• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Crisi e lavoro, Rimini è la più colpita

Redazione di Redazione
8 Settembre 2014
in Economia, In primo piano, Lavoro, Rimini, Valconca
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di BERNADETTA RANIERI

Lavoro, ancora tempi bui. I dati elaborati dal Sole24Ore sui numeri dell’indagine Excelsior-Unioncamere delineano un bilancio in rosso per quanto riguarda le assunzioni del 2014 rispetto al 2013 nella provincia di Rimini. Si parla di un 17% in meno (480 i posti di lavoro sfumati), senza contare le assunzioni dei lavoratori stagionali. Insomma, quella del lavoro sta diventando un’emergenza senza precedenti se si considera anche il fatto che Rimini è la peggiore tra tutte le province dell’Emilia Romagna. A confermare questo trend è anche l’aumento al ricorso degli ammortizzatori sociali. Mentre in tutta Italia cala, a Rimini la richiesta aumenta. I sindacati non nascondono la loro preoccupazione e in una nota firmata dalla CGIL di Rimini si evidenzia come nel periodo gennaio-luglio 2014 ci sia stato un calo di Cassa Integrazione Ordinaria ( -146.289 ore in provincia di Rimini pari a -27,5%) ma un notevole incremento del ricorso alla Cassa Integrazione Straordinaria (+722.231 ore +38,4%) e un forte incremento del ricorso alla Cassa Integrazione in Deroga ( +1.002.459 ore pari a + 188%).

IL PUNTO DI VISTA. “La diminuzione della cassa ordinaria e l’incremento della straordinaria e della cassa in deroga – spiega la CGIL – significano l’esaurimento del primo strumento e la strutturalità della crisi. Il dato della deroga è inoltre sottostimato perché molti accordi non sono ancora stati conteggiati a causa della mancata copertura finanziaria”. Ma è di questi giorni la notizia dell’avvenuta firma dell’accordo in Regione che assicura gli ammortizzatori sociali fino al 31 dicembre 2014 e lo stanziamento di ulteriori risorse economiche per fronteggiare questa situazione di emergenza. Sul territorio riminese, fanno sapere dalla Cgil, i settori maggiormente colpiti sono l’edilizia e la metalmeccanica. Per comprendere l’entità della crisi nel settore del mattone, un dato per tutti: tra il 31 luglio e l’8 agosto sono fallite quattro aziende e i dipendenti coinvolti sono 95. Dieci aziende dello stesso settore sono in concordato e tre sono in crisi. I dipendenti coinvolti circa 500.

Per ciò che riguarda la metalmeccanica, su un campione di 32 aziende della zona Valconca, tre aziende sono fallite e 26 stanno utilizzando gli ammortizzatori sociali e i contratti di solidarietà. Si registra anche un segnale positivo: tre aziende dichiarano di non avere difficoltà o sono in espansione. Rispetto all’industria, anche l’artigianato non se la passa bene. Nell’artigianato si fa ricorso all’Eber (Ente Bilaterale dell’Artigianato) nadiarossie non alla Cig in deroga e gli accordi firmati dalla Provincia sono in numero di 500. Resta il dato allarmante che in un anno 750 imprese hanno chiuso le porte portando con sé la scia di 750 famiglie sull’orlo della crisi.

Dal canto suo l’assessore alle Politiche del Lavoro Nadia Rossi (nella foto) conferma la “dicotomia del mercato del lavoro riminese: in difficoltà sul fronte del lavoro non stagionale (segno di una crisi che, da quattro anni a questa parte, non accenna ad allentare il morso), in crescita invece su quello stagionale. Un’anomalia per certi versi storica, il cui progressivo assorbimento, al di là del processo di destagionalizzazione in ambito turistico che va completato, chiama all’appello anche una serie di politiche nazionali, ormai non più rinviabili, e relative al rapporto tra scuola e lavoro”. La ricetta, secondo la stessa Rossi, potrebbe essere quella di incrementare i tirocini e gli stage scolastici soprattutto per i neolureati, un boccone che l’imprenditoria riminese stenta ancora a ingoiare, e dunque creare un “sistema Rimini” che possa costantemente lavorare dodici mesi all’anno.  Resta il fatto che per il 2015 nessuno ha il coraggio di sbilanciarsi e fare previsioni, ma la speranza è quella di una variazione positiva della domanda-offerta di lavoro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: avviamenticrisidatigiovaniil sole 24 orelavoronadia rossistagione
Articolo precedente

L’ultimo cartografo disegna la nuova mappa della Romagna

Articolo seguente

Al Festival della Cucina anche l’Oca Burger

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Dai lettori

Il caso Cavallari…

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Attualità

Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Italia in Miniatura, ogni mercoledì di luglio ed agosto apertura fino alle 23

16 Luglio 2025
Rimini, spiaggia per disabili
Attualità

Rimini. Spiaggia per disabili, oltre 700 ingressi in un mese. Il 28 luglio (ore 18) incontro con Riccarda Casadei

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Al Festival della Cucina anche l'Oca Burger

La nuova sfida del SI Fest si chiama "Laboratorio Italia"

Audiweb diffonde la digital audience di maggio 2014

Verso l'inaugurazione del ponte sul fiume Conca

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen 18 Luglio 2025
  • Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia… 18 Luglio 2025
  • Il caso Cavallari… 18 Luglio 2025
  • Centro di scambi culturali con l’estero. Performing art al LaVoratorio e sport al Calbi 18 Luglio 2025
  • San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino) 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-