• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Nuovi schiavi e cartelli informativi. Basterà?

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus, L'inchiesta, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Nella Riviera dei parchi e dei divertimenti era inevitabile che prendesse piede e crescesse il fenomeno del gioco d’azzardo declinato in tutte le sue forme: scommesse sportive, lotterie, grattaevinci, videopoker. Tanto più in anni di crisi economica. A partire da gennaio 2013, però, sembra che la musica sia destinata a cambiare (almeno nei buoni propositi). I gestori dei locali in cui oggi è possibile giocare hanno ricevuto l’obbligo dal decreto Balduzzi di esporre locandine informative, con lo scopo di avvertire i clienti sui rischi della dipendenza e offrire ai casi più gravi i riferimenti per iniziare un percorso di cura.

Sugli avvisi, predisposti dalla Regione Emilia-Romagna e dalle Aziende Usl, si possono leggere le scritte: “Se il gioco diventa un problema puoi chiedere aiuto” e “Il gioco d’azzardo patologico è una malattia che si può curare”. In calce, il numero verde del Servizio sanitario regionale (800 033 033) e quello dell’Associazione giocatori anonimi (3381271215), in prima linea per la prevenzione e la cura di questo fenomeno in collaborazione con le Aziende Usl. Grazie al SerT (Servizi per le dipendenze patologiche), team di medici, assistenti sociali, psicologi e infermieri possono intervenire nella diagnosi della dipendenza e offrire un valido supporto a chi vuole finalmente uscire dal tunnel.

Per giochi d’azzardo – si legge sul portale del Servizio sanitario regionale – si intende tutti quelli nei quali si gioca per vincere denaro e nei quali il risultato del gioco dipende, del tutto o in parte, dalla fortuna piuttosto che dall’abilità del giocatore. I giochi d’azzardo più diffusi sono: le videolottery e le slot machine, i gratta e vinci, il lotto e il superenalotto, i giochi al casinò, il “Win for life”, le scommesse sportive o ippiche, il bingo e i giochi on line con vincite in denaro (ad esempio, il poker online).

Un vero e proprio business, e di quelli più fruttosi. Si pensi che nel solo 2011 gli euro raccolti dal gioco si aggiravano attorno ai 44 miliardi, 3,9 finiti direttamente nelle casse dello Stato. Dieci anni fa, nel (pare) ormai lontano 2003, i giocatori compulsivi erano 10.000; oggi, secondo le stime del SerT, saliti a quota 700 mila. Ben 640 le persone che in Emilia-Romagna nel 2011 si sono rivolti ai Sert per dipendenza da gioco, 10 mila – secondo la Regione – quelle esposte a un rischio alto per questa patologia. Dei 640, 124 riguardano Modena (98 nel 2010), 86 Piacenza (68), 82 Parma (65), 68 Rimini (63), 64 Ferrara (62), 43 Cesena (31), 40 Forli’ (24), 37 Bologna (35), 35 Reggio Emilia (16), 34 Imola (31) e 27 Ravenna (19).

Insomma, una piaga sociale destinata ad aumentare se in futuro le misure per combatterla non diventeranno più incisive e stringenti. Per il momento, almeno, i giocatori sapranno a chi potersi rivolgere. Basterà?

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

Tags: Auslazzardobusinessdipendenzagiocopatologiascommesse
Articolo precedente

Fotovoltaico, la corsa è finita. Addio alla green economy? La classifica 2012 dei comuni “alternativi”

Articolo seguente

Dissequestrata la sede di via Flaminia della Fondazione Meeting. Messi a disposizione della magistratura 310 mila euro

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Rimini. Beatriz Colombo: “Su una vicenda delicata come quella dell’etichettificio Dany, è del tutto inutile interrogare il ministero del Lavoro”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cristiana Maceroni
Cronaca

Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini”

9 Luglio 2025
Eventi

Rimini, scoprire la città barocca, romana e non solo…

9 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Dissequestrata la sede di via Flaminia della Fondazione Meeting. Messi a disposizione della magistratura 310 mila euro

Misano, chi ha tradito l'economia italiana?

LAPIAZZARIMINI.IT

Per tutti i finarlini che credono di parlare italiano puro

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-