• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Riccione, ricorda la Shoah

Redazione di Redazione
23 Gennaio 2013
in Cultura, Focus, Riccione
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Riccione celebra la Giornata nazionale della Memoria (27 gennaio) nel ricordo delle vittime della Shoah; incontro-testimonianza con Luciano Caro rabbino capo di Ferrara e delle Romagne, il 23 gennaio all’Auditorium Rita Levi Montalcini, Liceo Volta-Fellini Riccione.
Un silenzio commovente ad ascoltare il racconto del rabbino Caro; assieme ai ragazzi, anche il sindaco di Ricccione Massimo Pironi, Daniele Susini,  presidente dell´ANCI, Associazione Nazionale Partigiani d´Italia, sezione di Rimini, e Gabriele Boselli, dirigente scolastico provinciale Forlì-Cesena. “Ad Auschwitz il Comandante del campo si vantava dell´efficienza raggiunta sotto la sua direzione: ‘qui vengono trattati ogni giorno 20 mila pezzi’.

Nella scientificità di questa organizzazione, negli studi approfonditi fatti da eminenti “scienziati” del regime, persino sull´economicità del “trattamento” di migliaia di esseri umani, sta tutto l´orrore dell´Olocausto”. Così Luciano Caro, il rabbino di Ferrara e delle Romagne ha iniziato il suo racconto di sopravvissuto ad Auschwitz. “Non passa giorno senza che io mi consideri un sopravvissuto. Ad Auschwitz ho perso mio padre e molti dei miei famigliari. Non ci sono parole per descrivere questo orrore. Indicibile, come affermava nei suoi libri Primo Levi. C´è solo il silenzio, di fronte a tale enormità. Siamo di fronte a qualcosa che non può essere detta con le parole. Eppure abbiamo il dovere della memoria. Perchè il silenzio non si trasformi in colpa, in complicità. Come il silenzio delle autorità religiose, che avrebbero potuto alzare la voce e non l´hanno fatto. Il silenzio degli Alleati, che sapevano quello che stava accadendo, ma per ragioni strategiche hanno scelto di non intervenire”.

Il profilo del relatore.

Nato a Torino il 7 Agosto 1935, Rav Luciano Meir Caro è laureato in Scienze politiche, e ha compiuto gli studi rabbinici dopo un anno di perfezionamento a Gerusalemme. Nel 1975 diventa Vice-Rabbino a Torino; dal 1976 al 1998 è Rabbino Capo prima a Trieste, poi a Firenze. Dal 1978 al 1981 è componente dell’esecutivo della Federazione Sionistica Italiana e, successivamente, della Consulta Rabbinica Italiana. Dal 1995 ricopre il ruolo di Presidente del Centro di Cultura Ebraica «Ovadyah Yare da Bertinoro» e siede nel comitato scientifico dell’Associazione «Biblia» di Firenze. Dal 1997 è socio corrispondente dell’Accademia delle Scienze di Ferrara. Rappresentante delle Comunità Ebraiche Italiane (UCEI), è consulente rabbinico per la Comunità di Parma, della quale dal 2003 è Rabbino di riferimento. Dal 2002 al 2005, ha prestato la sua opera di consulenza per l’allestimento delle sale dedicate all’Ebraismo del Museo Interreligioso di Bertinoro, affiancando l’attività del sen. Leonardo Melandri. Dal 1989, è Rabbino Capo di Ferrara e delle Romagne.

Tags: CaroincontroliceoriccioneshoahVolta
Articolo precedente

Santarcangelo, decrescita felice

Articolo seguente

In memoria di Pellegrino Artusi la rassegna “Menù Italia”

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Cultura

Angolo della poesia. Spes ultima dea

23 Aprile 2025
Attualità

Riccione albergatori: “Bene la riduzione del 5,3 per cento della Tassa rifiuti”

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Riccione jazz: concerti con Amaro Freitas ed Enrico Rava

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

In memoria di Pellegrino Artusi la rassegna "Menù Italia"

Provincia, Alberto Rossini ai Progetti di area vasta

Rimini, capitale mondiale del gelato

In alto le penne, torna il Premio Benassi. 500 euro al primo classificato

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-