• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Novembre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Bellaria Igea Marina

Giornalismo e società, la realtà vista dai direttori dei quotidiani

Redazione di Redazione
7 Agosto 2013
in Bellaria Igea Marina, Cultura, Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di EVA PANISSA

Un decennio di radicali trasformazioni raccontato dai direttori di grandi quotidiani italiani e dal corrispondente dell’autorevole testata internazionale Le Monde: Giovanni Morandi, Alessandro Sallusti, Maurizio Belpietro, Ezio Mauro, Mario Tarquinio, Antonio Padellaro, Vittorio Feltri, Paolo Mieli, Piero Ostellino, Mario Sechi e Philippe Ridet. L’autore li ha intervistati e raccolto le loro visioni e testimonianze nel libro: ‘Niente è come prima’. Come nasce questo libro? “Il titolo prende un po’ le mosse dalle frasi ripetute più volte dopo l’undici settembre” spiega Barducci. “Tutti dicevano che niente sarebbe più stato come prima, infatti nell’ultimo decennio sono avvenute tante cose in modo così veloce da cambiare il nostro modo di vivere, da cambiare gli assetti geopolitici del mondo. Noi siamo molto diversi rispetto a dieci anni fa, e se ci fermiamo un momento a guardarci indietro, alle cose che accadevano, ci sembra sia passata un’eternità, invece non è così.” Si sono affrontati temi di grande rilevanza. “Ho avuto la possibilità di incontrare queste persone” continua l’autore “che per me sono ospiti privilegiati di quello che è accaduto, di quello che sta accadendo oggi, con loro ho parlato degli aspetti della politica italiana, della politica europea, di economia globale, della primavera araba, anche questo uno dei grandi eventi che sta cambiando il mondo e i suoi assetti. Ho avuto insieme a loro l’opportunità di dialogare di queste cose ma anche di scoprire dei lati della loro personalità, e di poter raccontare attraverso le loro parole degli inediti, quindi poter dipingere questi personaggi così come altri non sono riusciti a fare”.

Chi è l’autore. Sergio Barducci è giornalista professionista, caporedattore centrale di San Marino RTV. Si occupa di telegiornale e di trasmissioni di approfondimento giornalistico. Testimone e commentatore della vita non solo politica del Paese da oltre 25 anni, ne ha raccontato i momenti più significativi: come inviato ha seguito appuntamenti internazionali di grande rilievo, tra cui le assemblee generali delle Nazioni Unite e i vertici di Capi di Stato e di Governo; ha assistito a sedute istituzionali al Consiglio d’Europa e alla Commissione Europea; ha partecipato a incontri bilaterali e firme di accordi internazionali. È stato inviato in zone di guerra, durante il conflitto nei Balcani, con reportage da Sarajevo e da Mostar, e nei luoghi devastati dal terremoto, l’Aquila e la provincia di Modena, durante l’ultimo sisma. È autore di Visti da lontano (Aiep Editore 2010), sulle relazioni politiche tra Italia e San Marino, attraverso le opinioni di politici italiani ed internazionali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: giornalismoincontrirassegnasocietàsottosale
Articolo precedente

Spiaggia e abusivismo, si parte con guardie giurate e volontari

Articolo seguente

Temporale in arrivo, finalmente cambia l’aria

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione, ospedale Ceccarini
Focus

Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre

21 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
Focus

Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio…

21 Novembre 2025
Ambiente

Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo…

21 Novembre 2025
Cinzia Montevecchi
Cultura

Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri

21 Novembre 2025
Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

21 Novembre 2025
Screenshot
Bellaria Igea Marina

Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Temporale in arrivo, finalmente cambia l'aria

Paradisiaca, sguardi su Rimini

Vitali e Santi braccati dalla petizione online

Accesso negato alle informazioni turistiche

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Open day vaccinale contro Herpes Zoster e Pneumococco per i nati dal 1952 al 1960 e contro difterite-tetano-pertosse per tutti il 25 novembre 21 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Vini riminesi in assaggio… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Rotonda via Grotta, povero ulivo in mezzo… 21 Novembre 2025
  • Misano Adriatico. Festa degli alberi, messe giù 5 piante 21 Novembre 2025
  • Rimini. Don Mauro Mantovani racconta di libri il 21 novembre alle 17 presso l’Aula Magna dell’ISSR “Alberto Marvelli”. Biblioteca diocesana con 70mila libri 21 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-