• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

800 Festival si sdoppia

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, In primo piano, Saludecio, Spettacolo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di MICHELA NICOLETTI

Si preannunciano sapori nuovi per questa trentunesima edizione di 800 Festival, che cerca di reinventarsi mantenendo salda la tradizione popolare. Quest’anno il festival si “sdoppia”, presentandosi nella sua forma più smagliante in due week-end, da venerdì 2 a domenica 4 agosto e da venerdì 9 a domenica 11 agosto. Dalle ore 19, al prezzo “popolare” di 5 euro, ci si può immergere in una magia tutta ottocentesca. Dal teatro al varietà, dalla musica di strada al tango, dalla musica napoletana ai balli fastosi, dalle acrobazie al balletto. Gli artisti si alterneranno non solo nei punti di spettacolo conosciuti, ma anche nei caratteristici vicoli del centro storico dell’inconfondibile borgo gioello della Valconca.

TRADIZIONI Un momento della presentazione che si è svolta questa mattina nella sede della Provincia di Rimini (foto lapiazzarimini.it)

Considerato ed apprezzato a livello nazionale come uno degli appuntamenti culturali più importanti dell’entroterra riminese, il festival si alleggerisce nella forma ma non nel contenuto. Si valorizzano gli spazi urbani senza l’utilizzo di grandi palchi o impianti. L’amore e la passione per il paese trapela da Gigliola Fronzini, assessore alla Cultura e al Turismo del comune, che con grande impegno, ed aiuto da parte di Antonella Alagia (responsabile settore cultura e turismo) Maura Merli (ufficio alla cultura) Michela Gianpaoli (responsabile costumi) Jenny Lazzari (gestione operativa spettacoli) e Sara Tenti (gestione ufficio informazioni) sono riuscite anche quest’anno a far risorgere e valorizzare le tradizioni.

Non avrà un vero “sottotitolo”, ma una serie di circostanze ha voluto che a rendere possibile anche quest’anno l’800 festival sia stato un team tutto al femminile. Questa edizione è quindi idealmente dedicata alle donne, per ringraziarle di tutto il duro lavoro svolto. Si presenta un calendario di spettacoli molto ricco, con ben 12 compagnie alternate tra il primo ed il secondo weekend. Tra le numerose rappresentazioni “Il ritorno di Tituba – La strage di salem” opera teatrale che vede protagonista un’eroina rosa-noir; “sorelle d’Italia” evento immaginario per risaltare la perenne disparità tra uomo e donna; “Violetta – désir d’amour” opera lirica che narra la storia di una cortigiana parigina presso il teatro dell’aleph; “appassionaTE” esclusiva per il festival al teatro dei cinquequattrini, spettacolo itinerante basato su una grande protagonista storica, Lou von Salomé; “Donne in scena” spettacolo che rappresenta in danza la storia di quattro figure femminili: Sylfide, Tosca, Swanilda e Violetta. Da non perdere il caratteristico atelier fotografico, che consentirà ai presenti di ottenere un “vero” ritratto ottocentesco virato seppia in costume d’epoca; e, in pieno centro storico, quasi come un museo sotto le stelle, le invenzioni dell’800 nei murales del borgo.

Oltre a molti altri spettacoli itineranti, per tutte le sei serate, dalle ore 24.00 in poi, il tetro comunale Giuseppe Verdi ospiterà un ciclo di proiezioni cinematografiche ispirate ad alcune delle più grandi figure femminili del 1800. Le mostre e i musei saranno aperti fino a tarda notte, insieme alla biblioteca comunale, ospitando percorsi e curiosità storiche. A proposito di curiosità in questi giorni il sindaco Giuseppe Sanchini ha voluto arricchire la piazza dedicata al Beato Amato Ronconi, con uno stemma comunale di fine 800, che resterà fisso sul balconcino del palazzo comunale. Durante tutto il corso del festival non mancheranno le storiche osterie, che anche nelle giornate “non in festa” delizieranno con speciali piatti divenuti famosi nel corso degli anni, come le tradizionali “tagliatelle del Duca”. Per finire non si può mancare alla serata di mercoledì 7 agosto, che prevede la proiezione in piazza del film “Les Misérables” con ingresso gratuito.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Articolo precedente

Moby Cult, torna la balena bibliofila della Riviera

Articolo seguente

Pd-Pdl, idee opposte su tutto

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

La Gotica 2025: la Valconca pedala nella memoria tra Linea Gotica, musei e paesaggi il 21 settembre

17 Settembre 2025
Rimini, teatro Galli
Eventi

Rimini. Tutte le esperienze culturali che si possono vivere a Rimini questa settimana

16 Settembre 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di fine settembre…

15 Settembre 2025
Focus

Saludecio. Ottocento Cafè, in lettura una mezza dozzina di quotidiani e non solo

15 Settembre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Hans van der Woerd
Eventi

Rimini. Sagra Musicale Malatestiana: sir John Eliot Gardiner al Teatro Galli per un omaggio a Mendelssohn il 15 settembre alle 21

12 Settembre 2025
San Martino in Raffaneto
Eventi

Verucchio. Festa della santa Croce la Fira di Quatorg: inaugurazione del progetto “Centri Interpretazione del Paesaggio valli del Marecchia e del Conca”, presentazione del libro sulla Pieve di Raffaneto, mostra fotografica “Le vie del Marecchia”, conferenza “La storia di Verucchio attraverso i cognomi”

11 Settembre 2025
Il famoso romanzo del prestigioso scrittore ferrarese è ambientato a Riccione.  Giorgio Bassani con la famiglia usava passare le vacanze estive a Riccione
Eventi

Riccione. Coccorico, occhiali in mostra dal 13 al 15 settembre

11 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Pd-Pdl, idee opposte su tutto

E' morto Ersilio Tonini, era il più anziano cardinale vivente

Sconti sui parcheggi in tre aree di sosta

La Riccione del futuro, principi e visioni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-