• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

“Ce la possiamo fare solo con prodotti eccellenti”

Redazione di Redazione
17 Settembre 2013
in Cultura, Economia, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di GIOVANNI CIORIA

Sette industrial designer (progettisti industriali) di livello internazionale. In poco più di un anno venduto circa 300 bar dai materiali “economici” e tecnologia del freddo eccellente. Un tour in sette città in giro per il mondo per far conoscere la civiltà del gelato insieme a Sigep (Rimini Fiera), Carpigiani e Mec3. Le città che saranno toccate: Roma (lo scorso 5, 6 e 7 maggio), Valencia (5-7 luglio), Melbourne (in ottobre) a seguire Shanghai, Dubai, San Paolo o Buenos Aires. Il Gelato world tour (Giro del mondo col gelato) chiude a Rimini nel settembre del 2014. Un villaggio-gelato con sedici gelatieri a preparare i gusti, ma anche competenze commerciali e tecniche per aprire locali con imprenditori locali.

gianfrancotonti_interno
L’IMPRENDITORE – Il cattolichino GIanfranco Tonti, presidente di Industrie Ifi e presidente dell’Adi (Associazione del design italiano)

Sono alcune delle fondamenta sulle quali la Ifi punta a farcela. Leader in Europa per banchi bar e vetrine gelato, la guida il cattolichino Gianfranco Tonti (foto), un signor imprenditore, un signor uomo. L’azienda si propone l’obiettivo di vendere all’estero il 60 per cento della produzione; oggi è “solo” attorno 40. “Il nostro tema racconta Gianfranco Tonti, cattolichino, presidente di Ifi Industrie – è aprire nuovi mercati e intensificare quelli che abbiamo. Ad esempio apriremo un ufficio a Dubai in pianta stabile per i potenziali mercati di quell’area”. Insomma, il futuro passa per l’estero e per l’eccellenza. Ifi con le sue vetrine gelato progettate da designer di livello mondiale (Makio Hasuike e Marc Sadler, due Compasso d’oro), ad esempio, è il partner di catene di gelaterie: Grom (una cinquantina nel mondo), D4 (una sessantina nel mondo, nessuna in Italia), Rivareno (una ventina). Con quest’ultima si è appena sbarcati a Sidney (gennaio) e Malta (questo luglio). Ifi e il gelato portano una data: il 2000. Fino ad allora, il marchio di Tavullia significava l’eccellenza nei banchi bar, sia per la tecnica del freddo, sia per il qualità del design. Grazie alla svolta, oggi il comparto gelateria vale il 40 per cento dei ricavi. E mentre i bar chiudono, le gelaterie continuano ad aprire. Il fiore all’occhiello è la Tonda, la vetrina progettata da Makio Hasuike. Dai primi anni 2000, ogni anno, Tonti prende la valigetta a si fa una decina di viaggi di lavoro all’estero. Afferma: “La manifattura italiana ha tutte le carte in regola per farcela sulle nuove vie di sbocco. Però ci vogliono quattro elementi: la ricerca, l’innovazione, il design e la qualità crescente. Altrimenti davanti non avremo che une recessione infernale”.

“Il lavoro – riflette Tonti – non lo crei dicendo voglio creare il lavoro, ma con le cose dette sopra. Da un punto di vista personale sono fiducioso”. Tonti è anche il presidente dell’Adi (Associazione del design italiano) per le Marche, l’Abruzzo e il Molise. Tiene numerosi incontri con imprenditori e giovani progettisti. Argomenta: “Le aziende però devono passare attraverso la cultura del progetto. C’è vera innovazione se quel progetto l’hai fatto. I designer industriali sono delle api impollinatrici. Negli incontri organizzati dall’Adi si cerca di parlare agli imprenditori demotivati e che stanno per gettare la spugna. L’obiettivo è di costruire una comunità progettuale; ripeto che se si progetta bene, non ci sono dei costi in più. Anzi. E pongo insieme una domanda che ci aiuta a riflettere: come mai l’Italia alla prima crisi vera non ha retto la concorrenza? Affermo con forza che il mondo intero ci riconosce il massimo nel design. Noi siamo la culla, come il Rinascimento. E la progettazione deve essere l’elemento portante per ripartire con la nostra manifattura. Non ci sono altre scorciatoie: ogni impresa che chiude è la desolazione che aumenta”. E la politica? Tonti: “Deve dare segnali chiari per la speranza. Si ha bisogno di una politica che sappia reinterpretare il proprio ruolo. Con la cultura di un nuovo progetto. Se le istituzioni, se gli imprenditori non si rimboccheranno le maniche ci sarà l’immeserimento del Paese”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: designeccellenzaGianfranco Tontiifiindustriaprodotti
Articolo precedente

Pomodoro, 300 anni per diventare il principe dell’estate

Articolo seguente

-1 al BlogFest 2013, il mondo del web a Rimini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

-1 al BlogFest 2013, il mondo del web a Rimini

Rimini si 'compra' il suo Lugomare. Per il Delfinario parte la "trattativa"

"Il passato in bocca", a Pennabilli con gli antichi frutti d’Italia

Bilancio, c'è un "tesoretto" da 230 mila euro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-