• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Settembre 16, 2023
26 °c
Rimini
26 ° Sab
28 ° Dom
28 ° Lun
28 ° Mar
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Lavoro, la precarietà perdura: disoccupazione all’11,5%

Redazione di Redazione
11 Giugno 2014
in Economia, In primo piano, Lavoro, Rimini
Tempo di lettura : 1 min read
A A
lavorogiovanirimini

lavorogiovaniriminiNel 1° trimestre 2014 in provincia di Rimini gli avviati (lavoratori che hanno instaurato almeno un rapporto di lavoro dipendente nell’anno) segnano un decremento, rispetto al 1° trimestre 2013 di -18,8%; così anche gli avviamenti (numero dei rapporti di lavoro dipendente instaurati nell’anno) che scendono di -15,5%. Rispetto alle tipologie contrattuali, è a tempo determinato, per il 60,9% e costituisce la tipologia più diffusa (+4% sul 1° trimestre 2013), mentre scende ancora il peso del lavoro a tempo indeterminato, attestandosi al 7,6% (contro l’8,4% del primo trimestre 2013). L’indicatore più drammatico è quello della CIG-Cassa integrazione guadagni: nel 1° quadrimestre 2014, infatti, in provincia di Rimini il suo utilizzo, rispetto al 1° quadrimestre 2013, è cresciuto: +30,4 (CIG ordinaria -29,5%, straordinaria +52,5%, in deroga +26,1%). I dati sono emersi il 6 giugno scorso in occasione della 12^ Giornata dell’economia in contemporanea a tutte le Camere di commercio italiane per divulgare il grande patrimonio di informazioni economiche e statistiche delle Camere di Commercio.

Ad essere maggiormente colpita dalla crisi è l’imprenditoria giovanile sotto i 30 anni: -0,6% su marzo 2013; addirittura -17,7% negli ultimi cinque anni, essendo passati da 2.571 unità del 1° trimestre 2009 a 2.116 unità del 1° trimestre 2014. Resta ancora alto il tasso di disoccupazione attestatosi all’11,5% (era al 9,8% nel 2012) soprattutto per i giovani: in provincia di Rimini è senza lavoro il 25,0% nella fascia di età 15-29 anni e addirittura il 30,0% nella fascia di età 15-24 anni, con una forte crescita negli ultimi anni, sia con riferimento alla classe 15-29 anni (dall’11,8% nel 2011, al 15,8% nel 2012, al 25,0% nel 2013) sia con riferimento alla classe 15-24 anni (dal 15,5% nel 2011, al 20,5% nel 2012, al 30,0% nel 2013).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: economiagiornatalavororiministatistiche
Articolo precedente

Ricetta rossa addio, arriva quella elettronica

Articolo seguente

Crolla anche la redditività delle imprese

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

misanobasketweb23
Regione Emilia Romagna

Virtus Bologna, l’esonero di Scariolo…

16 Settembre 2023
vongolecrisirimini
Focus

Granchio blu, la Regione dichiara emergenza nazionale, Nessuna risposta dal governo sugli indennizzi

15 Settembre 2023
domuschirurgoweb20
Cronaca

Rai Uno ‘Linea verde Life’, parte da Rimini

15 Settembre 2023
riminibiciweb23
Attualità

Rimini e provincia, scoprirla in bici

14 Settembre 2023
sole1
Regione Emilia Romagna

Angolo della poesia. Imbrunire 

14 Settembre 2023
Vignetta di Cecco
Economia

La Russia nel “Mondo al Contrario”

13 Settembre 2023
viserbafontana 1web
Cronaca

Viserba, restauro fontana del Tritone o della Conchiglia

12 Settembre 2023
riminiscuolaweb
Focus

Rimini, in 24mila a scuola

12 Settembre 2023
Mostra più articoli
Articolo seguente
redditivitàimpreserimini

Crolla anche la redditività delle imprese

Eleonora Abbagnatodanzfestcattolica

Torna il Danz Fest: i migliori della danza a Cattolica

espressoconsumicialde

Caffè espresso, sempre di più in cialde a casa

borgosangiulianotiberiorimini1

Il Borgo San Giuliano verso la riqualificazione

Please login to join discussion
 

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

 
 
gruppo292.com

Articoli recenti

  • Virtus Bologna, l’esonero di Scariolo… 16 Settembre 2023
  • Gemmano, Montefiore, Montegridolfo e Montescudo – Monte Colombo: 12 incontri sulla Linea gotica. “Dentro la linea della memoria 15 Settembre 2023
  • Granchio blu, la Regione dichiara emergenza nazionale, Nessuna risposta dal governo sugli indennizzi 15 Settembre 2023
  • Angelini: ““Grandi opere, decoro urbano, sicurezza, tenuta sociale, transizione ecologica e sostegno delle giovani generazioni” 15 Settembre 2023
  • Cattolica Calcio, i tifosi in piazza per festeggiare i 100 anni 15 Settembre 2023
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2022 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2022 .292-

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In