• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Lavoro

Di chi è la responsabilità di questa crisi a livello locale? La Provincia “snocciola” i dati del credito diffusi da Banca d’Italia

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Lavoro, Politica
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
L'assessore al Lavoro della Provincia di Rimini, Meris Soldati.

RIMINI – Si torna a parlare del dramma del credito alle imprese da parte delle banche. Un tema complesso a causa di una crisi che non ha risparmiato neppure i forzieri degli istituti di credito più potenti al mondo (Cina esclusa). Oggi ad entrare nel merito è la Provincia di Rimini che prende in considerazione una serie di dati pubblicati dalla Banca d’Italia e riguardanti i primi sei mesi del 2012. Essi “mostrano in tutta la loro chiarezza lo stato di sofferenza crescente a cui sono sottoposte anche le aziende della provincia di Rimini. Se confrontiamo – si legge in una nota – i primi sei mesi del 2012 con gli equivalenti del 2011, notiamo che a livello locale i finanziamenti del credito alle imprese calano nel 2012 del 10,7% passando dai 13.181 milioni di euro erogati del 2011 agli 11.767 milioni di euro del 2012 (Dati: Banca d’Italia; elaborazione: ufficio studi CCIAA Rimini). La conseguenza di tutto ciò viene evidenziata dal dato che riguarda le sofferenze, che invece è in netto aumento, crescendo del 24,2% tra il 2011 (nel valore di 660 milioni di euro) e il 2012 (nel valore di 820 milioni euro).”

Insomma, si conferma quanto più volte emerso in più di un’occasione l’anno scorso. Così ribadisce  l’assessore al Lavoro della Provincia di Rimini, Meris Soldati (foto): “I dati acquisiti sul primo semestre 2012, e le ultime proiezioni sul secondo – spiega l’Assessore al Lavoro della Provincia di Rimini, Meris Soldati – ci danno un’immagine molto preoccupante sullo stato di salute delle nostre aziende, sempre meno assistite dagli istituti di credito. Il tema dell’accesso al credito, e del fabbisogno di liquidità, si conferma dunque come uno degli aspetti più critici anche a livello locale. Per questo lo abbiamo posto al centro del protocollo di intesa sullo sviluppo e dei tavoli di confronto promossi in questi anni proprio dalla Provincia di Rimini, insieme alle associazioni di categoria e gli istituti bancari. Purtroppo i risultati non sono quelli sperati, nonostante le ripetute sollecitazioni poste all’interno dei tavoli di confronto, se è vero che anche sul nostro territorio assistiamo ad un crescente numero di aziende in sofferenza. Il fatto che però aumenti, seppur di poco, il dato della richiesta di credito da parte delle imprese, denota un dinamismo che è giusto tentare di sostenere. Da notare che, oltretutto, il credito viene sempre più spesso richiesto non tanto, come succedeva in passato, per investimenti in sviluppo, ma sempre più per gestire l’attività corrente e limitare i debiti. Riteniamo dunque opportuno convocare a breve una nuova seduta del tavolo con categorie e sistema del credito, per verificare le possibili azioni da intraprendere per invertire questo trend e sostenere il sistema produttivo locale”.

Detta così potrebbe sembrare solo “colpa” delle banche. Le banche, certo, non sono esenti da responsabilità. Ma anche le imprese (e il sistema pubblico) devono fare (l’hanno fatta?) la loro parte. Il tema, come sottolineato nel nostro editoriale di inizio anno, sarà oggetto di analisi e approfondimento per tutto il 2013 con una serie di analisi e interviste in esclusiva. L’obiettivo è capire se davvero è sempre “colpa” degli altri. Idee, proposte, suggerimenti? Scrivete a: redazione@lapiazzarimini.it oppure REGISTRATI e commenta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

 

Tags: cittadinicrisieconomiaimpreselocaleprivatopubblicoresponsabilità
Articolo precedente

Dietro la Gioconda c’è la Valmarecchia

Articolo seguente

LA STORIA Ilaria Tomassoni, 27 anni, da Milano torna a vivere a Novafeltria

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Roma, Castel Santangelo
Dai lettori

Il restyling di Roma… migliorata

22 Aprile 2025
Jannik Sinner
Dai lettori

La polemica Pellegrini – Sinner 

18 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. VEDO DAVVERO??

17 Aprile 2025
Dai lettori

Riccione. Sara Curtis campionessa italiana dei 100 stile libero 

17 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Breve, profonda, biografia

16 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Apparenza

14 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

LA STORIA Ilaria Tomassoni, 27 anni, da Milano torna a vivere a Novafeltria

Saludecio: teatro e incontro stellare con Gianfranco Lollino. Nel ricordo di Mario Pazzaglini

La metamorfosi della macchina

Cambio di sede per gli uffici amministrativi dell’Unione della Valconca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-