• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 22, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Maledetti romagnoli, sono anche poeti

Redazione di Redazione
17 Aprile 2013
in Cultura, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

La Rassegna culturale dedicata ai poeti romagnoli “Verso Sera, la Poesia’ a cura di Isabella Leardini e promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini in collaborazione con Parco Poesia, ha preso avvio, non a caso, giovedì 21 marzo, in contemporanea con la Giornata mondiale della Poesia.

Protagonista domani sarà proprio la curatrice. “La Romagna – ha detto Isabella Leardini (foto di copertina) in occasione del lancio dell’iniziativa – è oggi uno dei territori poeticamente più vivaci e ricchi di iniziative e autori. Questa rassegna vuole esserne una testimonianza. Verso Sera vuole essere uno squarcio di questa realtà e un punto di partenza anche per la scoperta di nuovi autori. Ne abbiamo invitati più di venti, dai grandi Maestri riconosciuti come Gianni Fucci e Rosita Copioli, a importanti autori contemporanei, fino ai giovani che si sono affermati negli ultimi anni, ma aprendo anche le porte al futuro, presentando alcune giovanissime scommesse”.

Insieme alla Leardini domani ci sarà anche il forlivese Davide Rondoni (foto), tra i più importanti poeti italiani di oggi, figura di riferimento anche nel dibattito intellettuale e nella diffusione della poesia. Parleranno del grande poeta maledetto di Romagna: Dino Campana. “Campana – scrive Rondoni sul suo sito rilasciando un’intervista – non è stato eccessivo come uomo ma lo è stato come poeta. Felicemente eccessiva, la sua poesia reca nella pagina iniziale dei “Canti Orfici” le stesse parole con cui Paul Claudel definiva Rimbaud: mistico, selvaggio. L’umiltà tetra in cui è stata inghiottita la sua esistenza fisica è prodigiosamente restituita come umiltà luminosa nella sua opera, che sommuove e rilancia”. Il titolo della conferenza è “Maledetti romagnoli: Campana&Campana” e interverrà appunto il poeta Davide Rondoni insieme alla poetessa Isabella Leardini, che invece leggera alcuni versi di Nadia Campana, poetessa di Cesena. Saranno presenti anche alcuni giovanissimi poeti romagnoli. Il ciclo di incontri si chiuderà il 27 giugno incontrando ben quattro importanti autori: Ennio Cavalli, poeta, narratore e giornalista, ed Alberto Casadei, forlivese poeta e critico letterario docente all’Università di Pisa. Gianfranco Miro Gori chiuderà la rassegna con il grande romagnolo per eccellenza, Giovanni Pascoli. Mentre la riminese Sabrina Foschini farà da controcanto con la sua poesia di ispirazione biblica e approfondirà la figura di Nadia Campana. La rassegna si svolgerà sempre a Rimini nel Salone di Palazzo Buonadrata in Corso D’Augusto 62 a Rimini con inizio alle 17,30.

Il profilo dei relatori di domani. Isabella Leardini è nata a Rimini nel 1978. Nel 2002, ha vinto la XX edizione del Premio Montale nella sezione inediti, con i testi in seguito editi nel suo primo libro “La coinquilina scalza” (La Vita Felice 2004, 2006, 2008). Alcune poesie da La coinquilina scalza e dal suo prossimo libro “Una stagione d’aria” sono presenti con traduzione di Jean Baptiste Para nell’antologia internazionale Les Poètes de la Méditerranée (Gallimard, 2010). E’ compresa inoltre nell’antologia Nuovi poeti italiani 6 a cura di Giovanna Rosadini (Einaudi 2012). Tiene laboratori di poesia nelle scuole e sul blog letterario della rivista Glamour. E’ direttore artistico del festival Parco Poesia.Davide Rondoni, nato nel 1964 a Forlì, ha pubblicato diversi libri di poesia tra cui Il bar del tempo (Guanda 1999), Avrebbe amato chiunque (Guanda 2003), Apocalisse Amore. (Mondadori 2008), ed è tradotto in molti Paesi. Ha fondato e dirige il Centro di Poesia Contemporanea dell’Università di Bologna. Ha tradotto fra gli altri Baudelaire, Rimbaud e Péguy. Collabora da editorialista con «Avvenire» e altre testate nazionali. Tra i suoi saggi, Il fuoco della poesia. In viaggio nelle questioni di oggi (Rizzoli 2008) e Contro la letteratura
(Il Saggiatore), Nell’arte vivendo (Marietti 2012).

