• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cronaca

Trenta liceali all’estero, il “San Pellegrino” sempre più internazionale

Redazione di Redazione
17 Settembre 2013
in Cronaca, Dalla nostra terra, Focus, Misano
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

sanpellegrinointernazionale
Una delle due classi al St. Andrew’s College di Cambridge (Gran Bretagna). In bocca al lupo a tutti e trenta.

Zaino e libri sono pronti, l’estate si può dire ormai finita, ma anziché tornare sui banchi dell’anno scorso trenta ragazzi del Liceo Linguistico “San Pellegrino” di Misano hanno cominciato la scuola fuori dai confini nazionali. Francia e Gran Bretagna le destinazioni dei fortunati, per la precisione “Le Chateau School” di Antibes e l’antico St. Andrews College di Cambridge. Una prima campanella davvero speciale, che suona in due centri educativi di altissimo livello. Gli studenti, dieci di seconda e venti di terza e quarta, trascorreranno un soggiorno di una o due settimane frequentando all’estero le prime lezioni, ospitati da famiglie del luogo che tenteranno l’impossibile pur di farli sentire a casa. Naturalmente, per garantire una “full immersion” totale nel paese di destinazione, sono previste visite ed escursioni nei principali siti d’interesse delle città, organizzate con l’obiettivo di far entrare i ragazzi in contatto diretto con il nuovo ambiente.

Il San Pellegrino punta all’internazionalizzazione, offrendo ai suoi studenti un’opportunità in più per mettere in pratica sul campo le lingue di studio. Tante altre le mete tra cui poter scegliere: Spagna, Germania, Stati Uniti e da quest’anno anche l’Australia, sempre più Nuova Terra Promessa per molti giovani romagnoli in fuga. Silvia Paccassoni, preside del Liceo, afferma: “I soggiorni all’estero non servono solo a consolidare la conoscenza linguistica, ma abituano il giovane ad orientarsi autonomamente all’interno di contesti familiari e scolastici diversi. Inoltre, presso le scuole servitane studiano in lingua anche le altre materie che qui apprenderebbero in italiano e questo è un ottimo esercizio per le proprie capacità. Il risultato è un’apertura mentale e un allenamento tali da poter affrontare con successo situazioni di studio e lavoro in paesi stranieri. Visite ai musei, teatri e altri luoghi d’interesse storico, artistico e culturale accompagnano le lezioni frontali e arricchiscono l’esperienza”.

Studiando Lingue e Letterature Straniere all’università di Urbino, ho capito quanto utilizzare una lingua in contesti reali sia fondamentale per il suo apprendimento. Finché dalla teoria non si passa alla pratica, i meccanismi di memorizzazione che governano l’acquisizione linguistica non scattano. Bisogna sporcarsi le mani per imparare, un po’ come in officina, e senza un contatto diretto con chi quella lingua la parla da sempre, in un contesto in cui tutti si esprimono così, è difficile fare buona pratica. I soggiorni all’estero, le vacanze studio, i progetti Erasmus e Intercultura… tutti offrono la possibilità di “immergersi” in un paese straniero, ma sta poi a chi partecipa sfruttare al meglio le occasioni per imparare. Lo dico perché i casi in cui, finita l’esperienza, si torna a casa senza aver migliorato le proprie abilità sono più di quanto non si pensi. C’è l’opinione diffusa che basti trascorrere un periodo all’estero per tornare in Italia padroneggiando la lingua straniera come un nativo, ma purtroppo il fattore tempo e ambiente non bastano. Sono necessari curiosità e spirito di iniziativa, senza i quali non possiamo muovere i nostri passi verso “l’altro”, e un esercizio continuo dell’idioma per fissarne i meccanismi segreti fino a renderli spontanei, automatici. Insomma, non basta partire: bisogna metterci del proprio, prima, durante e dopo il soggiorno. Quasi sempre però si torna a casa con bellissimi ricordi e per molti basta questo a dare un senso al viaggio. Non è sicuramente il caso dei trenta del San Pellegrino, ma tutti avremo sentito di un giovane partito per la vacanza studio e tornato in patria con la fotocamera piena e il cervello come prima.

Oggi le possibilità di vivere un’esperienza all’estero sono moltissime, ma alcune di esse restano ancora appannaggio di poche tasche. Un’apertura della scuola italiana in questa direzione sarebbe quanto di più auspicabile, con l’auspicio di formare ragazzi consapevoli del mondo e delle opportunità che sono aldilà delle frontiere; ma c’è il rischio che, proponendo progetti troppo esosi nelle classi, così come spesso avviene con le gite, venga a formarsi una forbice ingiusta tra chi può concedersi di partire (che impari o no qualcosa non fa testo) e chi invece è costretto a restare quando magari ne avrebbe tratto profitto. Prima che una famiglia o un giovane decida di investire in una meravigliosa esperienza all’estero, devono essere chiari gli obiettivi che si vogliono raggiungere fuori casa e soprattutto essere sicuri, quando si sale la scaletta dell’aereo, che non si stanno spendendo soldi per niente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: liceolinguisticomisanosan pelelgrino
Articolo precedente

Trasparenza, la lungimiranza della civica ‘Città ViVa lista Moka’

Articolo seguente

Licenziata per un ‘like’ su Facebook, la replica dalla Polisportiva comunale

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Paolo Leurini
Misano

Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail

23 Aprile 2025
Focus

Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi

23 Aprile 2025
Cronaca

Pesaro. Infermieri, lauree in Comune

23 Aprile 2025
Cronaca

Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio

23 Aprile 2025
La chiesa di San Martino
Cronaca

Riccione celebra Alessio il beato non beato

23 Aprile 2025
Papa Bergogio con Nicolò Anselmi
Focus

Papa Francesco ha pubblicato l’Esortazione Apostolica  ”Evangelii gaudium”  ovvero  “ La gioia del Vangelo” o anche “La gioia di evangelizzare”.

23 Aprile 2025
Coriano, palazzo comunale
Coriano

Coriano, la Uil entra nell’amministrazione…

22 Aprile 2025
Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Licenziata per un 'like' su Facebook, la replica dalla Polisportiva comunale

Appalti pubblici, Arlotti (Pd): favorire le imprese locali

Rimini nel volume Walter Ceccaroni “scritti 1948-1970”

Religione, settimana biblica in Sala Manzoni

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-