• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

Treni in Romagna, si viaggia come nel 1938

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Focus
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

treni_orario1938-2

In occasione della campagna “Pendolaria”, Legambiente ha confrontato il nuovo orario ferroviario con uno che risale al 1938 e qui la sorpresa: 75 anni fa il direttissimo 449 Bologna-Rimini collegava le due città in un’ora e 19 minuti, con fermate intermedie a Faenza, Forlì e Cesena, alla velocità media di circa 100km/h; oggi un moderno intercity che faccia le stesse fermate impiega solamente 10 minuti in meno; tempi di percorrenza simili anche tra i “diretti” e gli“accelerati” di allora e i moderni regionali: oggi però i pendolari si lamentano spesso dei ritardi, chissà se allora i treni arrivavano davvero in orario come si racconta. “Se comunque sulla direttrice Bologna-Rimini, già negli anni ’30 era possibile raggiungere velocità medie considerevoli – ha dichiarato Yuri Rambelli, Presidente del circolo Legambiente A. Cederna – la situazione al giorno d’oggi è critica soprattutto per le linee considerate “minori”, con soppressioni e riduzioni dei servizi che disincentivano ulteriormente l’utilizzo del trasporto pubblico, come dimostrano i risultati del censimento dei servizi presenti in 46 stazioni ferroviarie dalla Romagna a Bologna”.

Poi ancora, rispetto al futuro. “I nostri amministratori chiedono a gran voce la realizzazione di nuove infrastrutture stradali – ha aggiunto Rambelli – come la Orte Mestre, dal costo presunto di 10 miliardi di euro, eppure, con i soli 100 milioni previsti per il “People Mover” di Bologna, si potrebbe garantire la disponibilità di un treno ogni ora su tutta la rete ferroviaria della Provincia di Ravenna per i prossimi 10 anni, creando quindi una connessione rapida e agevole tra i vari comuni e nei collegamenti con Rimini, Firenze, Bologna e Ferrara, con ovvie ripercussioni sull’offerta turistica, sulla qualità dell’aria e sull’offerta di mobilità sostenibile. Ci si può solo immaginare quale servizio si potrebbe garantire in regione se solo una o due delle grandi opere autostradali in progetto venisse cancellata per destinare le risorse al trasporto ferroviario”. Per analizzare lo stato dei servizi ai viaggiatori, i circoli Legambiente hanno inoltre realizzato un censimento dei servizi presenti in 46 stazioni ferroviarie dalla Romagna a Bologna, visibile sul sito www.terramagazine.it , e hanno inoltre raccontato come la Romagna potrebbe sviluppare il turismo su rotaia, con un viaggio dimostrativo sul treno “fantasma” che collega direttamente Lugo con Firenze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: Legambientependolariapercorrenzatempitreni in romagna
Articolo precedente

Teatro del Mare, tutti gli appuntamenti di fine e inizio anno nuovo

Articolo seguente

Ponte sul fiume Conca, il tracciato si vede

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore”

10 Luglio 2025
Focus

Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese”

10 Luglio 2025
Focus

Riccione. Inaugurato il History Suite Riccione: 11 suite appartament arredate e ispirate alle divinità greche

10 Luglio 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Rimini. Legacoop Romagna: “Le scelte del governo penalizzano il territorio romagnolo”

8 Luglio 2025
Focus

Pennabilli. 54^ edizione della Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, i ritratti di alcuni esponenti della famiglia Gonzaga di Mantova

7 Luglio 2025
Da sinistra: la responsabile di RivieraMutua Beatrice D'Angeli, Il presidente di RivieraBanca e RivieraMutua Fausto Caldari, il maestro Ubaldo Fabbri, Pier Paolo Silvi Marchini
Cattolica

Rimini. RivieraMutua porta il Belcanto nei bei luoghi del territorio, con il Montefeltro Festival

7 Luglio 2025
Focus

Riccione. Geat srl ottiene il rinnovo del Rating di legalità dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

7 Luglio 2025
San-Bartolomeo,-Spagnoletto-
Focus

Pennabilli. 54^ Mostra Mercato Nazionale d’Antiquariato, rassegna con straordinari capolavori fino al 13 luglio

6 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ponte sul fiume Conca, il tracciato si vede

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Jazz Manouche, a Pennabilli evento dedicato a Django Reinhardt

Capodanno al Supercinema con l'addio alla pellicola

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Economia. Quel che resta della Global Minimum Tax 10 Luglio 2025
  • Pennabilli. 54^ Mostra mercato nazionale d’antiquariato, corso di restauro con colpo di scena… 10 Luglio 2025
  • Verucchio. Visita guidata alla Rocca del Sasso e degustazione sulla terrazza panoramica dell’Oste del Castello 10 Luglio 2025
  • Riccione. Mirco Calcinelli: “L’oculistica di Riccione mi ha sorpreso per umanità e professionalità. Grazie di cuore” 10 Luglio 2025
  • Rimini. Santini: “P.assaggi di Vino si riconferma l’appuntamento d’eccellenza del vino riminese” 10 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-