Poesia di Isabella Leardini. da ”La coinquilina scalza”

E dicono che se ci sei anche tu sembro meno nervosa. È che mi togli i nervi e te ne vai. So solo che la curva del tuo collo è il posto più perfetto che ci sia
per questa fronte
 e se mi abbracci è come entrare in casa sapendo che non ci si può restare.

Tutti gli appuntamenti a venire

Il 2 maggio, la grande poesia dialettale sarà di nuovo protagonista con tre autori di riferimento della contemporaneità: il ravennate Nevio Spadoni, il faentino Giovanni Nadiani e il riccionese Francesco Gabellini. Sono i nuovi grandi nomi del dialetto romagnolo, capaci di innovare e portare questa lingua nel pieno del presente. Il 16 maggio, Cesenatico sarà protagonista con Stefano Simoncelli e Walter Valeri, fondatori insieme a Ferruccio Benzoni della rivista Sul Porto, racconteranno la città di Marino Moretti e la sua poesia. Insieme a loro Roberto Mercadini, anch’esso di Cesenatico, poeta, attore, istrionico, poliedrico e impossibile da etichettare, nella sua capacità di creare un cortocircuito tra poesia, teatro e lettura. Il 30 Maggio, l’esperienza della Rivista clanDestino, nata a Forlì e oggi edita a Rimini dall’editore Walter Raffaelli, sarà portata dal poeta cesenate Gianfranco Lauretano, direttore della rivista. Con lui Stefano Maldini, anch’esso cesenate, la poetessa imolese Francesca Serragnoli e il giovane riccionese Massimiliano Mandorlo. Tutti autori scoperti ed editi nella più che ventennale esperienza della rivista. Il 13 giugno, la nuova poesia forlivese verrà attraversata dalla ragazza Carla di Elio Pagliarani, del grande poeta di Viserba parlerà infatti Matteo Fantuzzi, poeta, editor e operatore culturale tra i più attivi in Romagna. Accanto a lui Gianfranco Fabbri che a Forlì porta avanti con cura l’esperienza della Casa Editrice L’arcolaio, e i più giovani autori della scena forlivese, Matteo Zattoni, Filippo Amadei e Clery Celeste.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: isabella leardiniletture poesia riminiospitipoeti romagnoliprogrammaverso sera la poesia
Articolo precedente

Calzedonia, Red Carpet al Palacongressi. Lusso, moda e tanti Vip

Articolo seguente

Aeradria, indagato il Cda. Chiamati in causa anche i soci pubblici

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

CasaLuisa
Cultura

Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze

22 Ottobre 2025
Lisi e Brunori
Attualità

Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni

22 Ottobre 2025
Marcello Flores
Eventi

Rimini. Cineteca, lo storico Marcello Flores terrà una lezione magistrale sul tema “Perché la guerra?” il 24 ottobre alle 17

22 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Chiesa dei Servi, I Musici Malatestiani in concerto il 25 ottobre

22 Ottobre 2025
Cultura

SORELLANZA…

22 Ottobre 2025
Enrico Capodaglio
Cultura

Pesaro. Palazzo Gradari, conversazione con Enrico Capodaglio il 23 ottobre alle 18

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Cineteca, presentazione del libro “Casa Gambetti. Nicola guaritore: una vita per gli altri” il 23 ottobre alle 17.30

21 Ottobre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, “Il lago dei Cigni” riletto dal Ballet Preljocaj il 22 ottobre alle 21

21 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Aeradria, indagato il Cda. Chiamati in causa anche i soci pubblici

Aeradria, le prime reazioni di Gnassi e Vitali

Essere architetti ieri, oggi e domani. Ciclo di incontri aperto al pubblico

La Municipale in servizio anche di notte, ma solo d'estate

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • La pena eccessiva a Sarkozy… 22 Ottobre 2025
  • Riccione. Salotto letterario di CasaLuisa, il nuovo cartellone: poesia, prosa, musica e testimonianze 22 Ottobre 2025
  • Cattolica. Mostra: ““Momenti di gloria” – 50 anni di Atletica 75 Cattolica”. Sabato 25 ottobre, alle 17,30, l’inaugurazione al Centro Culturale Polivalente 22 Ottobre 2025
  • Gabicce Mare. Mississippi, Federico Morini presenta il libro Molini idraulici in Bassa Romagna – Antichi opifici idraulici lungo rii e torrenti minori, tra l’estremo nord delle Marche, la Bassa Romagna e la Repubblica di San Marino” il 25 ottobre alle 16 22 Ottobre 2025
  • Rimini. Gruppo Gloria Lisi per Rimini Gloria Lisi Stefano Brunori: In 4 anni sono state presentate103 interrogazioni 22 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-