, collaboratori

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Aquafan riapre il 1° giugno! Concerti, eventi, dj e scivoli aperti anche di notte 23 Maggio 2025
  • Si avvicina la maturità… quel fascino perduto? 23 Maggio 2025
  • Misano Hello Spring: fine settimana con artigianato, fiori e spettacoli di bolle 23 Maggio 2025
  • Montefiore Conca: camminare nell’arte, natura e grande panca 23 Maggio 2025
  • Riccione. Aquafàn riapre il primo giugno 23 Maggio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-