• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
domenica, Agosto 3, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

La rotonda del “Ceccarini” alla memoria di Gino Moro

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, Riccione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
ROTATORIA La viabilità nella zona davanti all’Ospedale di Riccione con la rotonda che verrà intitolata al dott. Gino Moro

Nato a Palmanova del Friuli nel 1892, il dott. Gino Moro (nella foto di copertina in un ritratto negli anni ’50) arrivò a Riccione nel 1933, dove prestò servizio come Primario Chirurgo fino al 1963. Di lui si ricordano interventi chirurgici condotti a termine sotto i bombardamenti alleati, con le schegge delle bombe che arrivavano sin in sala operatoria. Per il suo impegno, il rigore e la risolutezza innumerevoli – scrive in una nota il Comune – furono gli attestati pubblici di stima e riconoscenza dei riccionesi, sia sotto forma di annunci fatti pubblicare sui giornali che di manifesti murali. Alla sua morte, avvenuta il 15 agosto del 1972, tutti gli infermieri dell’ospedale di Riccione vollero accompagnare la sua salma a spalla fin nel vecchio cimitero di Riccione, dove tuttora riposa. Alla breve cerimonia di intitolazione parteciperanno il Sindaco Massimo Pironi e le Autorità cittadine civili militari e religiose. Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare. Con questa dedica, scrive l’amministrazione comunale, “intende onorare la memoria del dott. Gino Moro, primario chirurgo dell’Ospedale di Riccione dal 1933 al 1963, e unanimemente stimato e amato dalla cittadinanza riccionese per la sua straordinaria dedizione e grande umanità.”

Nella biografia a cura dell’arch. Augusto Bacchiani (genero del dott. Gino Moro) si legge. Nasce a Palmanova del Friuli il 5 settembre 1892 da Luigi, Colonnello medico, e Ida Lazzaroni. Frequenta le scuole elementari di piazza Galilei a Bologna, il Liceo classico al Collegio Militare di Roma, la Facoltà di medicina a Bologna. Nel 1916-17, durante la Grande Guerra, frequenta il Corso di medicina per studenti militari all’Università di Padova; ne esce con il grado di tenente medico. Viene inviato al fronte (Caporetto, Lavarone, Gradisca). Con l’intenso lavoro negli ospedali da campo si manifesta – per manualità, preparazione e intuito – il suo notevole talento di chirurgo. E’ tenente medico fino al 1919, quindi è all’Ospedale civile di Forlì, dove era primario il prof. Solieri, che, anni dopo, dovendo farsi operare, si recherà a Riccione dal suo ex aiuto. Il 28 dicembre 1924 vince il concorso come primario chirurgo del Civico Ospedale di Bertinoro. Nel 1933 passa all’ospedale di Riccione, dove rimarrà come primario chirurgo per 30 anni, rinunciando anche a offerte molto remunerative come direttore di cliniche private. Nel 1934 acquista la villa di via Tasso. Nel 1936 sposa Rina Amaducci, da cui avrà due figlie: Maria Teresa e Anna Maria. Ama intensamente il suo lavoro: studia sempre, frequenta convegni in Italia, Francia, Germania, Ungheria, assistendo direttamente a interventi chirurgici. Si dedica al lavoro con grande impegno e ne è ricambiato con numerosissimi attestati di ringraziamento: sui giornali, con manifesti, e lettere. In possesso delle figlie ne sono rimaste una sessantina, provenienti in genere dal Nord Italia e anche dall’estero: tutte mettono in evidenza le grandi capacità scientifiche e manuali, oltreché la sua dedizione e umanità verso i pazienti. Sono citati interventi di grande complessità che altri chirurghi non si erano sentiti di affrontare.

Fu molto intenso nell’anno 1944 il lavoro all’Ospedale di Riccione: l’ospedale si trovava sulla linea del combattimento ed era l’unico rimasto aperto nella zona. Le figlie testimoniano la dedizione le loro babbo e ricordano che raramente riuscivano a passare insieme una giornata di festa. Feste che in genere si trascorrevano a Bertinoro nella casa dei nonni materni. Ma anche qui, spesso veniva chiamato da Riccione, attraverso il vicino ospedale. A volte non riusciva neppure a entrare in casa: quando arrivava da Riccione a bordo della sua “Topolino” trovava un infermiere sulla porta dell’ospedale di Bertinoro che gli faceva segno di tornare indietro. Altre volte veniva raggiunto al telefono in piena notte: allora dava indicazioni su come predisporre la sala operatoria e partiva. Lascia il lavoro di primario chirurgo nel 1963, ma la sua figura rimane ancora oggi scritta nella memoria delle persone che lo hanno conosciuto. Nel 1964 è colpito da un ictus. Muore in seguito ad un malore, nel “suo” Ospedale di Riccione, il 15 agosto 1972.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: ceccarinicerimoniagino morointitolazionerotonda
Articolo precedente

La Piazza di Luglio è in edicola

Articolo seguente

Giovani energie nel Borgo, il debutto di Niccolò Moscatelli

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Attualità

Rimini. Confesercenti: economia rallenta, inflazione stabile ma i consumi sono fermi

1 Agosto 2025
Riccione all'alba
Eventi

Riccione eventi, il cartellone del primo fine settimana di agosto

31 Luglio 2025
Fabrizio Vagnini
Economia

Rimini. Confesercenti: “Web tax, grave rinuncia. Così si alimenta la concorrenza sleale a scapito delle imprese locali”

28 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Piazzale Ceccarini, Billy Cobham’ Spectrum 50 Band in concerto il 26 luglio

26 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Villa Franceschi inaugurata la mostra “Bravo Jazz Riccione”. Parte la rassegna Riccione Summer Jazz

26 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Focus

Gaza muore di fame: disertiamo il silenzio… il 27 luglio alle 22

25 Luglio 2025
Angelo Chiaretti vestito da Dante
Eventi

Riccione. Angelo Chiaretti in conferenza: “Dante e l’esoterismo fra rime e Divina Commedia” il 25 luglio

24 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Giovani energie nel Borgo, il debutto di Niccolò Moscatelli

'La Bellezza Ci Salverà', tutto pronto per l'evento culturale dell'anno

Autovelox, incassi per 800 mila euro

Cartoon Club, presentati gli albi speciali. Avanti con 'Club on tour'

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Alle “Officina Manutenzione Locomotive”, per il 45° anniversario della strage di Bologna 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Chiesa del Suffragio, inaugura la mostra di Luigi Carboni il 2 agosto 2 Agosto 2025
  • Pesaro. Biancani: “Salvini a Pesaro, Nessuna risposta concreta sui tempi e sull’avvio dei lavori legati ai cantieri dell’A14” 2 Agosto 2025
  • Cattolica. Casa del Pescatore, Dorigo Vanzolini in conferenza “”La Marineria di Cattolica e Gabicce Mare” il 5 agosto alle 21 2 Agosto 2025
  • Anpi Cattolica-San Giovanni: “Grazie a tutti” 2 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-