• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

LA STORIA Ilaria Tomassoni, 27 anni, da Milano torna a vivere a Novafeltria

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Focus, Lavoro, Novafeltria
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di RITA CELLI

Ilaria Tomassoni, 27 anni, da Milano è tornata a Novafeltria.

L’amore per la sua Valmarecchia l’ha riportata a casa e le ha dato il coraggio di aprire, a soli 27 anni, una propria attività. La storia di Ilaria Tomassoni di Novafeltria è particolare. Come la sua professione. Da appena otto mesi Ilaria ha aperto uno studio di tatuaggi a Novafeltria: SORRY MUM.

“E’ una scommessa per me stessa e per il mio paese – confida – volevo rendere la mia vallata un po’ più… moderna. E poi non volevo essere un numero in una grande città. Avevo voglia di investire su Novafeltria”. Diplomata al liceo artistico di Riccione, Ilaria è partita alla volta di Milano per la Scuola del Fumetto, dove si è laureata nel 2007. Poi ha affiancato per mesi un famoso tatuatore della grande metropoli, dove ha cercato di ‘rubare’ l’arte, con occhi e orecchie ben aperti. “Mi sono appassionata e ho deciso di portare quest’arte a Novafeltria – racconta Ilaria – perché ancora qui in Valmarecchia nessuno aveva pensato ad aprire uno studio di tatuaggi. Questo progetto è nato da una mia idea. Con il supporto del mio fidanzato Omar, sono riuscita a trovare il coraggio per affrontare questa avventura. Nella preparazione del laboratorio e dello studio, mi ha dato poi una mano un caro amico d’infanzia e restauratore: Filiberto Piva. Abbiamo entrambi gusti anticonvenzionali. Rispetto ai classici studi di tattoo, questo è un po’ particolare, anche come arredamento. Fresco, elegante e pulito”.

Sorry Mum in italiano significa scusa mamma. Perchè la scelta di questo nome al tuo studio? Per caso tua mamma è contraria ai tattoo?

Beh, inizialmente ho pensato che forse i miei genitori non si aspettavano proprio questa professione per me. Ma invece l’hanno presa benissimo. Questo nome deriva principalmente dalla tradizione degli anni Cinquanta: il periodo in cui andava di moda, tra marinai e galeotti, farsi tatuare sulla pelle il nome della propria mamma. Ho voluto dedicare questo progetto alla mia mamma Anna. Per me la famiglia è molto importante. Volevo renderla partecipe di questa avventura.

Che cosa offri nel tuo studio?

Al momento realizzo solo tatuaggi. Sono a disposizione dei clienti su appuntamento, perché voglio dedicare tutto il tempo necessario e tutta la mia attenzione ad ogni cliente”.

Come realizzi i tattoo?

Io faccio tutto: dalla creazione, alla realizzazione sulla pelle. Preferisco che la persona mi porti l’idea e il suo gusto, poi cerco di accontentare tutti secondo una mia interpretazione. Voglio che ognuno abbia qualcosa di unico sulla propria pelle. Ho anche dei cataloghi, ma cerco sempre di personalizzare i tatuaggi per ogni persona. La mia passione per l’arte e il mondo dei tattoo mi ha portata di nuovo a casa. Amo poter mettere addosso a chi conosco quello che so fare.

Ma Ilaria Tomassoni non è solo una tatuatrice. Realizza infatti anche lavori di grafica pubblicitaria, decorazioni per interni, ed è disegnatrice su tutti i tipi di supporti. “Amo l’arte in ogni sua forma – conclude Ilaria – e vorrei lavorare facendo quello che mi piace fare. E’ una grande sfida. Soprattutto in un momento così complicato anche a livello mondiale. Ma credo molto nelle potenzialità anche della Valmarecchia. E’ per questo che sono tornata e ho deciso di lavorare qui. Incrociamo le dita”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: artegiovaniIlaria Tomassonipelletatootatuaggi
Articolo precedente

Di chi è la responsabilità di questa crisi a livello locale? La Provincia “snocciola” i dati del credito diffusi da Banca d’Italia

Articolo seguente

Saludecio: teatro e incontro stellare con Gianfranco Lollino. Nel ricordo di Mario Pazzaglini

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Jannik Sinner
Dai lettori

Sinner sta imparando anche a perdere…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Dai lettori

Caso Resinovich, fase di stallo…

6 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Dai lettori

Chiara Petrolini, disposta la perizia psichiatrica 

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Saludecio: teatro e incontro stellare con Gianfranco Lollino. Nel ricordo di Mario Pazzaglini

La metamorfosi della macchina

Cambio di sede per gli uffici amministrativi dell’Unione della Valconca

Il tentativo. Ripristinare il treno Monaco-Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-