• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Focus

San Clemente, un borgo malatestiano che torna a risplendere

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in Focus, San Clemente, Turismo
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

Il borgo fortificato di San Clemente, situato nella valle del fiume Conca, è una roccaforte malatestiana di cui restano imponenti e visibili le mura di cinta. Dopo un grande lavoro di restauro, finalmente le mura sono tornate all’originario splendore. L’inaugurazione ufficiale è avvenuta domenica 2 giugno alle ore 19,00. L’orario, quello del tramonto, ha reso ancora più suggestivo il momento, valorizzando appieno le mura malatestiane con l’accensione della nuova illuminazione.

INAUGURAZIONE Da sinistra l’assessore al Patrimonio storico e artistico Mariano Guiducci, lo scultore Umberto Corsucci e il sindaco Christian D’Andrea (Foto Ufficio Stampa Comune San Clemente)

La cerimonia, è stata anche una occasione per riscoprire il borgo di San Clemente attraverso un percorso guidato. Luogo di partenza il basamento di un antico torrione, posto ai piedi delle mura nella piazza dedicata a don Oreste Benzi e reso visibile dopo un accurato restauro. Si è poi proseguito verso la parte alta delle mura, lungo il sentiero dedicato a Giustiniano Villa, un percorso molto suggestivo con ceramiche dedicate al grande poeta dialettale romagnolo con a fianco le sue Zirudele. Il tour si è concluso nel centro del comune, in Piazza Mazzini: racchiuso all’interno delle mura, è il luogo forse più suggestivo e in cui si concentrano tutte le principali attività e le manifestazioni. Qui si trova il Comune, la Chiesa Parrocchiale intitolata a San Clemente e, accanto, la Porta orientale (detta anche Torre civica o Torre dell’orologio) su cui è posta una lapide a ricordo del poeta Giustiano Villa. Ed è proprio qui, all’interno di questa torre, che si “nasconde” La Porta Dei Merli, una enoteca tutta da scoprire e che merita senz’altro una nota! Piccola cucina ma dai prodotti esclusivamente locali, musica retro’ di sottofondo e un ambiente rustico con vista sui tetti di San Clemente o sulla vallata fino al mare.

Durante la cerimonia, non sono mancati i ringraziamenti del sindaco Christian D’Andrea “Quello di oggi è un evento per noi memorabile: con il restauro di questo nostro patrimonio architettonico, consegnamo all’intera comunità sanclementese un piccolo gioiello. Guardando le foto, di soli quindici anni fa, di questo grande bene che i Malatesta ci regalarono, non sembra nemmeno di essere nello stesso luogo, tale oggi è la bellezza di queste mura tornate al loro antico splendore”. Presenti con lui al taglio del nastro, l’assessore al Patrimonio storico e artistico Mariano Guiducci e lo scultore Umberto Corsucci, autore dell’opera dedicata al poeta locale Giustiniano Villa, anch’essa restaurata, posta sotto le mura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: illuminazionela porta dei merlimurasan clemente
Articolo precedente

Università e lavoro, terza edizione del Career Day

Articolo seguente

Riziero Santi ha la sua squadra

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Focus

Misano Adriatico. Cella, nido per 36 bambini: partiti i lavori da 1,5 milioni di euro

20 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Riziero Santi ha la sua squadra

Turismo, bene i primi dati del 2013

"L'epopea della crisi politica santarcangiolese"

Pedretti, il poeta della porta accanto

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-