• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home In primo piano

Turismo, inaugurato il TTG: tutti i problemi e le opportunità del settore

Redazione di Redazione
28 Ottobre 2014
in In primo piano, Turismo
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

TTG2013_inaugurazione

Il turismo soffre, altro che. Sul tavolo ci sono un mucchio di problemi. Non si sa neppure quanti saranno esattamente gli alberghi che a Rimini potranno aprire ad aprile prossimo per il problema dell’adeguamento alle norme antincendio. Li ha elencati tutti i nodi venuti al pettine dell’economia turistica locale e nazionale l’assessore regionale al Turismo dell’Emilia Romagna Maurizio Melucci. Proprio oggi, in occasione dell’inaugurazione del 50° TTG Incontri, rassegna che fino a sabato 19 ottobre farà del quartiere fieristico riminese e della città il più grande marketplace turistico internazionale in Italia. Chiarito quanto sia “apprezzabile il rinnovato dialogo tra Ministero e Regioni e anche le indubbie competenze del Ministro” e “il contatto con ENIT per la promozione all’estero”, un minuto dopo l’ex vice sindaco del Comune di Rimini ha sottolineato come siano necessari “segnali concreti” buona parte dei quali si giocano sulla Legge di Stabilità. In sintesi: adesso o mai più, perchè poi sarà difficile trovare le risorse. Eclatante l’esempio Expo 2015 “per il quale sul 2014 non sono previste adeguate risorse per la sua promozione”. Altri temi sono l’imposta di soggiorno “che va corretta perché ha creato situazioni a macchia di leopardo, poi incentivi all’innovazione turistica per esempio estendendo gli incentivi sulle ristrutturazione delle abitazioni private anche alle strutture ricettive, poi arrivare a una classificazione alberghiera unica nazionale, definire il ruolo e le caratteristiche delle imprese turistiche. Ma soprattutto alleggerire fiscalità, semplificare le burocrazia e migliorare l’accesso al credito attraverso la creazione di Distretti e Reti d’Impresa: in Emilia-Romagna ci stiamo lavorando da tempo e i risultati sono molto interessanti”.

Per il Sindaco di Rimini, e neo-Presidente della Commissione Turismo ANCI, Andrea Gnassi “i dati in controtendenza delle presenze di operatori a TTG Incontri e TTI dicono che davvero il turismo è uno dei settori economici trainanti dei prossimi decenni. I dati turistici indicano gli stranieri in aumento e gli italiani in calo. Ciò significa che mentre il mondo investe l’Italia ci prova ma senza avere una vera politica industriale sul turismo. Nel Country Brand Index, che di 118 paesi valuta qualità della vita, ambiente, cultura e affari, l’Italia è solo 15^. Siamo fuori dalle prime dieci posizioni quanto a percezione complessiva mentre siamo primi nelle classifiche dedicate a patrimonio artistico e tradizione enogastronomica. Siamo dunque una destinazione ambita. Considerato che i turisti oggi sono sempre più city users, ovvero cittadini temporanei, il gap da colmare è quello tra i nostri giacimenti turistici e i servizi offerti per i quali serve una politica nazionale mentre oggi in tanti settori, pur con risultati spesso positivi, si va avanti con il fai da te degli operatori”.

Presente all’inaugurazione il Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, Massimo Bray (nella foto al centro taglia il nastro) che, in apertura del suo intervento, snocciola alcuni dati salienti. “Il turismo vale oggi il 10,3% del PIL nazionale e l’11,7% della forza lavoro occupata in Italia. A livello internazionale il 2012 è stato un anno record per il turismo globale con +4% di flussi su 2011, un trend atteso anche per i prossimi anni.” Il mercato chiede e il Ministro risponde: “Ci sono segnali di vitalità, ma servono linee strategiche coordinate sul medio e lungo periodo e anche azioni concrete che diano da subito risorse e supporto alle politiche del turismo. Il Piano Strategico per il Turismo è ormai pronto e verrà presentato nella sua versione definitiva tra poche settimane – ha annunciato Bray –. Sarà un lavoro di sintesi sulle differenti istanze ricevute che ruoterà su cinque punti chiave: la governance per migliorare il coordinamento del sistema; la valorizzazione dell’ENIT attraverso risorse adeguate; il miglioramento dell’offerta potenziando il patrimonio diffuso e le eccellenze; la riqualificazione della ricettività; l’investimento sulla formazione di tutta la filiera. Nel frattempo stiamo per varare i primi interventi concreti: un Bando da 8 milioni di euro a sostegno delle Reti d’Impresa, per il momento destinati alle piccole e medie imprese ma in prospettiva anche per le grandi; un Decreto per riattivare i Buoni Vacanza; l’istituzione di un Fondo Nazionale per il Turismo a sostegno delle piccole e medie imprese nella riqualificazione dell’offerta turistica. Non ho dubbi che potremo successivamente varare un Decreto Valore Turismo concordato con le Regioni, con le quali stiamo rilanciando il rapporto di collaborazione e siamo pronti a una nuova classificazione alberghiera nazionale e a riprendere in mano il Codice del Turismo. Siamo pronti da subito anche al confronto con ANCI per armonizzare l’imposta di soggiorno attraverso un regolamento nazionale che lo renda un contributo di scopo destinato al turismo. Non c’è dubbio: è la domanda che fa l’offerta e la maggior parte delle scelte turistiche oggi vengono veicolate principalmente dal mondo web sul quale investiremo a partire da un portale Italia.it, totalmente interattivo e multimediale, di cui poter finalmente essere orgogliosi. Obiettivo dell’Expo 2015 sarà quello di proiettare i turisti in tutte le regioni italiane per far conoscere il nostro Paese e creare occasioni di sviluppo. Questo non potrà prescindere da semplificazioni e facilitazioni nell’ottenimento dei visti, a cui stiamo lavorando assieme a ENIT, e soprattutto conoscendo i consumatori attraverso una banca dati per profilare i nostri turisti”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: inaugurazionemassimo braymaurizio melucciriformesoggiornotassattg 2013
Articolo precedente

Met Santarcangelo e Biblioteca di Riccione vincitori a “Io amo i beni culturali”

Articolo seguente

Fisco, buio pesto sui nuovi provvedimenti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Focus

Divertimento, scienza e natura per tutta la famiglia nei parchi di Costa Edutainment

18 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Cattolica

Rassegna Cinematografica “Ugualmente Diversi”: 6 film su inclusione e scuola.

8 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
In primo piano

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, stop a vacanze Usa se confermati. E’ un modo per scoprire l’Italia”

31 Marzo 2025
Don Oreste Benzi
In primo piano

Parrocchia San Girolamo viale Principe Amedeo, 65, Rimini: il pensiero di don Oreste sui temi economici e sociali

23 Marzo 2025
In primo piano

Rimini Pug (Piano urbanistico generale), si parte. Che non sia un Piano regolatore nel segno della rendita immobiliare

11 Marzo 2025
In primo piano

Morciano. Millenaria Fiera di San Gregorio Antica Fiera dall’8 al 16 marzo…

8 Marzo 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Fisco, buio pesto sui nuovi provvedimenti

Sullo scaffale, un nuovo libro di Michele Marziani

Casteldelci commissariato, arriva il vice prefetto

Inizio lavori al teatro Galli, Rimini riavrà il suo palcoscenico

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-