• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Aprile 25, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Da domani Rimini ancora al centro del mondo con il World of Coffee

Redazione di Redazione
30 Settembre 2022
in Economia
Tempo di lettura : 5 minuti necessari
A A

wordofcoffeerimini2Qualsiasi caffè in seme, privato della buccia, è verde. Lo sapevate? Decaffeniato, solubile, nero, macchiato, corretto, espresso, lungo, ristretto. In quanti modi lo chiamiamo, a prescindere, è sempre lui: il caffè. Secondo il botanico svedese Carlo Linneo sono 60 le specie di caffè nel regno vegetale classificate e oltre 1600 le varietà che nel corso dei secoli si sono sviluppate. Un mondo vasto, affascinante, per molti aspetti ancora tutto da scoprire. Per esplorarlo aziende produttrici di caffè, esportatori ed importatori, realtà specializzate in attrezzature e macchinari professionali di qualità, i brand più prestigiosi dai 5 continenti, si sono dati appuntamento per l’edizione 2014 di World of Coffee, il più completo meeeting dedicato alla filiera del caffè, che dopo 10 anni torna in Italia con oltre 200 brand esposti, 20.000 metri quadrati di superficie espositiva e 50 nazioni partecipanti e con il patrocinio di Ministero dello Sviluppo economico, Regione Emilia Romagna, Provincia, Comune di Rimini e Comitato Italiano Caffè.

Settore economico che merita la massima attenzione. L’esportazione di caffè dall’Italia registra nel 2013 un +7,18% sul 2012, in particolare, per il caffè torrefatto (+10,23%). Sono circa 600 le aziende industriali coinvolte a livello produttivo e almeno altre 100 a carattere semi – industriale; l’occupazione totale si aggira intorno ai 7.000 addetti. Per quanto invece riguarda il mercato mondiale delle macchine da caffè, le stime parlando di un volume di 850 milioni di euro, di cui il 40% da macchine tradizionali e il 60% da superautomatiche. Gli italiani sono  leader nel settore macchine tradizionali (la produzione nazionale è di circa 150.000 unità).

Numerose anche le aziende provenienti da ogni parte del mondo, dal Canada all’Olanda, dagli Stati Uniti al Sudafrica, passando per l’Italia. Tra le aziende italiane presenti Caffè Vergnano, Caffè Pascucci, Dalla Corte, Fabbri 1905, Gruppo Cimbali, Hausbrandt Trieste 1892, Nuova Simonelli, Sanremo, Wega Macchine per caffè. La kermesse riminese, organizzata dalla Speciality Coffee Association of Europe (SCAE), quest’anno in collaborazione con Rimini Fiera, sommerà molteplici appuntamenti. In primo piano, la produzione del caffè, dal chicco alla tazzina, con un occhio particolare alle nuove tecnologie, alle ultime tendenze con aree dimostrative nelle quali il meglio del caffè speciality, il dolciario, l’alta cucina, il gelato e la panetteria saranno uniti.

Ci sarà anche la competizione con i campionati mondiale del caffè, che comprendono il più prestigioso World Barista Championship, oltre al World Brewers Cup ed al World Coffee Roasting Championship.  World Barista Championship è una meta annuale per baristi che sono già campioni nazionali e che provengono da oltre 50 Paesi. In ogni competizione, con numerosi selezioni preliminari locali e regionali, i baristi preparano espressi, cappuccini ed originali bevande espresso personalizzate che devono soddisfare gli esigenti standard di una giuria internazionale. World Brewers Cup valorizza l’arte della preparazione manuale di caffè filtro, promuovendo le tecniche di preparazione manuali e l’eccellenza del servizio. Con una prova di servizio obbligatorio ed una prova di servizio libero, i concorrenti elaboreranno tre bevande con l’utilizzo di caffè in grani fornito dagli organizzatori e caffè in grani di loro scelta, in un format di presentazione focalizzato sull’estrazione e sui profili del gusto di ognuno. World Coffee Events ha promosso il debutto del World Coffee Roasting Championship anno scorso, al World of Coffee Nice 2013, in Francia. I concorrenti dell’evento, che consiste in tre fasi, saranno giudicati per le loro performance nella valutazione delle qualità del caffè verde (coffee grading), nello sviluppo di un profilo di tostatura che meglio accentui le caratteristiche piacevoli di quel caffè e sulla qualità finale della tazzina dei caffè tostati.

Occasioni internazionali del genere sono anche il contesto ideale per dedicare tempo e risorse alla conoscenza. Didattica, formazione, sviluppo di capacità e certificazione sono infatti gli obiettivi primari di SCAE. Lo SCAE Coffee Diploma System raggruppa tutti i corsi didattici SCAE in un sistema modulare in cui gli appassionati di caffè possono scegliere i corsi in base alle esigenze professionali e personali. Ogni anno, SCAE porta il suo prestigioso Coffee Diploma System al World of Coffee, in modo che gli operatori possano migliorare le loro abilità e conoscenze del mondo coffee, o anche ottenere la certificazione di quello che già sanno, tramite il Coffee Diploma System.

