• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Aprile 24, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

Agroalimentare, Rimini “fanalino di coda” in Regione

Redazione di Redazione
17 Giugno 2014
in Agricoltura, Economia, In primo piano, Rimini
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Il Rapporto Sistema Agroalimentare 2013, realizzato in collaborazione tra l’Assessorato all’Agricoltura della Regione e Unioncamere Emilia Romagna, è stato presentato per la prima volta a Rimini. Viviamo in una Regione dove il sistema, tutto sommato, funziona. Sia da un punto di vista quantitativo che qualitativo. L’Emilia-Romagna, infatti, è la prima regione italiana con un quota del 16% del dato nazionale e come “Food Valley” è anche la terra dello Stivale con la più alta quota di prodotti Dop e Igp. Va forte anche l’export: con 16% l’Emilia Romagna è prima, segue la Lombardia.

agroalimentare2L’incontro (nella foto tutti i relatori) è stato aperto dall’intervento del segretario generale della Camera di Commercio di Rimini, Maurizio Temeroli, a cui sono seguite le relazioni dei professori Stefano Boccaletti dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza e Roberto Fanfani dell’Università degli Studi di Bologna che hanno illustrato i dati del Rapporto, una vera e propria “fotografia” ricca di informazioni, valutazioni e indicazioni per gli operatori del settore. Sono intervenuti inoltre, in un dibattito articolato ed interessante, Sauro Sarti, Dirigente Agricoltura della Provincia di Rimini e Valter Vannucci, Direttore Centro Agro Alimentare Riminese Spa.

Rimini ‘fanalino di coda’ in regione nel settore agroalimentare, ma solo a causa della superficie coltivabile pari al 3,4% del totale e non cerpo per le capacità degli imprenditori locali. Parliamo di un settore che “tiene” e mantiene “livelli costanti nel tempo”. Il punto debole del sistema è quello della redditività delle imprese costrette a far quadrare i conti con margini sempre più sottili. Occorre, come ha ricordato Sauro Sarti, che vi sia un prezzo adeguato agli sforzi fatti dai produttori.

Fra i dati più interessanti: la SAU, cioè la superficie agricola utilizzata, a Rimini tocca i 35mila ettari, 8 ettari in media per azienda. Un dato positivo in quanto la superficie media delle aziende è passata dal 2009 ad oggi, grazie all’ingresso dei sette comuni dell’alta Valmarecchia, da 4 ettari a 8, cioè è raddoppiata. Con il censimento, le aziende agricole sono risultate essere 4400, ma di queste solo 2500 sono iscritte alla Camera di commercio, ovvero hanno un fatturato superiore ai 7500 euro annui.

Rimini, dal punto di vista del numero delle aziende agricole, vale quindi ‘solo’ il 2% del totale regionale (ma per esempio, la zona di Rimini Nord produce da sola il 44% dell’insalata di tutta l’Emilia-Romagna). Un fattore importante per il futuro, che è stato evidenziato da più di un relatore, è l’arrivo nel giro di due/tre anni, del CER, il Canale Emiliano Romagnolo, che porterà acqua a mille ettari che potranno essere così irrigati e diventare produttivi. Dal punto di vista strategico, occorre integrare l’agroalimentare e i suoi prodotti di eccellenza con il turismo.

Valter Vannucci, invece, ha stigmatizzato la mancanza di programmazione da parte degli operatori agricoli del territorio, cosa che rende difficile impostare il lavoro a lungo termine; il Caar mantiene comunque un andamento sostanzialmente positivo (confronto volumi: 2010 892.238; 2011 928.734 +4,09%; 2012 902.960 -2,78%; 2013 904.002 +0,12%). È stata infine annunciata per il 18 e 19 luglio 2014 la nuova edizione di P.Assaggi di vino che si terrà sempre nel Borgo San Giuliano, realizzata dal Consorzio della Strada dei Vini e dei Sapori con il contributo della Camera di commercio di Rimini.

Cresce l’export dei prodotti agroalimentari emiliano-romagnoli che nel 2013 hanno raggiunto un valore complessivo di 5 miliardi 471 milioni, mettendo a segno rispetto all’anno precedente un + 5,4%, a fronte di un aumento, su scala nazionale del 4,9%. Un dato tanto più importante se confrontato con il calo dei consumi interni in atto da alcuni anni. Le esportazioni agroalimentari emiliano-romagnole crescono e crescono di più delle importazioni (+5,4% contro +1,8%), con effetti positivi sul saldo commerciale che tra 2012 e 2013 migliora di 164 milioni di euro. Disaggregando il dato complessivo, tra le voci più significative dell’export emiliano-romagnolo vi sono i salumi con un valore di 608 milioni di euro e un aumento sul 2012 del 9%, i formaggi e i prodotti lattiero-caseari con 604 milioni e un +6%, pasta e derivati dai cereali (600 milioni, +3,6%) il vino (392 milioni, +9,8%). Tra i prodotti agricoli regina incontrastata è la frutta fresca (che rappresenta da sola il 55,9% delle esportazioni agricole regionali ) con un valore di 469 milioni di euro, ma una flessione rispetto al 2013 del 3,4%.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: agroalimentare emilia romagnaesportazionirapporto
Articolo precedente

Al circo di “Al Meni” in arrivo a Rimini chef da tutto il mondo

Articolo seguente

Il Gabicce dei miracoli: Team Volley 80 sfiora la promozione

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Walter Ghelfi
Focus

Rimini 25 Aprile: Domani la collocazione della pietra d’inciampo dedicata alla memoria di Walter Ghelfi, a seguire il ricco programma degli eventi per festeggiare l’80° Anniversario della Liberazione d’Italia

22 Aprile 2025
Eventi

Rimini 25 aprile: tutti gli eventi del lungo ponte

22 Aprile 2025
Papa Bergoglio
In primo piano

Addio papa Francesco (17 dicembre 1936 – 21 aprile 2025)

21 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Opera del Museo della Città
Eventi

Rimini eventi, il cartellone di Pasqua e Pasquetta

20 Aprile 2025
La copertina del libro
Cultura

Rimini. Oreste Delucca e Loris Bagli presentano il libro “Giulio Moderati da Longiano e l’orto botanico riminese del Cinquecento”

17 Aprile 2025
Eventi

Rimini a Pasqua: tutti gli eventi

17 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il Gabicce dei miracoli: Team Volley 80 sfiora la promozione

Vacanze rovinate, Rimini e Riccione si "salvano"

Idee e riflessioni di responsabilità sociale d'impresa, a Rimini il salone nazionale

Un Fluxus di appuntamenti per festeggiare il Ponte di Tiberio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-