• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Novembre 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

L’estate dell’universitario: un’Odissea nello Spazio

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in In primo piano, L'opinione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
Il nostro collaboratore Alberto Biondi. A Urbino studia Lingue e, come scrive sul suo profilo Twitter, al momento può capire un miliardo di persone (tolti slang e argot). Poi, scrive.

da Urbino ALBERTO BIONDI

Tra le tante considerazioni e critiche che possono essere indirizzate al sistema universitario italiano, ce n’è una che da riminese sento particolarmente: il calendario accademico, qualunque sia l’ateneo o la facoltà, non permette di “fare la stagione”, di lavorare nei tre mesi estivi e contemporaneamente dare gli esami delle sessioni di giugno-luglio e di settembre. Qualcuno ci prova lo stesso, i più dotati sopravvivono per selezione darwiniana, ma ben pochi riescono a conciliare gli orari da piantagione dell’industria turistica con le sudate carte. Nella maggior parte dei casi, ci si ritrova con un paio di appelli fuoricorso e un crollo psicofisico. E dire che per ammortizzare le spese universitarie, lavorare serve. Eccome. Retta, affitto, bollette, treno, libri e una birra consolatoria pesano sul portafoglio dello studente (che poi è quasi sempre quello dei genitori sotto mentite spoglie) e lo rendono un organismo parassitario, costretto a tendere la mano nella speranza che mamma e papà abbiano di che riempirla.

Se lo studente è fortunato può quindi passare l’estate preparandosi per gli esami, senza l’angoscia di raggranellare il necessario per continuare la sua carriera; se invece, come è sempre più frequente, in casa è rimasto solo il cuore d’oro, l’universitario è obbligato a scegliere tra la maratona o soluzioni intermedie: part-time, contratti a chiamata, lavoretti una tantum, ripetizioni in nero, babysitteraggio clandestino… Esiste un vero e proprio universo parallelo del mondo del lavoro in cui gli studenti navigano a bordo di sgangherate navicelle spaziali, fatte di Lego e tante illusioni, che finiscono per scontrarsi con l’asteroide Licenziamento quando meno te l’aspetti. Senza contare il pianeta Precariato, meta finale del viaggio di molti anche dopo la laurea. Insomma, un’Odissea nello Spazio che di epico non ha niente e che persino Kubrick avrebbe rinunciato a girare.

La domanda, ora, è la seguente: come si esce da questo buco nero? Qualcuno la soluzione l’ha trovata; e vi stupireste se vi dicessi che questo qualcuno ha l’accento yankee o bavarese? In Germania e negli Stati Uniti, infatti, gli studenti terminano l’anno accademico molto prima di noi, gli esami sono frazionati e diluiti su tutta la durata dei semestri (in modo tale che lo studio risulti costante, paulatim sed firmiter, nessun mattone da schiantare tutto in una volta). É l’evoluzione, il perfezionamento del sistema dei preappelli, con la differenza che a Berlino o a Boston tutto fila liscio come l’olio e il problema della verbalizzazione farlocca, della media frazionata, dell’ “iscriviti lo stesso all’appello, che in teoria così non è legale” non c’è. Ah, i nostri coetanei oltralpe e oltreoceano lavorano, ne hanno il tempo e la facoltà, anche perché lì andare all’università è, quando non un privilegio, di sicuro un investimento a cui bisogna contribuire. C’è un tempo per lo studio e uno per poter mettere da parte le risorse adeguate per affrontarlo. Vi sembra giusto mischiare le due cose?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: alberto biondidarwinesamigiovanistagionestudentistudiouniversità
Articolo precedente

Un concorso per la Karatella Race 2013

Articolo seguente

Si è fatto giorno sulla Notte Rosa

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Lorenzo Serafini
In primo piano

Misano Adriatico. Moda: Lorenzo Serafini, una pagina sul prestigioso “Corriere della sera”

9 Novembre 2025
Cattolica

Cattolica. Convegno “Ricordando Sergio Zavoli” all’Hotel Kursaal di Cattolica il 7 novembre alle 17

4 Novembre 2025
In primo piano

San Clemente (Rimini). Cimitero di Sant’Andrea in Casale, posa di una targa nel centenario della nascita di don Oreste Benzi alle 10.45 del 2 novembre

1 Novembre 2025
Vignaioli del Riminese
In primo piano

Rimini. Riminese nominata migliore area vitivinicola dell’anno dalla Guida dell’Espresso 2026. Premiato il lavoro dei produttori della Rimini DOC 

23 Ottobre 2025
Riccione, ospedale Ceccarini
In primo piano

Riccione. Ospedale, inaugurato il 23 ottobre del 1893. Opera dell’americana Mary Boorman Wheeler

6 Ottobre 2025
Epimaco (Pico) Zangheri
In primo piano

Riccione. Addio a Pico, un grande riccionese. Narrato la città con la fotografia. Funerale il 16 settembre

14 Settembre 2025
Giorgio Armani (11.7.1934 - 4.9.2025)
In primo piano

Misano Adriatico. Addio a Giorgio Armani, da bambino ed adolescente in vacanza a Misano alla colonia Piacenza

5 Settembre 2025
La Rocca di Verucchio
In primo piano

Verucchio. Quel “genio” di Adalberto Pazzini ricordato con una mostra dal 6 settembre al 6 gennaio

2 Settembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Si è fatto giorno sulla Notte Rosa

Tagliate le gomme a 18 auto, intervengono i Carabinieri

Prostituzione e case chiuse: l'accettazione di una sudditanza

PROMOTORI Gli organizzatori nel corso dell'edizione 2012 mentre brindano al "Made in Rimini" e al successo della manifestazione

Un Wine Bar all'aperto per P.assaggi di vino 2013

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè. 19 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival 19 Novembre 2025
  • Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma 19 Novembre 2025
  • Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre 19 Novembre 2025
  • Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30 19 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-