• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Export, obiettivi ambiziosi: raddoppiare in cinque anni

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, In primo piano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
Sido Bonfatti
Il presidente di Banca Carim Sido Bonfatti

L’obiettivo è passare in 5 anni dal 20 al 40% di penetrazione dei mercati esteri. Per farlo giovedì scorso 5 dicembre Camera di commercio di Rimini, Confindustria Rimini e Banca Carim hanno sottoscritto un Protocollo per favorire l’internazionalizzazione delle imprese del territorio. Un “percorso comune, fra enti pubblici e privati, per la creazione di maggiori sinergie operative e la realizzazione congiunta di un programma di attività in materia di commercio con l’estero che consenta alle imprese del territorio riminese di sviluppare il proprio livello di internazionalizzazione”. In sintesi: mettere nelle condizione le imprese di ‘osare’ oltre i ristretti confini dell’area euro.

I tre sottoscrittori hanno quindi deciso di avviare un percorso comune per la creazione di maggiori sinergie operative e la realizzazione congiunta di un Programma di attività in materia di internazionalizzazione. Le parti – spiega una nota – s’impegnano nel coordinamento e nell’integrazione delle iniziative e delle risorse su progetti per l’internazionalizzazione delle imprese, nella programmazione e realizzazione di un piano comune di attività per lo sviluppo dell’export, nell’erogazione alle imprese dell’assistenza e del supporto necessari alle loro attività di internazionalizzazione, evitando duplicazioni e sovrapposizioni, fermo restando l’autonomia di ciascuno.

Tra le attività, previsiti incontri informativi sul commercio estero, un progetto “RUSSIA” plurisettoriale per la ricerca partner e incontri di business, un progetto “SUDAFRICA” nell’anno del Design in Sudafrica dedicato al sistema casa e alla filiera abitare e costruire, e attività di assistenza creditizia da parte di Banca Carim con un plafond di 500 mila euro per l’erogazione di prestiti chirografi e uno di 10 milioni per la concessione di linee di credito. “Per un’impresa è sempre fondamentale il rapporto con il mercato estero, e non importa se sia una piccola o media azienda – ha dichiarato il presidente della Camera di Commercio Manlio Maggioli. – Soprattutto in un momento di crisi come quello attuale”. Pone l’accento su un fatto culturale il presidente di Banca Carim Sido Bonfatti (FOTO). “Internazionalizzare è sinonimo di modernità, quindi promuovere la proiezione dei nostri imprenditori sui mercati esteri significa fare ‘cultura’, oltre che banca. I finanziamenti che Carim eroga per lo sviluppo all’estero delle nostre imprese superano i 60 milioni di euro, crescono quotidianamente e hanno modalità in evoluzione. Abbiamo funzionari preparati e aggiornati in rapporto costante con gli imprenditori, utili ad un processo di continua formazione, necessario alle imprese perché siano in grado di cogliere le opportunità e di affrontare i rischi dei mercati finanziari internazionali”. Fondamentale il rapporto di collaborazine. “Le iniziative presentate oggi – ha invece dichiarato Paolo Maggioli neo leader degli industriali – segnano un passo importante verso un’attività di collaborazione indirizzato all’affiancamento delle imprese. Questa prima azione vede al centro l’export e l’internazionalizzazione e proseguirà con altre importanti azioni nell’ambito della ricerca e dell’innovazione. Il prossimo anno partiremo da una indagine sullo stato della “Ricerca & Innovazione” delle imprese della Provincia di Rimini realizzata in collaborazione con l’Università di Rimini “Scuola di Economia, Management e Statistica”.

Oltre alla firma del Protocollo, Confindustria Rimini ad ottobre scorso ha condotto un’indagine per individuare le principali ragioni che hanno sostenuto il processo verso l’estero e gli ostacoli che si sono frapposti maggiormente al raggiungimento degli obiettivi. All’indagine hanno partecipato 180 imprese, di queste 144 (84 in più rispetto all’indagine del 2003) hanno dichiarato di avere contatti con l’estero.

I RISULTATI. Le aziende con meno di 50 dipendenti hanno mediamente un fatturato derivante dall’export pari al 21%, mentre le medio-grandi (ne sono un esempio le 19 imprese che hanno partecipato alla redazione del Bilancio Sociale Aggregato di Confindustria Rimini) hanno una quota di fatturato estero sul totale di oltre il 60%. Salgono (+7,9%) le aziende che svolgono simultaneamente attività di Import/Export; scendono (-5,9%) le aziende solo esportatrici e che quelle solo importatrici (-3%). Più della metà del campione (56,9%) dichiara di svolgere parallelamente attività di Import/Export; le aziende esclusivamente esportatrici corrispondono al 33,3 % del campione, mentre si attestano al 9,7 % del totale le aziende solo importatrici. Le principali aree geografiche sono sostanzialmente invariate rispetto al 2012: sale di una posizione il nord America (nel 2012 era 5° ora è 4°) e scende l’Asia (ora è 5° mentre nel 2012 era al 4° posto). Per l’import sono confermate le due prime posizioni di UE e Asia (Russia in primis), mentre per l’export sui primi 12 Paesi di destinazione, 6 sono UE e occupano le prime 3 posizioni (Germania, Francia e Spagna). Il principale ostacolo all’internazionalizzazione è di carattere conoscitivo (per la maggioranza del campione è l’individuazione di partner stranieri), seguono quelli di tipo finanziario (soprattutto inadeguatezza di finanziamenti e risorse finanziarie), strutturale (complessità delle operazioni burocratiche) e dimensionale (scarsità di personale adeguato). In ultima posizione quello di tipo socio-economico e politico (per la maggior parte del campione differenze linguistiche, culturali e religiose). I servizi ritenuti prioritari dalle imprese sono: informazioni commerciali e di mercato, legislazione doganale; ricerca di partners stranieri; formazione, orientamento ed Assistenza in materia di commercio. 90 imprese rispetto alle 76 del 2012 hanno sperimentato nuove forme di collaborazione all’estero.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: banca carimcamera di commercioconfindustriaesteroexport provincia riminiimpreseindagineprogetti
Articolo precedente

Primarie e Pd al bivio, domani si decide il futuro

Articolo seguente

Nuovo sistema di compavendita azioni Carim

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Nuovo sistema di compavendita azioni Carim

Gli chef? Ora sono anche nel presepe!

Scacco matto, Renzi asso piglia tutto

Conti in rosso per il Gruppo Rimini Fiera

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-