• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Agosto 7, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Boldrini (Fuci Rimini): “Codice etico anche all’interno dell’università”

Redazione di Redazione
7 Dicembre 2014
in Cultura, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Sentiamo parlare di corruzione pressoché quotidianamente, estesa ad ogni settore e livello della società, ma quella che forse incide con più forza sul futuro del Paese si nasconde anche tra le aule e i corridoi dei nostri atenei. Nepotismo, bustarelle, concorsi truccati e dinastie di baroni (e baronesse) pesano come una zavorra sulla schiena di chi cerca una buona qualifica professionale attraverso lo studio. Chi vorrebbe denunciare, poi, rischia grosso, teme ritorsioni, preferisce il silenzio. Così i ragazzi della Fuci (Federazione Universitaria Cattolica Italiana) hanno deciso di appoggiare la campagna dell’associazione Libera per promuovere la trasparenza nelle nostre università, attraverso una massiccia mobilitazione digitale che sensibilizzi i rettori e il mondo accademico. Abbiamo chiesto a Matilde Boldrini, presidente del gruppo Fuci Rimini, di spiegarci meglio la faccenda.

In cosa consiste la vostra campagna?

“L’iniziativa è partita dal comitato centrale di Roma, che durante gli Stati Generali dell’Antimafia (tenutisi dal 23 al 26 ottobre, ndr) ha deciso di sostenere Libera e la sua lotta contro il malaffare. In concreto, stiamo divulgando una petizione online affinché gli organi accademici tutelino chi ha il coraggio di smascherare la corruzione e le raccomandazioni nei nostri atenei. Dalle firme raccolte su Internet e sui social network, vorremmo poi presentarci, come Fuci di Rimini, al Coordinatore di Campus del nostro polo didattico, per fare anche noi la nostra parte nella campagna di sensibilizzazione”.

Quali sono i punti salienti della petizione di Libera?

“Ad esempio garantire la riservatezza e l’anonimato a chi decide di denunciare, protezione per tutti e a tutti i livelli (anche all’interno dello stesso staff universitario, inclusi i docenti e il personale amministrativo), predisporre un ufficio competente, una pagina web e creare un legame diretto con l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac). Tutte le informazioni utili e le modalità di sottoscrizione si possono trovare sul sito riparteilfuturo.it”.

Essendo anche lei un’universitaria, qual è la sua visione del problema?

“Credo che, come italiani, ci stiamo pericolosamente abituando alla corruzione e che per questo non sappiamo più indignarci. Il tutto perché fatichiamo a superare una certa logica opportunista di fondo, che anche davanti al misfatto lampante ci spinge a tacere per interesse. Nell’università è lo stesso. Se anche, come studenti-utenti, non ci rendiamo conto direttamente del sistema clientelistico, dei raccomandati, degli esami truccati, è nella didattica che poi notiamo il disinteresse, il lassismo, la scarsa qualità, e se dietro c’è del marcio allora è lì che viene a galla”.

Che soluzione intende proporre?

“L’università dovrebbe inserire un codice etico e far valere delle regole serie all’insegna del rispetto. Tutto qui. Nel frattempo, noi continuiamo la campagna al fianco di Libera per incidere sul nostro territorio e divulgare la petizione. Chissà che non cambi qualcosa…”.

Il problema, però, non è soltanto di corruzione. Che il sistema universitario italiano facesse acqua da tutte le parti, non solo metaforicamente, lo si era già capito dai dati Cineca dell’anno scorso, che riportiamo per dovere di cronaca: crollo di immatricolazioni nell’ultimo decennio (70mila in meno), in rapporto solo 3.302 su 100mila abitanti, statistiche che ci collocano dietro Egitto, Paraguay e Thailandia. Posizionamenti da campionato Eccellenza nelle classifiche mondiali delle università e fuga di ricercatori verso lidi più soleggiati. Se a tutto ciò sommiamo la crisi, la riduzione degli sbocchi professionali e il picco negativo di laureati nel contesto europeo, alla petizione di Libera per la trasparenza, è evidente, deve affiancarsi un’urgente soluzione politica.

 

Tags: corruzionefuci riminiliberauniversità
Articolo precedente

Chef emiliano romagnoli vincenti in Lussemburgo

Articolo seguente

In 153 a fare il test per l’Hiv

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Riccione all'alba
Cultura

Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate

7 Agosto 2025
Saludecio, Museo di Garibaldi
Cultura

Saludecio. Museo di Garibaldi, tra i più importanti d’Italia…

4 Agosto 2025
Cultura

Mondaino. Arboreto, l’artista vincitrice Anita Pomario dal 26 luglio al 4 agosto

28 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La mia guerra

28 Luglio 2025
La famiglia Gerani
Cattolica

Cattolica. Gilmar, 50 anni di belle storie. Rivoluzionato la moda

25 Luglio 2025
Cultura

Angolo della poesia. La morte

24 Luglio 2025
Biblioteca Gambalunga, il cortile
Cultura

Rimini. La poesia raccontata dalla poesia: Agnese Fabbri legge Louise Glück il 25 luglio ore 21

23 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Il Progetto “Riutilizzasi Bolognese” all’Arsenale di Venezia per la Biennale di architettura

22 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

In 153 a fare il test per l'Hiv

Riminiterme avvia il progetto "Wellness & Corporate"

Aeroporto, da gennaio il Fellini rimette le ali

Il centro storico protetto da nuovi vigili elettronici

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Eventi il cartellone dall8 al 10 agosto: Misano, Brasile e Portoverde 7 Agosto 2025
  • Angolo della poesia. Ritornerò a far parte dell’estate 7 Agosto 2025
  • Gabicce Mare turismo (buono): tre stelle con in tavola il meglio… 7 Agosto 2025
  • Rimini turismo (cattivo): quattro stelle rotoli di carta igienica sul davanzale della finestra… 7 Agosto 2025
  • Cattolica. Piazzetta della Gina, inaugurazione del restyling il 16 agosto alle 21 7 Agosto 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-