• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Agricoltura e web 2.0 mondi lontani? Mica tanto

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Agricoltura, Economia, Focus
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
PORTALE La home page del sito www.laspesaincampagna-emiliaromagna-cia.it. Sul sito sono presenti anche tutte le realtà della provincia di Rimini

di LARA BADIOLI

L’agricoltura e il web 2.0: due realtà lontane tra loro anni luce e milioni di gigabite, ma che possono (e ne abbiamo un esempio concreto, e altamente innovativo, in Emilia Romagna), supportarsi e valorizzarsi a vicenda, incrementando la visibilità delle aziende, valorizzando la nostra tradizione rurale e culturale. Prendiamo ad esempio la guida cartacea edita nel 2006 dalla Confederazione Italiana Agricoltori dell’Emilia Romagna, Il volume era chiamato “La spesa nei campi” (stampato in ventimila copie) e includeva all’interno le 150 imprese Cia che operavano con la filiera corta, ovvero la vendita diretta al dettaglio di propri prodotti agricoli. Ora, attualizzando il progetto con un sito (www.laspesaincampagna-emiliaromagna-cia.it), dopo sei anni le aziende sono oltre mille, e parliamo di un volume d’affari pari a 15 milioni di euro (stimati come ricavo aziendale, dati diffusi a metà dicembre 2012 direttamente dal Cia). Ma il grande vantaggio di questo “censimento on-line” delle aziende è la sua plasmabilità mediatica, la sinergia con altre informazioni e l’occhio ben strizzato verso i social media.

Facciamo qualche esempio: ogni azienda, classificata nel sito in zone provinciali, ha, all’interno della propria pagina, i plug-in sociali (pulsantini che ti permettono di condividere le informazioni con la rete facebook o twitter dell’utente che legge),e ciò facilita tantissimo la viralità (diffusione) dei contenuti. Ma non solo: abbiamo la possibilità di cercare le informazioni per acquistare partendo dalla location geografica (ovvero dalla zona dove si trovano le imprese), ma anche dal prodotto. Digito nel motore di ricerca “melagrane” e mi compaiono le aziende che e ne effettuano la vendita. Per non parlare l’integrazione del sito con notizie “verdi” di grande interesse, come il mercatino settimanale, gli eventi, le sagre, la tabella stagionale di frutta e verdura etc…

Grande vantaggio mediatico anche per le 150 imprese agrituristiche del Cia (che offrono accoglienza e alcune ristorazione), che, seppur in flessione (oltre del 10% nel 2011), conseguono comunque un volume d’affari (reddito medio complessivo) stimato in 5 milioni di euro. Catalogate anche loro in un sito web (www.turismoverde-emiliaromagna-cia.it), esso è in stretto collegamento con quello della Spesa in Campagna, anche perché quasi tutti gli agriturismi che dispongono di camere o che elargiscono ristorazione effettuano la vendita diretta.

Progetto in rete quindi dalle molteplici sfaccettature vincenti: meno spese cartacee, più visibilità alle aziende, valorizzazione di prodotti autoctoni quasi introvabili (nel sito possiamo incontrare imprese che vendono giuggiole, ribes nero, mela campanina, carciofo violetto di San Luca, ovvero il Sanluchino), promozione di buone regole salutari come il rispetto della stagionalità delle materie prime, grande funzione educativa (le aziende spesso sono anche fattorie didattiche). Se poi, a tutto ciò, si aggiunge una guida narrativa grafica (un fumetto) dalla grande capacità comunicativa che desta e rinnova, con le sue “strisce”, l’interesse degli utenti in luoghi come una pagina fan facebook, l’intenzione si rafforza. Parliamo di SporTina, la busta della spesa che “racconta” graficamente il progetto La Spesa in Campagna, e che ci guida tra i social network e sul sito ufficiale con le sue avventure. Insomma, la “testimonial” della Spesa in Campagna.

E SporTina ha ricevuto una bellissima medaglia d’argento a Bruxelles, il 10 dicembre 2012 (presso il palazzo Charlemagne, attiguo agli edifici della commissione agricoltura dell’Ue), in occasione dei “Cap communication awards”, concorso indetto dall’ unione europea (direzione generale agricoltura), creato per celebrare i 50 anni della politica agricola comunitaria (Pac). Il progetto La Spesa in Campagna si è classificato secondo su 118 lavori presentati da ben 12 paesi (La Spesa in Campagna è l’unico italiano andato in finale). Erano quattro le categorie, quella in cui ha trionfato SporTina era quella delle proposte innovative di comunicazione (da notificare il piccolo budget impiegato, 5mila euro, a confronto con quello del primo classificato, pari a ben 300mila). Inoltre veniva valutato l’indice di potenziamento del legame agricoltore-consumatore.

Abbiamo chiesto, a distanza di un paio di mesi dalla messa on-line del sito (è stato presentato a San Lazzaro di Savena il 14 dicembre scorso), la situazione nella provincia di Rimini, chiedendo a Paola Pula, direttore di Cia Rimini, se la nuova visibilità on-line ha già dato qualche frutto: “Sicuramente la condivisione delle informazioni via web ha aumentato tra gli utenti la conoscenza delle aziende che attuano la vendita diretta dei prodotti. Noi ne abbiamo supportato la potenzialità con un opuscolo cartaceo tascabile che abbiamo distribuito per tutta la provincia. Da una prima stima, per il volume del 2006, le imprese che effettuano la filiera corta sono cresciute tantissimo in quantità: da una decina ora sono 80. Sono felice che vengano portati in luce prodotti caratteristici della nostra terra, come la melanzana violetta, la bieta e la patata sabbia. E poi non bisogna dimenticare che la nostra provincia è un eccellenza per quanto riguarda la lattuga: secondo una nostra indagine, oltre il 50% di lattuga prodotta su scala di produzione regionale proviene dalla nostra provincia. A seguire, sempre su scala regionale, abbiamo le melanzane con il 49%, il sedano con il 44% e finocchio, funghi e peperoni con il 41%” conclude la Pula.

Una terra con grande indole rurale, il riminese. Se poi si valorizza la tradizione con nuovi mezzi e linguaggi innovativi ci può guadagnare anche l’economia.

 © Lara Badioli Copyright lapiazzarimini.it  – Tutti i diritti riservati

 

 

Tags: campagnacap communication awardsciaemilia romagnaspesasprTina
Articolo precedente

Neve, a San Leo si sfiorano i 50 cm

Articolo seguente

Coriano “educa” i cittadini alla fiscalità locale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Coriano "educa" i cittadini alla fiscalità locale

ELEZIONI POLITICHE 2013 - L'affluenza alle urne. I DATI DEFINITIVI COMUNE PER COMUNE

Turismo, nel 2012 presenze a -1,6%

Torna a Misano "Ritratti d'Autore"

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-