• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Rimini

Sfratti in crescita, +27% rispetto al 2012

Redazione di Redazione
4 Dicembre 2013
in Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

emergenza-sfratti riminiLe cifre sono le seguenti e sono emerse nel workshop organizzato oggi dalle organizzazioni sindacali locali Cgil, Cisl e Uil il 4: 852 sfratti ad agosto nell’intero territorio della provincia, con un aumento del 27% rispetto al 2012. Dall’altra parte c’è il dato delle case sfitte o vuote, che la Cisl stima essere di 15-16 mila abitazioni. Un dato su cui occorre riflettere. Niente deve essere escluso e le sigle sindacali non hanno dubbi: occorre coinvolgere nei progetti anche gli afuori mercato e le abitazioni i cui proprietari non hanno le condizioni per fare la necessaria manutenzione ma che potrebbero essere inserite sul mercato anche dimezzando gli appartamenti con affitti a lungo termine. Poi ancora quelli pubblici (patrimonio Asp, enti locali, caserme) e quelli delle aziende partecipate. In sintesi: uscire dall’emergenza è possibile, ma per farlo serve “mettersi in rete”. In che modo e cosa fare? “La crisi economica che stiamo attraversando – fanno sapere i sindacati – ci mette di fronte a una nuova situazione, in cui le politiche abitative assumono un ruolo centrale. Per rilanciare l’economia e per creare nuova occupazione, il modello di incontrollato consumo del territorio deve cessare e lasciare il posto a politiche abitative in cui va recuperato e riqualificato il costruito, diminuendo i consumi energetici, aumentando la mobilità dell’abitare (maggiore facilità nel cambiare casa in affitto), e potenziando le infrastrutture e le dotazioni collettive per giungere a una reale efficienza territoriale“. Questa la visione globale. Concretamente: “vanno monitorati gli edifici non utilizzati, sia quelli privati sia quelli pubblici e quelli delle aziende partecipate e incentivate la manutenzione, la riqualificazione e la messa a norma energetica sismica e antincendio del centro storico, di alcuni quartieri specifici della nostra città, oltre naturalmente a edifici pubblici e privati. Una volta preparati questi progetti, promossi in sinergia da amministrazioni pubbliche, sindacati, imprenditori, associazioni, sarà possibile accedere ai fondi europei preposti e ricorrere ai finanziamenti degli istituti di credito locali. Nell’idea di sperimentazione che questa piattaforma vuole concretizzare c’è anche l’housing sociale, con servizi nuovi rispetto ai tradizionali, nella logica di spazi comuni, buon vicinato, condominio solidale”.

Questa mattina all’incontro che si è svolto nella sala polivalente del Complesso case popolari via Pascoli erano presenti Enzo Fabbri, Sicet Cisl Rimini, Massimo Fusini, segretario confederale Cgil Rimini, Antonello Cimatti, segreteria provinciale Uil Rimini, Andrea Buttafuoco, Sunia Cgil Rimini, Giuseppe Puzzo, viceprefetto di Rimini, Massimo Gottifredi, direttore Legacoop Rimini, Ivano Panigalli, responsabile provinciale di Cna.Com, Luca Bracci, presidente Federabitazione Emilia Romagna – Confcooperative, Vincenzo Mirra, assessore Provincia di Rimini, Gloria Lisi, assessore e vicesindaco del Comune di Rimini, Massimo Fossati, segretario generale Cisl Romagna, Daniele Barbieri, segretario nazionale Sunia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 


 

 

 

 

 

 

 

Tags: caseemergenza abitativaprogettiretesfratti
Articolo precedente

Imprese, cosa fare per andare sui mercati esteri

Articolo seguente

Fiorella Vandi espone, modernità e classico

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fiorella Vandi espone, modernità e classico

La Traviata in diretta dalla Scala di Milano

Salute e integrazione nutrizionale

Fegato 'spappolato', un riminese su dieci ha l'epatite

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-