• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Aeradria, parte ufficialmente la privatizzazione

Redazione di Redazione
28 Maggio 2013
in Economia, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
IL SALVATAGGIO Sido Bonfatti, Presidente di Banca Carim.

E’ di Banca Carim la comunicazione che apre ufficilalmente la strada alla privatizzazione di Aeradria, la società che gestisce lo scalo aeroportuale Fellini di Rimini. Poco fa, con una nota, l’istituto di Piazza Ferrari ha reso noto che il Consiglio di Amministrazione di Banca Carim ha approvato il progetto di per favorire il sostegno finanziario ad Aeradria conferendo i propri crediti nel capitale della società così da consentirne la “indispensabile” ricapitalizzazione. Obiettivo: accordi equilibrati e trasparenti che assicurino ad Aeradria una governance adeguata.

Il Consiglio – si legge nel documento – ha preso atto delle numerose manifestazioni di interesse pervenute anche da altri importanti creditori a partecipare alla operazione di ricapitalizzazione prospettata dalla Banca ed ha altresì preso atto dei risultati confortanti di una pre-analisi di carattere industriale sulla fattibilità di un programma di ristrutturazione aziendale che, partendo dalla ricapitalizzazione della Società, ed attuando una serie di altri interventi che sono stati giudicati sostenibili, mira ad assicurarne il riequilibrio della gestione e l’avvio del risanamento. Consapevole della delicatezza del momento conseguente alla dichiarazione di inammissibilità della procedura di concordato preventivo presentata da Aeradria che espone la Società a oggettivi rischi di continuità aziendale Banca Carim – prosegue la nota – ha deliberato di verificare immediatamente anche la tenuta finanziaria del piano industriale già delineato, affinché Aeradria sia messa in condizione di valutare in tempi brevi – nella autonomia decisionale che deve continuare a caratterizzarne l’attività – l’opportunità di avvalersi della collaborazione che le viene offerta dai maggiori creditori.

Banca Carim non poteva esimersi dal fissare, diciamo, alcuni “paletti” e obiettivi. A tale proposito – scrivono i vertici della prima banca della provincia – pur ritenendosi ineludibile la conseguenza che l’ingente apporto finanziario da parte dei creditori – la cui rinuncia consentirebbe il salvataggio di Aeradria – porterà i creditori stessi a diventare, complessivamente, i soci di maggioranza della Società: tuttavia non ci sono ragioni per dubitare che sarà possibile pervenire con tutti i soci, ivi compresi coloro che lo sono già e che intendessero rimanerlo contribuendo alla ricapitalizzazione, ad accordi equilibrati e trasparenti che assicurino ad Aeradria una governance adeguata: una governance nello stesso tempo competente e sensibile alle esigenze e alle aspettative del territorio, assicurando comunque la creazione delle condizioni che consentano il perseguimento dell’obiettivo, già indicato dall’attuale socio di maggioranza relativa di Aeradria (la Provincia di Rimini), “di imboccare la strada da percorrere con convinzione fino in fondo di una riconfigurazione societaria mirata ad attrarre e a essere più attrattiva rispetto all’apporto di capitali privati”.

“Il nostro Piano immaginato per Aeradria – commenta Sido Bonfatti, Presidente di Banca Carim – è la concreta dimostrazione di quanto siamo impegnati per risolvere, se possibile, il dissesto di Aeradria, immaginandone anche una prospettiva di attività. Banca Carim ha sempre fatto la sua parte, assumendosi ogni volta responsabilità e rischi connessi; lo ha fatto in passato e anche durante il periodo nel quale era sottoposta a Commissariamento. Ha finanziato gli investimenti di Aeradria e ha anticipato gli apporti che sarebbero dovuti arrivare dai Soci. L’iniziativa adottata dal nuovo Consiglio di Amministrazione è ora un ulteriore contributo, sia economico che progettuale, alla complessiva tutela dello scalo aeroportuale, che si propone di salvaguardare una infrastruttura di interesse comune insieme alla legittima e doverosa tutela dei crediti della Banca”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: aeradriabanca carimconcordatocreditoriprivatizzazionesido bonfatti
Articolo precedente

Musica, 500 giovani in gara all’11° Concorso Internazionale “Luigi Zanuccoli”

Articolo seguente

La Biblioteca di Pesaro compie 220 anni

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La Biblioteca di Pesaro compie 220 anni

Gli albergatori: “Sarà una stagione difficile”

Aeroporto, è un dovere salvarlo

Grandi nomi alla 31a edizione del "Bellaria Film Festival"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-