• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Luglio 10, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Web Economy Forum, digitale avanti tutta

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Economia, In primo piano, Lavoro
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A
La sala sede dell'incontro. Al microfono il Dott. Maurizio Temeroli della locale Camera di Commercio. Al tavolo i relatori dello Studio Giaccardi & Associati

I numeri del “distretto economico” della Romagna sono noti, eccoli aggiornati: 114 mila imprese, 24,2% del PIL regionale, oltre 1 milione e 100 mila residenti, 36 milioni di presenze turistiche. Così ieri pomeriggio, presso la Sala Convegni della Camera di Commercio di Rimini, tanti gli imprenditori presenti per ascoltare, in anteprima, obiettivi e finalità di questo nuovo progetto che, in circa 10 mesi, intende coinvolgere questo universo presente nelle tre province di Rimini, Forlì-Cesena e Ravenna. Si è parlato molto di come rimettere in moto gli scambi commerciali ultilizzando la potenza della Rete che certamente rappresenta l’infrastuttura immateriale dell’econmia del fututo. Facendo leva su tutte quelle che sono le “virtù” economiche di questo territorio. I capisaldi su cui poggia l’innovativo Web Economy Forum (WEF) sono stati illustrati da Giuseppe Giaccardi dello studio Giaccardi & Associati che ha ideato e coordina tutto il progetto che ha anche sottolineato, come questa crisi, sta intaccando anche l’autostima personale di molti imprenditori. Per le imprese ll calo dei clienti, dei fatturati, dei margini e dei posti di lavoro ha raggiunto livelli molto preoccupanti. Che cosa si può fare? Leggiamo la proposta e gli obiettivi del Wef.

Primo: la piattaforma partecipativa “dal basso” e d’informazione (un “luogo” ad altissima accessibilità raggiungibile all’indirizzo www.webeconomyforum.it). Secondo: indagine nazionale su 100 PMI che hanno avuto successo utilizzando il web in Italia e su 40 casi di tendenza in Europa. Terzo: l’indagine d’ascolto verso un campione di 1.000 imprese rappresentative delle 114 mila attive nell’area vasta Romagna, con analisi delle buone pratiche per battere la crisi, esperienze sul web, evoluzione della domanda aziendale di prodotti e servizi. L’indagine inizia in questo mese di giugno e terminerà ad ottobre 2013. Quarto: il grande evento culturale, tecnico e commerciale che prenderà vita a fine novembre in Romagna e si articolerà attraverso una fitta serie d’incontri, convegni, dibattiti con testimonianze nazionali e internazionali allo scopo di offrire una rappresentazione importante dell’impatto aziendale e sociale e delle potenzialità della web economy per imprese, giovani e territorio. Quinto: piattaforma collaborativa per il business locale e globale con accesso gratuito. La piattaforma consentirà a tutte le imprese di promuovere i propri prodotti sul web, un luogo unitario per sviluppare maggiore visibilità in rete rispetto ai singoli siti (online dal 2014). Sesto: la fondazione di partecipazione per fund raising, innovazione e start up, per dare continuità al progetto WEF, per incentivare progetti di rete, per supportare il talento dei giovani (attiva dal 2014). Nel corso del pomeriggio si è anche colta l’occasione di fare ancora un focus su “che cosa” sia la web economy. “E’ il luogo concreto – si è detto – nel quale le imprese di ogni settore, non solo quelle dell’ICT, possono rimodulare il proprio business, trovare nuovi clienti, gestire i cambiamenti di mercato, fare innovazione e tornare a crescere dopo sei lunghi anni di crisi strutturale (2008-2013).” La sfida è dunque quella di costruire insieme un processo di crescita “dal basso”, sviluppato con la partecipazione dei diretti interessati.

Il Web Economy Forum serve a prendere consapevolezza – ha voluto precisare Luca De Biase membro del Comitato scientifico del Wef – della grande trasformazione in atto e per passare all’azione. Incontrando persone che sappiano sintetizzare questa nuova prospettiva ed esemplificare i modi attraverso i quali interpretarla. E’ un momento di riflessione e socializzazione attraverso il quale si spera che gli abitanti di un territorio ricco e colto come la Romagna possano scoprire nuove fonti di energia innovativa.” “Web Runners – 100 Imprese Italiane 2.0”, così si chiama la ricerca condotta a livello nazionale su 100 PMI italiane con sede in 13 regioni italiane che hanno avuto successo utilizzando il web, ha evidenziato come le Pmi attive sul web abbiano una marcia in più rispetto alle altre: +10% di fatturato e +5,8% di occupazione rispetto alla media ISTAT dei settori produttivi di appartenenza, nel periodo 2008-2010.

Web Economy Forum è un progetto ideato e coordinato dallo Studio Giaccardi & Associati – Consulenti di Direzione in collaborazione con Gruppo 24 Ore, il patrocinio di Regione Emilia-Romagna e Unioncamere Emilia Romagna, e la collaborazione delle Camere di Commercio di Forlì-Cesena, Ravenna, Rimini. WEF è sostenuto da importanti partner, tra i quali: Lepida SpA, Unipol Assicurazioni SpA, Assicoop Romagna Futura Srl e Unipol Banca SpA. Collaborazione tecnica di Unindustria Forlì-Cesena, Confindustria Ravenna, Confindustria Rimini, Itway Spa Ravenna. (d.c.)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Tags: bandaeconomyforumitcstart upweb
Articolo precedente

Il sindaco Giannini in minoranza

Articolo seguente

“Cantico delle Creature” da Guinness dei primati

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Jannik Sinner
Dai lettori

Sinner sta imparando anche a perdere…

9 Luglio 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Incertezza nelle trattative estenuanti USA-UE non aiuta la ripresa”

9 Luglio 2025
Massimo Banci_Head of Business Fortech
Economia

Rimini. Fortech, nel suo capitale entra il Gruppo Scouting e Perwyn col 30 per cento

6 Luglio 2025
Dai lettori

Caso Resinovich, fase di stallo…

6 Luglio 2025
Dai lettori

Chiara Petrolini, disposta la perizia psichiatrica 

6 Luglio 2025
Economia

Rimini. Yuri Maccario Napolitano: “Turismo, il futuro è la rigenerazione”

3 Luglio 2025
Focus

La riflessione. Il dialogo tra i Melii, gli Ateniesi e la storia di oggi… Lo storico Tucidide attualissimo

1 Luglio 2025
Attualità

Provincia di Rimini. Goletta verde di Legambiente, le spiagge superano l’esame

30 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

“Cantico delle Creature” da Guinness dei primati

Libri, i più letti a maggio. Pubblica con noi la tua recensione

Pubblica Amministrazione, quale riforma?

Due cantine riminesi sul podio del Tribuno

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Riccione. Viale Ceccarini, pino troppo inclinato e pericoloso… 9 Luglio 2025
  • Sinner sta imparando anche a perdere… 9 Luglio 2025
  • Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21 9 Luglio 2025
  • Rimini. Cristiana Maceroni: “Che emozione sarebbe festeggiare il ritorno del Festival della Canzone Italiana a Rimini” 9 Luglio 2025
  • Gradara. The Magic Castle Gradara 2025_Invasion: un viaggio onirico tra passato, presente e futuro dal 3 al 6 agosto 9 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-