• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Finanza pubblica

Ponte sul fiume Conca, il tracciato si vede

Redazione di Redazione
23 Dicembre 2013
in Finanza pubblica, In primo piano, Morciano, San Clemente
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il Ponte sul fiume Conca inizia a vedersi. Sono stati infatti posizionate le strutture portanti dell’opera realizzata tra i Comuni di Morciano e San Clemente. Secondo la Provincia si è al 60% dal suo termine, che rimane confermato per il maggio 2014. “Il tracciato già ben visibile del Ponte sul Conca – dichiara Meris Soldati, assessore ai lavori pubblici della Provincia di Rimini – e lo stato avanzato dei lavori rendono già l’idea dell’importante impatto che questa infrastruttura avrà a breve per lo sviluppo e la qualità della vita di questa parte importante del nostro territorio. Il ponte, anche simbolicamente, rappresenta al meglio il ruolo amministrativo della Provincia, quello di unire e armonizzare le diverse realtà del territorio. Insieme all’edilizia scolastica, questa infrastruttura rappresenterà il lascito più concreto e visibile di questa amministrazione provinciale. Un investimento importante che in momenti così difficili vuole rappresentare, anche simbolicamente, un segnale di fiducia e speranza nel futuro”.

 

1 of 5
- +

“La realizzazione della nuova viabilità di collegamento al ponte – commentano Claudio Battazza, sindaco di Morciano di Romagna e Christian D’Andrea, sindaco di San Clemente – avrà importanti ricadute a livello locale. Un impatto positivo sia per quanto riguarda la qualità della vita quotidiana dei nostri concittadini, il ponte infatti libererà dal traffico pesante parti importanti dei rispettivi nuclei abitati, sia come logistica per le importanti realtà produttive della zona. Come amministrazioni pubbliche sappiamo che il tema della mobilità è tra quelli prioritari per intervenire per garantire una migliore vivibilità sociale, maggiore qualità ambientale, possibilità di sviluppo economico e produttivo. Un segnale importante che testimonia concretamente la tenacia e la forza con cui le nostre comunità si sono adoperate per ottenere questa importantissima infrastruttura ormai in via di ultimazione”.

Secondo i progettisti, l’opera consentirà di ridurre i problemi ambientali (contenimento delle emissioni in atmosfera e dei livelli di pressione sonora all’interno dei centri abitati) e aumenterà la  sicurezza stradale. In particolare “l’intervento consentirà di creare una relazione diretta, tra le importanti aree produttive di Casarola sulla SP18 e Sant’Andrea in Casale sulla Sp35 e l’hub infrastrutturale A14-SS16 di Cattolica-San Giovanni Marignano”. In particolare per quanto riguarda Morciano la presenza dell’opera consentirà di ridurre il traffico all’interno del centro abitato intercettando il traffico di attraversamento proveniente dalla Sp18 e dalla SP 35, da monte verso mare (stimabile in circa 6.000 veicoli equivalenti/giorno) ed il traffico di attraversamento proveniente dalla costa – SS16 – A14 e dalla SP 58 (circa 6.000 veicoli equivalenti/giorno). È importante sottolineare – si legge in una scheda tecnica – il fatto che tale traffico risulta composto da una percentuale elevata, circa il 15%, di traffico pesante e che circa il 85% del flusso si svolge tra le 7.00 e le 20.00 con una distribuzione di picchi appena marcati nelle ore di punta: circa l’8% nel picco serale, circa il 7% nelle ore mattutine e centrali e intorno al 6% nelle altre fasce orarie. Fatti salvi i contributi degli spostamenti sistematici per motivi di scuola-lavoro etc., che contribuiscono a generare i massimi relativi delle ore di punta, nel resto della giornata non cambia in modo sostanziale la percentuale di traffico pesante (poco influenzato dai suddetti spostamenti) a testimonianza dell’impatto rilevante del traffico di attraversamento rispetto al TGM rilevato.

Valutazioni analoghe sono del tutto verificabili per l’abitato di Sant’Andrea in Casale, per il quale è necessario tenere conto che l’opera consentirà di spostare sul nuovo asse i flussi legati ai generatori esistenti rappresentati dalla zona produttiva esistente sulla Sp 35 a NE di Sant’Andrea in Casale e dallo stabilimento della “Ceramica del Conca” localizzato immediatamente a sud dell’abitato. L’intervento ha un costo complessivo intorno agli 11,5 milioni di euro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: avanzamentocostolavoriponte concastato
Articolo precedente

Treni in Romagna, si viaggia come nel 1938

Articolo seguente

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

San Clemente (Rimini). “Note di Vino”, il 6 luglio a cena con il Trentino Alto Adige. A seguire Umbria e Campania

2 Luglio 2025
Cronaca

San Clemente-San Giovanni in Marignano. Percorso naturalistico del Conca alluvionato, i sindaci chiedono il ripristino

30 Giugno 2025
Attualità

Morciano. Estate con cene in scuderia all’Arabian Valley Stud

26 Giugno 2025
Piazza Boccioni con la vasca che accoglie il monumento senza acqua
Focus

Morciano di Romagna. Arnaldo Pomodoro: “Piazza Boccioni non è una piazza ma uno slargo”

23 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Focus

Valmarecchia-Valconca. Andrea Zanzini: “Mi dimetto dal Gal perché poco ha a che fare col futuro delle nostre comunità”

19 Giugno 2025
In primo piano

Riccione. Palme in viale Ceccarini, come mettere il kilt agli italiani… Fuori luogo. Chissà che direbbe Augusto Cicchetti. C’è sempre tempo per rimediare

16 Giugno 2025
Eventi

Morciano, tutti gli eventi dell’estate 2025

15 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Jazz Manouche, a Pennabilli evento dedicato a Django Reinhardt

Capodanno al Supercinema con l'addio alla pellicola

Lavoro, aperte le graduatorie per prestazioni occasionali

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-