• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Acqua minerale, come scegliere quella giusta

Redazione di Redazione
17 Marzo 2013
in Focus, L'inchiesta, La buona tavola
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

Nel precedente articolo ci siamo lasciati con una domanda: come riconoscere un’acqua minerale dall’altra? Dove reperire le informazioni? La gamma delle acque minerali a disposizione è vastissima. Per prima cosa, nei limiti del possibile, la scelta non dovrebbe avvenire basandosi solo sul prezzo o sull’offerta del momento, oppure per una questione estetica della bottiglia o perché la si vuole con o senza bollicine. Occorre dare una occhiata anche alle sostanze disciolte. Prima però bisogna sapere quali valori dover considerare e dove trovarli. Ecco quindi l’importanza del saper leggere l’etichetta, una vera e propria carta d’identità dell’acqua minerale, un concentrato di informazioni che identificano tutti gli elementi e le caratteristiche presenti.

Di seguito i principali valori da controllare: 1. La presenza della scritta “acqua minerale naturale”, unica garanzia che abbiamo per capire se si tratta effettivamente di acqua minerale e non di acqua di sorgente o trattata. 2. Il Residuo Fisso che, come già spiegato, indica il contenuto di sali minerali dopo l’evaporazione di 1lt di acqua a 180°. Più il valore è basso, più l’acqua è leggera. E’ il primo valore da controllare per capire se l’acqua è adatta ai propri bisogni. 3. Il pH, che indica il grado di acidità dell’acqua: le acque minerali hanno un pH compreso tra 6,5 e 8,0. E’ neutro con un valore pari a 7, se inferiore l’acqua è acida, se superiore è basica/alcalina. Un basso valore del pH rende il sapore dell’acqua più gradevole. 4. La durezza, espressa in gradi francesi (°F), indica il valore del calcare presente nell’acqua. Più il valore è alto e più l’acqua è calcarea e quindi dura. 5. I Nitrati, parametro molto importante da verificare, soprattutto se l’acqua viene utilizzata per neonati o bambini ancora piccoli. Si tratta di sostanze inquinanti che solitamente sono presenti in concentrazioni minime e non pericolose, le cui quantità consentite per legge sono di un massimo 45 mg/l per gli adulti e 10 mg/l per i bambini. 6. L’indicazione “Microbiologicamente pura”, che non vuol dire che l’acqua sia totalmente priva di batteri, ma che ne contiene un numero minimo e comunque non nocivi per la salute. 7. Il termine minimo di conservazione, la data di scadenza, per intenderci, termine entro il quale l’acqua, conservata in buone condizioni, mantiene le proprie caratteristiche. Solitamente per le bottiglie in vetro la durata è di 24 mesi, per quelle in plastica è di 18 mesi.

E’ proprio su quest’ultimo punto che vorrei spendere due parole. Forse per molti l’argomento è ovvio, ma non è mai abbastanza ricordarlo, perché una corretta conservazione è di fondamentale importanza affinché l’acqua minerale mantenga inalterate le sue proprietà e caratteristiche. Occorre ricordare che le bottiglie dovrebbero essere sempre conservate in ambienti asciutti e al riparo da qualunque fonte di calore, dalla luce e dal sole diretto. Prima di acquistare una confezione di acqua, controllate sempre che la data di scadenza non sia troppo vicina, soprattutto se la vostra intenzione è quella di fare una scorta. Inoltre è molto importante, una volta aperta la bottiglia, avere cura di richiuderla correttamente, così che non perda le caratteristiche originali e non prenda un cattivo odore.

Qual’è l’acqua più indicata alle proprie esigenze? Ne parleremo nel prossimo appuntamento, partendo proprio dall’importanza della quantità di sali minerali presenti.

© Milena Zicchetti Copyright lapiazzarimini.it  – Tutti i diritti riservati

I PRECEDENTI ARTICOLI:

  • A tavola, inizia il nostro viaggio nel mondo delle acque  CLICCA PER LEGGERE
  • Acqua, due cose essenziali da sapere CLICCA PER LEGGERE

Inserisci il tuo banner 468×60 all’interno di questa Rubrica.

Chiedi un preventivo a: commerciale@lapiazzarimini.it oppure chiama il numero 0541-611070

 

Tags: acqua mineraleetichettaleggere
Articolo precedente

Dipendenti pubblici, Morri: “Il numero giusto è 63”

Articolo seguente

Valeriano Fantini è morto all’età di 55 anni, il decesso alle 14 di oggi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mario Mei e la consorte Ida
Focus

Riccione. Il bagnino Mario Mei, vita fantastica tra lavoro e famiglia

4 Luglio 2025
Eventi

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, Anna Maria Naro di Carpegna torna nel suo feudo

4 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Cena sotto le stelle in via Platani: grande successo… in 350 a sedere sulle note di Mirco Casadei… Le azdore a fare la piada

3 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Valeriano Fantini è morto all'età di 55 anni, il decesso alle 14 di oggi

Scooter a idrogeno "made in Rimini", al via i primi test

Mafie e legalità, compiti e obiettivi dell'Osservatorio provinciale

Tentativi di truffa (al telefono) a nome della Provincia

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-