• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 11, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

Hannah Arendt sul grande schermo

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Cultura, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

Lottare per le proprie idee quando queste sono rivoluzionarie (e quindi impopolari) richiede una buona dose di coraggio. Hannah Arendt, la filosofa tedesca che dopo essere scampata agli orrori della Germania nazista seguì come reporter da Israele il processo ad Adolf Eichmann, uno dei funzionari di Hitler, diede prova di grande audacia intellettuale. Attirandosi il disprezzo di molti colleghi e membri della comunità ebraica di New York, la Arendt scrisse un libro che scosse l’opinione pubblica e la morale stabilita, “La banalità del male”.

Hannah ArendtSu grande richiesta del pubblico, il Cinema Tiberio proietta venerdì 7 febbraio (ore 21) il film “Hannah Arendt” di Margarethe Von Trotta, la pellicola che ripercorre gli anni cruciali nella vita della controversa filosofa dal ’61 al ’64.

Inviata dal New York Times a Gerusalemme, la Arendt (Barbara Sukowa) si aspetta di assistere alla condanna di un mostro, di un boia crudele, mentre in Adolf Eichmann scopre soltanto una nullità; l’ingranaggio ubbidiente di un sistema gerarchico malato, in cui l’obbedienza cieca soffocava il giudizio di coscienza, la responsabilità etica. Di ritorno in America la Arendt ne parla all’amico Hans Jonas (Ulrich Noethen) e costui la mette subito in guardia dall’inevitabile linciaggio mediatico a cui sarebbe andata incontro se Eichmann non fosse stato dipinto come il boia, il carnefice, in linea con il manicheismo statunitense ed ebraico. Sostenuta dal marito, dopo due anni di ricerche e discussioni con l’amica americana Mary McCarthy (Janet McTeer), la Arendt consegna il manoscritto della sua inchiesta. Il New York Times lo pubblica, scoppia lo scandalo negli Stati Uniti e in Israele, poi in tutto il mondo, ma “La banalità del male” lascerà un segno nella storia.

Il film, una produzione franco-tedesca, offre uno spunto per riflettere sulla Giornata della Memoria e l’Olocausto da una prospettiva lucida e rivoluzionaria. Ciò che ci insegna la determinazione di Hanna Arendt è che si può comprendere il cuore umano solo attraverso un pensiero libero. Il film è in lingua originale (inglese e tedesco) con sottotitoli in italiano. Info: “Hannah Arendt” di Margarethe Von Trotta, proiezione unica ore 21, biglietto 6 euro. Cinema Tiberio di Rimini. (al.b.)

 

Tags: cinema tiberioHannah Arendtmemoriaolocaustorimini
Articolo precedente

Ospedale in Valmarecchia, Piva (PD) e Lombardi (FI) si prendono l’impegno

Articolo seguente

Innovazione, in scadenza il bando Nuove Idee Nuove Imprese 2014

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cultura

Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin

11 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Enzo Bianchi: “La Bellezza è il gratuito che sgorga dalla nostra vita…”

10 Luglio 2025
Cultura

Rimini. Corte della Biblioteca Gambalunga, La poesia è l’albero. Francisca Paz Rojas legge Gabriela Mistral Venerdì 11 luglio ore 21

9 Luglio 2025
Cultura

Riccione. Hotel Morri Biblihotel, presentazione del libro “L’albergo del tempo sospeso” di Paolo Pasi il 10 luglio alle 21

9 Luglio 2025
Gabriele Geminiani è al centro con Lucia Ferrati con i lettori de Le Voci dei Libri ai lati
Cultura

Green Festival San Marino e Montefeltro, leggere Leopardi salverà il mondo…

6 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. Spazio Torrso, Undici creazioni di altrettanti artisti dove il colore blu – pigmento storico estratto dalla Isatis tinctoria – diventa filo conduttore e legame tra paesaggio, memoria e immaginazione.

4 Luglio 2025
Cultura

Pesaro. La 37esima Accademia Rossiniana “Alberto Zedda” inaugura il Festival Giovane il 7 luglio

4 Luglio 2025
Cultura

Misano Adriatico. Filosofi, Enzo Bianchi in “La bellezza, enigma e seduzione” il 9 luglio alle 21.15

3 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Innovazione, in scadenza il bando Nuove Idee Nuove Imprese 2014

“La cooperazione” di Sandro Pertini

Nuova mobilitazione dei frontalieri

Gabicce Mare

E' nata la lista elettorale “Gabicce del popolo”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • San Clemente. Note di Vino, si degusta l’Umbria il 13 luglio… Poi la Campania il 20 11 Luglio 2025
  • Rimini. Petitti: “Laurea infermieristica: a Rimini 192 posti a bando ma professione in crisi. Servono accordi territoriali e investimenti per carriere e inserimenti nel sistema pubblico” 11 Luglio 2025
  • Rimini. Start Romagna: utile di 95.471 euro, Andrea Corsini nuovo presidente 11 Luglio 2025
  • Gradara. Luigi Ghirri, Blu infinito: viaggio con Gianni Celati e Giacomo Leopardi 12 luglio – 21 settembre 2025 | MARV – Museo d’Arte Rubini Vesin 11 Luglio 2025
  • Riccione. Thomas Kau, da 50 anni in vacanza a Riccione 11 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-