• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Luglio 9, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Cani rapiti, da inizio anno spariti nel nulla 40 amici a quattro zampe

Redazione di Redazione
20 Agosto 2013
in In primo piano, L'inchiesta
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

“Attenti al cane”. Questa scritta ci fa venire in mente il classico cartello su ogni cancello di casa dove ci sia un cane. Non in questo caso. Perchè vuole essere un monito per i padroni. Quest’anno sembra esserci, anche nella nostra zona un vero boom di furti soprattutto di cani di razza e in particolar modo di piccola e media taglia. Nella sola provincia di Rimini, dall’inizio dell’anno secondo nostre fonti, si parla complessivamente di una quarantina di denunce fatte alle varie associazioni competenti e alle autorità. In tutta Italia il numero degli amici a quattro zampe che finisce in mani sbagliate è preoccupante: circa 17mila.

Carlini e barbonici sembrano essere quelli maggiormente presi di mira, ma non ne sono esenti altre razze, a volte anche di taglia grande, come pitbull e labrador. Troppo spesso si pensa erroneamente ad allontanamenti spontanei oppure che gli animali spariti-rubati non possano essere ritrovati. Non c’è niente di più errato. A una denuncia per furto o rapimento deve, obbligatoriamente, seguire l’apertura di un’indagine, cosa che non succede in caso di dichiarazione di semplice smarrimento. Secondo stime che consideriamo attendibili, solo il 3% dei rapimenti viene denunciato, mentre il 15% dei casi è denunciato come smarrimento. Conseguenza: l’82% dei “rapimenti” passa nel silenzio e non viene denunciato, lasciando così che sempre di più i cani finiscano nelle mani di individui senza scrupoli e organizzazioni criminali. Vengono presi dai giardini di casa, dai parchi, dalle macchine chiuse, anche se solo per pochi minuti. Succede pure in pieno giorno ed anche nei piccoli centri. Troppo spesso si pensa che in certi luoghi possano essere al sicuro, ma non è così. Non più per lo meno e quindi occorre prestare molta più attenzione.

Ma dove finiscono i quattro zampe rapiti? Nelle migliori delle ipotesi vengono rubati su commissione e rivenduti, a volte anche all’estero, oppure rapiti a scopo di estorsione. Alcune razze sono cercate per destinarle a combattimenti clandestini. Ricordiamo l’importanza, oltre al dovere, per tutti i proprietari di cani, all’iscrizione all’Anagrafe Canina del Comune di residenza e all’applicazione del micrichip (come da Legge del 14 Agosto 1991, n. 281). Se l’amico a quattro zampe scompare, allertiamo forze dell’ordine e, perché no, i veterinari. Non diamo più per scontato che il cane si sia allontanato spontaneamente. In questo caso saprebbe ritornare.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: canifurtirazze
Articolo precedente

Ancora dimissioni ‘a mezzo stampa’, l’assessore Guarino lascia

Articolo seguente

Borgo San Giuliano, i primi passi del neo presidente Stefano Tonini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Focus

Misano Adriatico. Stoccaggio amianto, quando la storia si ripete…

13 Giugno 2025
Marcello Mastroianni
In primo piano

Rimini. Palazzo del Fulgor, mostra fotografica “EuropaCinema” di Flavio Marchetti: galleria di ritratti per ripercorrere la storia del primo festival dedicato al cinema europeo, ospitato a Rimini negli anni ’80

12 Giugno 2025
In primo piano

Voto domiciliare per disabili: ci vuole il certificato del certificato d’invalidità. Roba kafkiana… Cari cittadini, che fare?

6 Giugno 2025
Pelè col riccionese Edmo Vandi a San Marino
In primo piano

Addio a Edmo Vandi, il cantore di Riccione…

30 Maggio 2025
In primo piano

Misano Adriatico. Filosofia: “Mi sentivo responsabile della Bellezza del Mondo” con Galimberti e Bianchi

26 Maggio 2025
Vignetta di Cecco
In primo piano

Primo Maggio. Egregio presidente Mattarella, gentilissima presidente Meloni, gentilissima Schlein, egregio segretario Landini quanta retorica… Le grida di papa Francesco

2 Maggio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Borgo San Giuliano, i primi passi del neo presidente Stefano Tonini

Molo chiuso, Giovanardi: verifica su tutte le grate

Meglio passeggiate e ombrellone, nuovo divieto di balneazione

Scuola e teatro Corte, finanziamento e bando

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-