• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Rubriche L'opinione

Bambini, secondo l’Efsa il latte di crescita non serve

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in L'opinione
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

lattidicrescitaparereEFSAdi BERNADETTA RANIERI

Tuo figlio compie un anno e il pediatra ti ha detto che puoi passare al latte di mucca. La tv manda in onda pubblicità di latti di crescita molto allettanti perché ricchi di ferro, vitamine e sali minerali. Decine di marche e possibilità. Cosa scegliere? Sei sicuro che tuo figlio abbia necessità di queste aggiunte per crescere bene? La risposta arriva dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA): “L’uso dei cosiddetti “latti di crescita” non apporta alcun valore aggiunto rispetto a una dieta bilanciata nel soddisfare il fabbisogno nutrizionale dei bambini nella prima infanzia nell’Unione europea”.

La Commissione Europea, da sempre attenta all’alimentazione dei lattanti e dei bambini, ha chiesto dunque all’EFSA di redigere una propria dichiarazione sulla funzione nutritiva del latte di crescita destinato ai bambini dopo il primo anno di vita. L’EFSA ha fatto di più. Dopo aver aperto una consultazione pubblica, dopo aver prodotto un documento che prende in esame tutti i tipi di latte in circolazione, ha anche esaminato e approfondito l’evoluzione delle esigenze alimentari nel corso dei primi tre anni di vita e stabilito i livelli di sostanze nutritive adeguati per la maggior parte dei lattanti e bambini nella prima infanzia sani e di peso normale.

Il parere del gruppo di esperti scientifici dell’EFSA pone fine alla diatriba partendo dal fatto che i latti artificiali destinati all’infanzia devono essere sicuri, adatti a soddisfare i fabbisogni nutrizionali e a promuovere la crescita e lo sviluppo dei bambini. Andando ad analizzare i vari tipi di latte, il documento stabilisce che quello vaccino e di capra sono i più idonei dal punto di vista nutrizionale per essere usati dal 6° al 12° mese, vanificando così l’utilità del latte di proseguimento, ritenuto eccessivamente proteico e di conseguenza un elemento in qualche modo responsabile dell’obesità e del sovrappeso in età adulta. Per quanto riguarda il latte di crescita (utilizzabile sino ai tre anni), l‘EFSA ha dato indicazioni sulla giusta composizione del latte artificiale con le quantità precise di proteine, grassi, carboidrati, vitamine, sali minerali. E come per il latte di proseguimento, anche quello di crescita artificiale non deve essere arricchito di elementi nutritivi, ma deve garantire i giusti livelli minimi per coprire il fabbisogno di ogni bambino.

Sulla stessa linea dell’EFSA è l’Istituto per la protezione dell’allattamento e dell’alimentazione infantile (IBFAN) nella persona della Dott.ssa Chiara Rigoni, consulente professionale in allattamento materno (IBCLC) di Rimini. “Le proposte commerciali non devono mai in alcun modo confondere i neo-genitori e distoglierli da quello che sono i veri bisogni nutrizionali dei bimbi nei primi anni di vita. La “norma biologica”, cioè quella che assicura una crescita fisica (e non solo!) ottimale del cucciolo d’uomo è il latte materno che per i primi 6 mesi di vita deve essere l’unico alimento. Dal sesto mese si procede gradualmente, rispettando i tempi del bambino, all’introduzione di alimenti solidi che andranno a completare i pasti di latte e non a sostituirli. Il latte materno rimane sostanzialmente ancora l’alimento principale fino all’anno. E’ importantissimo che lo svezzamento non sia frettoloso e povero di alimenti nutrizionalmente validi. Il latte materno è sempre prezioso, non perde mai il suo potere nutrizionale e soprattutto tutta la componente immunitaria, anche dopo l’anno. Le mamme non devono avere dubbi su questo”.

La dott.ssa Rigoni conclude sottolineando che “allattare un bimbo più grandicello non è un vizio ma è assolutamente salutare e normale, così come caldamente consigliato dall’Organizzazione Mondale della Sanità (OMS) secondo cui l’allattamento al seno può essere possibile fino ai 2 anni e oltre, a seconda delle esigenze di mamma e bambino, abbattendo finalmente tutti i pregiudizi su questa pratica che la nostra società ha dimenticato. L’utilizzo, pertanto, di alimenti dolcificati e arricchiti di ferro e vitamine, come i latti di proseguimento, va in direzione opposta a quella suggerita dall’OMS, EFSA, IBFAN che basano le loro dichiarazioni su evidenze scientifiche solide.”

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: bambinichiara rigoniconsumicrescitaeuropalattematernooms. commissionesalute
Articolo precedente

Ecco la scarpa del Sic!

Articolo seguente

Rimini Campus, alle scuole medie si sperimenta il tempo prolungato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

L'opinione

Indi Gregory e il diritto alla vita

14 Novembre 2023
L'opinione

In estate mare d’inverno… Viva il mare

6 Settembre 2016
L'opinione

“Facciamo la grande Riccione”

6 Settembre 2016
L'opinione

Quale unione: Riccione-Montefiore? O Bellaria, Rimini, Bellaria, Riccione, Misano e Cattolica?

30 Settembre 2022
Attualità

Legittima difesa in casa, dal 1° di aprile si può firmare in tutti i Comuni. Ecco cosa prevede l’iniziativa di legge

29 Settembre 2022
Cattolica

Cattolica e Valconca, un museo aperto

29 Marzo 2016
L'opinione

Proposta (sussidiaria) per realizzare il “Parco del Mare”

19 Settembre 2015
Riziero Santi
Focus

Bene il turismo in Valconca

1 Settembre 2015
Mostra più articoli
Articolo seguente

Rimini Campus, alle scuole medie si sperimenta il tempo prolungato

Vignetta di settembre 2014

A Igea Marina stage di Karate con il maestro Hiroshi Shirai

Festa de’ Borg pronta a partire, protagonista il Ponte di Tiberio

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-