• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Ottobre 8, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

SPECIALE RAPPORTO ECONOMICO 2012-2013 / Il mercato del lavoro

Redazione di Redazione
26 Marzo 2013
in Economia, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Nel 2012, in provincia di Rimini ci sono stati 63.538 avviati (lavoratori che hanno instaurato almeno un rapporto di lavoro dipendente nell’anno) con un decremento, rispetto al 2011 (64.601 avviati) dell’1,6%. Gli avviamenti (numero dei rapporti di lavoro dipendente instaurati nell’anno) si sono attestati a 106.759 con un incremento, rispetto al 2011 (102.503 avviamenti) del 4,1%.

Il settore del turismo, inteso come alberghi e ristorazione raccoglie il 51,5% degli avviamenti e ciò conferma la forte propensione a questo settore dell’economia riminese. E’ tra aprile e giugno che si sono maggiormante verificati (45,3%). Il 54,5% degli avviamenti risulta essere a “tempo determinato” e il 25,0% degli stessi assunto con contratto di lavoro “intermittente”. Progressiva la riduzione nell’incidenza del lavoro dipendente a tempo indeterminato (quello che sino a ieri rappresentava il contratto ‘standard’) con aumento dei rapporti a termine, anche attraverso l’utilizzo delle forme contrattuali atipiche introdotte o modificate dalla Legge n. 30/2003 (Legge Biagi).

Altri dati anagrafici e di genere. Il 53,3% degli avviati risulta essere di sesso femminile, il 28,8% essere compreso nella classe di età 25-34 anni, il 67,2% risiedere in provincia e il 70,7% essere di nazionalità italiana; in particolare riguardo alla classe di età, aumentano dell’8,1% gli avviati over 45 e dell’1,7% gli avviati tra i 35 e i 44 anni mentre diminuisce del 3,6% il gruppo dei 25-34enni e del 12,7% i lavoratori under 25; all’interno di quest’ultima classe, si evidenzia il “crollo” delle assunzioni dei ragazzi fra i 15 e 19 anni (- 33,9%). Riguardo alla nazionalità è utile rilevare l’incremento del peso dei lavoratori stranieri sul totale; nel complesso, la presenza dei lavoratori provenienti dall’estero è cresciuta dal 26,4% del 2007 al 27,8% del 2009 sino al 29,5% del 2011, mentre nell’ultimo anno questo valore si attesta al 29,3%.

I dati relativi agli esiti occupazionali successivi al licenziamento mostrano nel dettaglio, il 60,1% dei lavoratori iscritti alla mobilità durante il 2012 non ha più avuto avviamenti alle dipendenze mentre il restante 39,9% è, invece, riuscito a farsi assumere (il 26,4% è rimasto occupato sino alla fine del 2012 e il 13,5% ha concluso il rapporto di lavoro entro il mese di dicembre). In sostanza – secondo gli analisti del Rapporto Economico – i lavoratori licenziati nel 2012 non hanno avuto tanto una maggiore difficoltà di reinserimento professionale rispetto all’anno precedente quanto, piuttosto, una minore probabilità di ritrovare una continuità lavorativa.

Interessanti sono anche i dati sui cosiddetti “scoraggiati”, cioè di quelle persone che hanno smesso di cercare lavoro dopo che a lungo non lo hanno trovato; secondo le stime provenienti dall’Ires (l’istituto di ricerca della Ggil) risulta che, in provincia di Rimini, nel 2012, ve ne sono 5.099, in crescita, rispetto al 2011 (4.721 unità), dell’8,0%; gli “scoraggiati” sono soprattutto giovani (dai 25 ai 35 anni) e spesso si tratta di donne.

Quanto al tasso di occupazione, questo si si è attestato, al 63,7% (era al 64,6% nel 2011), con valori più alti riguardo al genere maschile (73,5%) e più bassi per il genere femminile (54,1%); Anche in questo caso a soffrire maggiormente sono i giovani, con un tasso di disoccupazione che arriva in provincia di Rimini al 15,8% nella fascia di età 15-29 anni (8,5% maschile e 26,4% femminile) e addirittura al 20,5% nella fascia di età 15-24 anni (13,7% maschile e 29,0% femminile).

 

Tags: camera di commercio riminieconomia Riminimercato del lavoro riminirapporto economico rimini 2012rapporto economico rimini 2013
Articolo precedente

SPECIALE RAPPORTO ECONOMICO 2012-2013 / Le imprese attive

Articolo seguente

SPECIALE RAPPORTO ECONOMICO 2012-2013 / Il sistema bancario

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini Fiera, il ministro Santanché inaugura il TTG l’8 ottobre

7 Ottobre 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. 3.   I sì del Decalogo. Una lettura nuova e propositiva dei  10  Comandamenti. L’uso buono e corretto del tempo

7 Ottobre 2025
Alberta Ferretti
Cattolica

Cattolica. Aeffe (marchi Alberta Ferretti, Moschino e Pollini), chiesto la composizione negoziata

7 Ottobre 2025
I fratelli Magnani
Cattolica

Cattolica. “Ancora” della famiglia Magnani, bike hotel e molto di più

7 Ottobre 2025
Santuario di Santa Maria delle Grazie
Eventi

Rimini, visite ed itinerari culturali. Le mostre in corso

7 Ottobre 2025
Alessandro Giovanardi
Cultura

Rimini. Musei comunali, Alessandro Giovanardi nuovo direttore

7 Ottobre 2025
Cattolica

Riccione-Cattolica. G20 Spiagge, idee per rilanciare il commercio

7 Ottobre 2025
Cronaca

Rimini. Palazzo del Podestà e Palazzo dell’Arengo, la rimozione dell’atto vandalico

6 Ottobre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

SPECIALE RAPPORTO ECONOMICO 2012-2013 / Il sistema bancario

SPECIALE RAPPORTO ECONOMICO 2012-2013 / Le previsioni, settore per settore

SPECIALE RAPPORTO ECONOMICO 2012-2013 / I movimenti turistici

SPECIALE RAPPORTO ECONOMICO 2012-2013 / Cassa integrazione e mobilità

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica, l’amministrazione incontra i cittadini di Torconca il 9 ottobre al bar Euro alle 21 8 Ottobre 2025
  • San Clemente (Rimini): nuova viabilità sperimentale per 6 mesi 8 Ottobre 2025
  • Valconca. Tutti gli eventi autunnali: Montefiore, Mondaino, Saludecio, Montegridolfo, Montescudo 8 Ottobre 2025
  • Trilussa: “Ninna nanna della guerra” 7 Ottobre 2025
  • Addio a Remo Girone  7 Ottobre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-