In contemporanea al World of Coffee sono previsti anche eventi gastronomici, mercatini, serate a tema animeranno la riviera. Fra i protagonisti lo chef stellato Gian Paolo Raschi, il maestro pasticciere Roberto Rinaldini,  il maestro gelatiere Sergio Dondoli e il campione mondiale di cocktail Ettore Diana. Il 9 giugno alle 18.30 al Museo della Città ci sarà il Welcome Reception. Saranno intonate al tema caffè anche le serate del martedì (mostra mercato artigianato) e del giovedì (Mostra mercato di antiquariato, vintage e design) organizzate sul viale Vespucci, a cura del Comitato Turistico Nuova Marina Centro. Coinvolti anche i principali hotel di Rimini e della riviera. Nella giornata di martedì 10 giugno spazio ad un piatto salato a base caffè più unico che raro: lo chef Gian Paolo Raschi presenterà infatti la ricetta esclusiva ‘Seppiolino tostato con il suo inchiostro in crema di patate e caffeina’; mercoledì 11 giugno sarà la volta del dolce di caffè per eccellenza, il tiramisù, preparato con la speciale ricetta del pluripremiato pasticcere italiano Roberto Rinaldini, battezzata “TIRAMIinSU’”, mentre giovedì sera 12 giugno i palati più fini potranno gustare un gustoso affogato al caffè realizzato in esclusiva dal maestro gelatiere Sergio Dondoli. Il cocktail proposto nei tre giorni dagli hotel che abbracceranno il progetto sarà invece affidato al campione italiano 2014 di Coffee in Good Spirits, Francesco Corona. Si tratta di THE COLD EXPERIMENT, un cocktail fresco a base caffè, dal sapore speziato e un po’ agrumato, leggermente pungente.

Ma non è finita. Sulla spiaggia, dal bagno 1 al 150, due speciali cocktail di tendenza, ovviamente a base di caffè, inaugureranno la nuova stagione estiva 2014. Cocktail creati appositamente per l’occasione da barman d’eccellenza: Ettore Diana, primo classificato al campionato mondiale cocktail, e il due volte campione francese, ma riminese “doc”, Luca Casadei (che proporrà la sua ricetta nei locali della zona porto grazie alla collaborazione col Consorzio Rimini Porto) e che vedrà offrire la sua creazione in 60 tra bar e ristobar del litorale riminese. Gli artigiani pasticceri Cardini & Raimondi forniranno piccoli bomboloni ripieni (superfluo ripeterlo) di caffè. Da non dimenticare due grandi eventi che apriranno e chiuderanno i tre giorni di WOC: il gala di beneficienza organizzato da SCAE in favore della fondazione Coffee Kids, che aiuta i bambini bisognosi delle nazioni produttrici di caffè, programmato sulla spiaggia del Grand Hotel di Rimini per la serata del 10 giugno, e la grande festa del 12 al Coconuts (zona porto), un “barista party” al quale interverranno i concorrenti e, visto che a questo punto si saprà, il vincitore del World Barista Championship 2014. Non poteva certo mancare una competizione da spiaggia. Tutti i 150 bagni saranno così coinvolti in un campionato di caffè alla turca.

Ma dove e come si produce caffè? Per farsi un’idea su come anche in questo settore esiste il “micro”, ecco che a World of Coffee saranno ben 25 le micro torrefazioni provenienti da tutto il mondo ospitate al Coffee Village: piccole ma promettenti realtà legate al mondo della torrefazione, provenienti dall’Europa come da Stati Uniti e Colombia. A loro il compito di “insegnare”  l’origine del caffè. In programma anche il ‘Coffee New Trends’, la gara sulle ultime tendenze e l’atteso reality ‘Coffee Talent Show’. Il primo in collaborazione con Bargiornale e 9bar. Al secondo l’invito è: partecipare! Basta avere un’età compresa tra i 18 e i 99 anni, un talento artistico di qualsiasi genere legato al mondo della caffetteria e la voglia di salire sul palco per stupire il pubblico con performance originali e curiose. Il primo appuntamento è comunque domani martedì 10 giugno.  Al taglio del nastro di World of Coffee ore 11 (hall ovest), Cosimo Libardo, presidente di SCAE e ill presidente di Rimini Fiera Lorenzo Cagnoni, presenti alcuni Ambasciatori dei Paesi produttori di caffè.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: caffècampionati mondialiSCAESpeciality Coffee Association of Europeworld of coffee
Articolo precedente

Ribaltone a Riccione, Renata Tosi (centrodestra) è il nuovo sindaco

Articolo seguente

Il Nobel per l’Economia Michael Spence ha aperto il forum degli economisti

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Santarcangelo di Romagna presenta il suo brand di destinazione turistica e il calendario eventi 2025 il 9 maggio

24 Aprile 2025
Mirco Bastianelli
Economia

Pesaro. Ketobar, sbarco pesarese per Marco Bastianelli

21 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Quella diffusa sensazione di fragilità economica

20 Aprile 2025
Economia

Rimini FierA (Ieg), acquisita la brasiliana Fiera internazionale dell’Agroindustria Feed & Food

17 Aprile 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Gianluca Spadoni: “Dazi, più di un’a piccola impresa su due stima nel 15 per cento la perdita del fatturato”

17 Aprile 2025
Economia

Economia. Perché all’Europa conviene mostrarsi falco

16 Aprile 2025
Economia

Gabicce Maremonte, presentata l’immagine 2025 di Gabicce Maremonte, la Pocket Guide turistica e il sito www.gabiccemaremonte.com

9 Aprile 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Legacoop Romagna: “L’Europa reagisca sulle multinazionali digitali”

8 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il Nobel per l'Economia Michael Spence ha aperto il forum degli economisti

Ricetta rossa addio, arriva quella elettronica

Lavoro, la precarietà perdura: disoccupazione all'11,5%

Crolla anche la redditività delle imprese

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Mondaino. Chi è causa del suo mal pianga se stesso… 24 Aprile 2025
  • San Marino. Delegazione di San Marino alla Camera dei Deputati a Roma 24 Aprile 2025
  • Bellaria Igea Marina. Centro Culturale Vittorio Belli, 50 scatti di Marco Pesaresi 24 Aprile 2025
  • Papa Francesco, un uomo autentico  24 Aprile 2025
  • Cattolica. Spiaggia, corsa ad ostacoli il 26 e 27 aprile 24 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-