• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Ambiente

Festa dell’Acqua, due giorni sulla via delle fonti

Redazione di Redazione
24 Maggio 2013
in Ambiente, Focus, Morciano, Valconca
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

E’ stata presentata ieri l’edizione 2013 della Festa dell’Acqua che si terrà nelle giornate del 25 e 26 maggio. Dopo il grande successo della scorsa edizione tenutasi lungo il fiume Marecchia, quest’anno si è voluto spostare l’attenzione verso la zona sud del territorio e il fiume Conca che, con i suoi 44,5 km di lunghezza e un bacino che si estende per 164 kmq, rappresenta uno dei più importanti serbatoi di acqua dolce del territorio riminese. Presenti in sala: Juri Magrini, assessore alle attività produttive della Provincia di Rimini, Tonino Bernabé, vicepresidente Romagna Acque, i rappresentanti di Hera Spa, Gianfranco Cenci, presidente di SIS Spa, Claudio Battazza, sindaco di Morciano di Romagna e i responsabili della cooperativa Atlantide. L’evento, promosso dal Comune di Morciano, Hera Spa, Romagna Acque-Società delle Fonti, S.I.S Spa. e Provincia di Rimini, verrà celebrato nel parco del Conca di Morciano di Romagna.

Da sinistra: Yuri Magrini, Tonino Bernabè e Claudio Battazza con la prof.ssa Belluzzi. La rappresentazione grafica del manifesto è di Federica Grassi (4B del liceo artistico Istituto Volta-Fellini Riccione) vincitrice del progetto.

“La Festa dell’acqua, che a Ridracoli è alla sua 31a edizione, è una tradizione di Romagna Acque” apre il vicepresidente di Romagna Acque, Tonino Bernabé. “Dallo scorso anno abbiamo voluto inaugurare una festa tutta riminese. L’intento è quello di far conoscere il servizio idrico e la sua copertura nell’intero territorio romagnolo. Vogliamo inoltre affermare il valore della programmazione e degli investimenti per l’infrastrutturazione idrica e per la depurazione. Sensibilizzare le nostre comunità sulle professionalità presenti nelle nostre imprese (Romagna Acque, Hera e Sis), che hanno funzioni differenziate ma complementari e informare su quanti soggetti istituzionali intervengono a controllare i processi di potabilizzazione e distribuzione legati alla qualità delle nostre acque”.

Durante la presentazione, il sindaco di Morciano di Romagna, Claudio Battazza, ha fatto presente un dubbio avuto nella fase organizzativa, visto anche con gli occhi dei cittadini: se fosse cioè il caso di fare una festa in un momento di crisi come questo. “La Festa dell’Acqua non vuole essere un momento ricreativo e puramente ludico, ma un alto momento culturale con uno scopo ben preciso” ha dichiarato “Un investimento sulla cultura dell’acqua, insomma. Vogliamo che i partecipanti possano tornare a casa un po’ più consapevoli su quanto l’acqua sia importante e cosa vuol dire acqua pubblica”. Ed è proprio su quest’ultimo tema che si è inserito Juri Magrini, assessore alle attività produttive della Provincia di Rimini: “Occorre fare una considerazione importante: siamo un territorio che ha fatto dell’acqua un bene pubblico, ma questo purtroppo non viene mai sottolineato anzi, si tende troppo spesso a darlo per scontato. Non c’è purtroppo una adeguata conoscenza e coscenza su questo argomento. Ecco perché riteniamo che questo evento possa essere un inizio, un momento di riflessione e di insegnamento per sensibilizzare i cittadini di tutte le età al corretto utilizzo delle risorse idriche, partendo dai più piccoli, il nostro futuro”.

Infine un appello da parte di Hera: “Più acqua di rubinetto a beneficio dell’ambiente (con rifiuti stimabili in oltre 6 milioni di cassonetti di plastica da trattare). Il consumo quotidiano di acqua di rubinetto, rispetto all’acqua in bottiglia, può far risparmiare alle famiglie in media 300 euro l’anno. Inoltre le bollette emesse da Hera in 26 comuni del riminese riportano, sul retro, anche una “carta d’identità” della qualità dell’acqua: un’etichetta a garanzia dell’affidabilità di ciò che si beve ogni giorno, con 13 parametri chimici (per esempio calcio, durezza, magnesio o sodio) confrontati con i limiti di legge. Sono oltre 300mila all’anno le analisi di laboratorio svolte da Hera, di cui solo a Rimini 40mila.”

In programma per l’intero week end eventi, laboratori, spettacoli e mostre per tutte le età. Non mancheranno poi stand gastronomici con prodotti locali, mercatini degli hobbisti e musica dal vivo. Di particolare interesse, segnaliamo M.I.D.A. una mostra itinerante di didattica ambientale con visite guidate gratuite. Una serie di sezioni didattiche che vogliono approfondire i temi del futuro sostenibile e come migliorare i nostri comportamenti. Verranno trattate tematiche legate al risparmio energetico, alla produzione energetica da fonti rinnovabili e pulite, una corretta gestione dei rifiuti domestici per passare poi all’acqua e il suo uso, risparmio, depurazione e riuso. Tutte le attività sono gratuite. Per informazioni: 340.0631928 – atlantide@atlantide.net  (M.Z.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: acquaconcafederica grassifestamarecchia
Articolo precedente

Aperitivo Bestiale, iniziativa a sostegno del rifugio di Ulmino

Articolo seguente

Poker riminese per la seconda edizione di “Dire,fare,sognare”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Ambiente

Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… e le palme

10 Luglio 2025
Nicola Schivardi
Ambiente

Misano Adriatico, raccolta differenziata all’85 per cento

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Poker riminese per la seconda edizione di "Dire,fare,sognare"

Acqua, bere senza i "falsi miti"

Sclerosi multipla, Fider a convegno sulle nuove prospettive di cura

San Pellegrino, premiati i vincitori per la traduzione

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-