• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Novembre 28, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

A Villa Torlonia il fiume Rubicone “sotto processo”

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Cultura, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Per la prima volta il processo cambia formula: non ci si troverà davanti ad una accusa con una richiesta di condanna e ad una difesa per l’assoluzione, ma davanti a tre personaggi con altrettante argomentazioni. Quesito al centro del dibattito: il Rubicone, qual’è il vero? Una questione irrisolta e molto dibattuta nel corso degli anni e che interessa un corso d’acqua effettivamente attraversato da un certo Giulio Cesare con le sue truppe, violando la legge che impediva l’accesso di uomini armati sul territorio italico e reso famoso per la frase pronunciata “Alea iacta est”, presente su ogni libro di storia. Tre sono le ipotesi sul tavolo: il Fiumicino, il Piasciatello-Urgòn e l’Uso. Ad argomentare le loro convinzioni, il giornalista forlivese Giancarlo Mazzuca, l’archeologa riminese Cristina Ravara Montebelli e lo studioso cesenate Paolo Turroni. A presiedere il Tribunale sarà il sindaco di San Mauro Pascoli Gianfranco Miro Gori. Il verdetto, come sempre, sarà emesso dal pubblico presente.

Ecco qualche anticipazione sulle tesi che verranno discusse durante il processo e chi sostiene cosa. Il giornalista Giancarlo Mazzuca si è schierato a favore del Fiumicino (l’attuale Rubicone, come decretato da Mussolini nel 1933). Questi gli argomenti che discuterà. Il Rubicone viene citato la prima volta nel “De vita Cesarum” quando Svetonio ne descrive l’attraversamento da parte di Giulio Cesare il 12 gennaio del 49 a.C. Poi riappare sulla Tabula Peutingeriana, una tavola realizzata nel XIII secolo, che riporta gli itinerari delle strade romane del III-IV secolo. Ed è su questo documento storico che si fonda la certezza che il vero Rubicone sia il corso d’acqua che attraversa Savignano sul Rubicone. Secondo la Tabula infatti, risulta che il Rubicone dista 12 miglia da Rimini e si trova sulla via Emilia.

L’archeologa Cristina Ravara Montebelli è invece pro Uso e lo dimostrerà discutendo tre punti. Un precedente giuridico, un processo cioè già intentato dalla Sacra Rota nel 1750, poiché l’allora arciprete della Chiesa di S. Vito, Giovanardi, aveva innalzato a poca distanza dall’Uso, un’iscrizione indicante quel luogo come l’antico confine d’Italia, un tempo Rubicone. Gli altri due punti si basano invece su ritrovamenti archeologici. Uno è il ponte romano di San Vito, un importante monumento, sconosciuto ai più, riemerso nel 2004 grazie alle indagini archeologiche condotte dall’A.R.R.S.A, sotto la direzione della Soprintendenza per i beni archeologici dell’Emilia Romagna, promosse dal Comune di Rimini e dal parroco della Chiesa di San Vito e S. Modesto. L’altro è un altrettanto poco noto reperto: una pietra miliaria scoperta nel 1949 e da allora conservata presso i Musei Comunali di Rimini.

Infine, lo studioso cesenate Paolo Turroni che esporrà le sue tesi a favore del Pisciatello-Urgon basandosli su numerose testimonianze di varia natura. La centuriazione romana, i nomi dei luoghi, i documenti scritti, i nomi delle pievi, le antiche pergamene ravennati, le carte geografiche vaticane, la prima carta stampa della Romagna. Questi alcuni esempi che porterà: la pieve di San Martino in Rubicone a Calisese, del IX secolo; i confini delle diocesi di Cesena e Rimini, sorte nel V secolo sulle tracce degli antichi municipi romani, segnati dal percorso del fiume Rubicone; addirittura Giovanni Boccaccio, l’autore del Decamerone, che identifica il fiume chiamato Pisciatello con lo storico Rubicone. L’inizio del dibattito è alle 21,00 con ingresso libero. Per informazioni: 0541.933656 (M.Z.)

 

 

Articolo precedente

Degustare significa utilizzare tutti i sensi, e questo vale anche per l’acqua

Articolo seguente

Animali marini, mai all’ultima spiaggia

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. Pug, primo incontro pubblico

28 Novembre 2025
Palazzo del Turismo
Focus

Riccione. Convegno: Violenza assistita, quali tutele per i minori? al Palazzo del Turismo il 29 novembre alle 16

28 Novembre 2025
Onde di pace con la direttrice d'orchestra Michela Tintoni
Cultura

Cattolica. Teatro della Regina, concerto diretto da Michela Tintoni il 30 novembre alle 18

27 Novembre 2025
Focus

Rimini. Bilancio di previsione 2026-28. Nessun aumento alla tassazione e a servizi, tra le novità l’acquisizione del diritto di superficie della colonia Murri

27 Novembre 2025
Statua di Giulio Cesare in piazza Tre Martiri
Cultura

Rimini. L’Ariosto e … l’ Ausa (Ginevra e. … Cesare)

26 Novembre 2025
Focus

Rimini, dal 29 novembre la magia del Natale rivive nei presepi

25 Novembre 2025
Focus

Gabicce Mare. Convegno “La città ideale: la pianificazione del territorio del territorio tra utopia e realtà” il 29 novembre

25 Novembre 2025
Focus

Misano Adriatico. Il vetro invisibile: perché devi iniziare a correre contro il tempo, adesso (prima che sia solo un sogno)

25 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Animali marini, mai all'ultima spiaggia

Ozono, sforati i limiti di attenzione

Turista dove sei, giovani vacanzieri cercasi

Libri, cosa portare sotto l'ombrellone

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. Natale luci, accensione il 29 novembre alle 17 28 Novembre 2025
  • Trofeo Nuoto Master Città di Riccione, 700 atleti il 29 e 30 novembre 28 Novembre 2025
  • Cattolica. Pug, primo incontro pubblico 28 Novembre 2025
  • Bellaria. BIM Triathlon Olimpico GOLD 2026: aperte le iscrizioni 28 Novembre 2025
  • Riccione. Convegno: Violenza assistita, quali tutele per i minori? al Palazzo del Turismo il 29 novembre alle 16 28 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-