• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Ottobre 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Saludecio: teatro e incontro stellare con Gianfranco Lollino. Nel ricordo di Mario Pazzaglini

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Saludecio
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Week end di cultura a Saludecio con due appuntamenti. Uno relativo alla rassegna teatrale del Verdi. L’altro con il primo incontro culturale promosso dalla biblioteca. Si parte quindi sabato sera (dalle 21) con la commedia “Una figlia da maritare” della compagnia teatrale “Le Giraffe”. La storia si snoda negli anni ’50, a casa di Sebastiano e Lucia Farloni, proprietari terrieri. Come mai la figlia Agnese, piena di pretendenti, va a scegliere proprio Pancrazio, un gran tontolone figlio della facoltosa vedova Persigatti? Non è certo per interesse. Una vicina pettegola, un medico beone, un contadino ingenuo, un cavaliere affascinante ed il parroco dalle mani pesanti rendono la commedia molto divertente e piena di equivoci, senza mai scadere nella volgarità, con un finale veramente sorprendente!

IN SCENA La commedia “Una figlia da maritare” della compagnia teatrale “Le Giraffe” andrà in scena sabato sera a Saludecio

Si prosegue domenica nella sala Polivalente della biblioteca “Modesti” alle 16,30 è legato ad una nuova serie di incontri culturali con esperti, per la rassegna “PAROLE TRA CIELO E TERRA, TRA STORIA E TRADIZIONI” in programma fino al 9 marzo. Un incontro che servirà al Comune anche per ricordare la figura di Mario Pazzaglini, uno dei soci fondatori dell’Osservatorio Astronomico, scomparso un anno fa.

Il pianeta Giove oggi occupa un posto di rilievo nell’astronomia e nell’ attuale ricerca scientifica. Ma come nasce il mito di Giove? Diverse le risposte dalla cosmologia antica a quella moderna. Come direbbero James Hillman e Paracelso, la Necessità che governa i moti delle stelle e i pianeti governa anche i moti dell’anima. Ciò che accade all’anima e alle stelle si trova intessuto sulla medesima tela. Le potenze archetipiche sono coinvolte in tutte le nostre vicende e tali potenze sono persone mitiche, Dei e Dee, come Giove, e i loro moti non sono descritti solo nelle formule matematiche, bensì nei miti.

“Cogliamo questa occasione per inaugurare questa nuova Sala Polivalente – racconta l’assessore alla Cultura, Gigliola Fronzoni – che è stata completata nei suoi arredi ed attrezzature, grazie anche al contributo ricevuto dalla Provincia di Rimini. Oggi la Biblioteca Comunale è composta di: reception con due postazioni internet, sale lettura, l’archivio storico e questa sala polivalente perfettamente attrezzata. Ora sarà utilizzata per questa rassegna di incontri, ma resta a disposizione per nuove conferenze, convegni e corsi. Vogliamo infatti potenziare la struttura. La cultura passa anche da qui”.

In questo primo appuntamento si parlerà di “GIOVE, DA DIO DELL’OLIMPO A STELLA MANCATA” in compagnia di Gianfranco Lollino (Osservatorio Astronomico “N. Copernico” Saludecio) e Loretta Illuminati, Fabrizio D’Altilia (Associazione OM Saludecio – Psicologia Transpersonale).

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Tags: astronomiagigliola fronzonigiovemario pazzagliniosservatoriostella
Articolo precedente

LA STORIA Ilaria Tomassoni, 27 anni, da Milano torna a vivere a Novafeltria

Articolo seguente

La metamorfosi della macchina

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti

24 Ottobre 2025
Il presidente di Acer Rimini, Tonino Bernabe’, durante l’intervento introduttivo; e il gruppo dei partecipanti alla tavola rotonda
Focus

Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa

24 Ottobre 2025
Eventi

Rimini. Teatro Galli, Stagione di prosa e danza, sabato 25 ottobre scatta la prevendita dei biglietti della prima parte del cartellone  

24 Ottobre 2025
Focus

Emilia Romagna. Dalla Regione 8 milioni per 600 corsi d’italiano per stranieri: integrazione e lavoro

24 Ottobre 2025
Eventi

Sant’Agata Feltria, quarta domenica con la 41ª Fiera Nazionale del Tartufo Bianco Pregiato

24 Ottobre 2025
Eventi

Pesaro. Teatro Sperimentale, “Molto rumore per nulla” il 26 ottobre alle 20.30. Alle 11 le premiazioni al Teatro Rossini

24 Ottobre 2025
Coriano

Coriano. Un mazzo di fiori per ricordare la scomparsa del campione di motociclismo Marco Simoncelli

24 Ottobre 2025
Rimini, fontana della Pigna. Per Leonardo da Vinci era la fontana più bella vista nella sua vita
Eventi

Rimini. Passeggiate artistiche, il cartellone del 25 e 26 ottobre

23 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

La metamorfosi della macchina

Cambio di sede per gli uffici amministrativi dell’Unione della Valconca

Il tentativo. Ripristinare il treno Monaco-Rimini

Il documentario italiano, 27 puntate su Rai Storia con la consulenza di Marco Bertozzi

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. 6. Il rispetto per la vita di tutti. I sì del Decalogo – Una guida per  tutti Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Acer, grande partecipazione al convegno sul Piano Casa 24 Ottobre 2025
  • San Marino. Presentato agli Eccellentissimi Capitani Reggenti il francobollo per i 75 anni  di attività del Gruppo Reggini. Opera di Eron 24 Ottobre 2025
  • Cattolica. Ospedale intitolato ad un medico 24 Ottobre 2025
  • Rimini. Fellini-Pasolini, quel primo incontro 24 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-