• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Giovani e Social network, Rimini in prima linea

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Tutti li usano ma in pochi ne parlano. I Social Network sono diventati una realtà d’uso quotidiano a livello planetario, con numeri che superano il 90% di utenti nella fascia dei più giovani. Ci si aspetterebbe che parallelamente alla crescita esponenziale di iscritti, crescesse anche la consapevolezza nell’usarli nella maniera più corretta, ma purtroppo non è così. Mai come oggi è necessaria un’opera di sensibilizzazione, di educazione digitale che insegni le buone maniere da adottare quando si naviga in Facebook, Twitter e chi più ne ha più ne “tagghi”. I casi di violazione della privacy, frode, cyberbullismo, fino alle estreme conseguenze dei suicidi e degli adescamenti in rete, crescono infatti di anno in anno. Se altri contesti di interazione sociale presuppongono una comunità, e quindi una comunicazione reale tra individui reali, Internet è perlopiù usato in solitudine (92,8% degli utenti, dati Corecom) e i pericoli a cui si va incontro spesso non vengono arginati dalla presenza e dal filtro degli “altri”. Insomma, le ripercussioni sulla vita di tutti i giorni possono essere gravi, al punto da rendere pressoché impalpabile il confine tra realtà e virtualità dei rapporti. Lungi dal demonizzare i Social Network, basta seguire alcune semplici regole per un utilizzo consapevole e sicuro delle piattaforme. Manco a dirlo, sono sempre i giovani ad averne più bisogno.

É con questo spirito di fondo che è nato il progetto europeo I.O.R. (Impact Of Relationship), che coinvolge 27 paesi partner dell’Unione e vede Rimini impegnata come capofila per l’Italia. Enzo Finocchiaro, responsabile del progetto per la Provincia di Rimini, spiega: “L’impatto sulle relazioni da cui il progetto prende nome è chiaramente quello negativo. Non ci ha stupito il fatto che la situazione sia comune in tutti i paesi dell’Europa, e che gli stessi rischi in agguato qui sono in agguato all’estero. Quest’opera di sensibilizzazione sull’uso corretto dei Social passa proprio attraverso una campagna sui Social. Abbiamo aperto un profilo Facebook con la speranza di raccogliere dati aldilà dei “mi piace”, ma la scarsità di riscontri ottenuti è già di per sé un dato: quello che manca è un’adeguata preparazione all’uso corretto delle piattaforme. Noi, da parte nostra, dispensiamo consigli utili (forse banali, ma spesso ignorati) per una navigazione in rete sicura”.

Tuttavia non basta la sensibilizzazione on-line, e così a livello locale è stato coinvolto il laboratorio teatrale Alcantàra di Damiano Scarpa, da trent’anni a contatto con i ragazzi e le realtà del mondo giovanile. “La proposta ci ha subito interessati. Alcantàra non è infatti una scuola di teatro, ma una scuola dove si impara a comunicare, ad esprimere il proprio sé rispettando gli altri. – specifica Scarpa, che continua – La paura di essere esclusi è sempre stata una componente propria dell’adolescenza, però oggi sono aumentati gli strumenti per scongiurarla. Non è solo importante proteggersi dai pericoli che provengono dagli altri, ma anche da sé stessi. Il teatro affronta di petto cosa significhi “apparire” ed “essere”, drammatizza da sempre questo conflitto, ed è proprio questo che sta alla base del progetto che abbiamo lanciato in cui alcuni giovani intervistano dei ragazzi più piccoli per raccogliere materiale per uno spettacolo. Oggi tutti fanno saggi, ma pochi raccontano le cose vere. Noi vogliamo portare in scena le cose vere, lavorando su queste problematiche”. Il progetto I.O.R. è solo all’inizio, muove i primi passi (sempre i più difficili), ma ha tutte le condizioni per crescere, informare e rendere la navigazione in rete più responsabilizzata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: formazionegiovaninetworkprivacyregolesocialviolazione
Articolo precedente

Turismo, le infiltrazioni e il riciclaggio della criminalità

Articolo seguente

Imprese, fare rete per vincere: primo convegno Assoretipmi

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Eventi

Rimini eventi, il cartellone fino al 15 luglio

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Imprese, fare rete per vincere: primo convegno Assoretipmi

Il turismo locale batte in testa, male presenze e fatturati

Si parte con la Valmarecchia del futuro

Impara a fotografare, incontri in biblioteca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-