• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Attualità

Hobbisti e mercatini, cosa cambia con la nuova legge

Redazione di Redazione
3 Gennaio 2014
in Attualità, In primo piano, L'inchiesta, Rimini
Tempo di lettura : 4 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETI

Sono amati, anzi, spesso amatissimi. Basta frequentare un po’ l’ambiente, certe piazze e viuzze nei centri storici della provincia, per capire quanto siano importanti sia per chi li organizza sia per chi li frequenta con le motiviazioni più variegate. La novità c’è ed è la seguente. La Regione Emilia Romagna ha varato già da tempo una legge, la 4 del 2013, per regolare le compravendite nei mercatini degli hobbisti. Voluta principalmente dalle associazioni di categoria dei commercianti e degli artigiani, ha un obiettivo piuttosto chiaro: quello di spingere verso la regolarizzazione coloro che partecipano in maniera continuativa ai mercatini e alle mostre scambio che si tengono in regione.

mercatinihobbistileggeregionaleSecondo questa nuova legge, per poter partecipare ai mercatini, gli hobbisti dovranno richiedere al proprio Comune di residenza un tesserino che consentirà di partecipare ad un massimo di dieci manifestazioni all’anno, per non più di 2 anni nell’arco di ogni quinquennio, il tutto al “modesto” costo di 200 euro. Ogni nucleo famigliare potrà ottenere il rilascio di un solo unico tesserino. In occasione della vidimazione inoltre, ciascun hobbista dovrà consegnare al Comune l’elenco completo dei beni che intende vendere, barattare o esporre e il relativo prezzo di vendita o baratto. Non possono essere venduti, scambiati o esposti più di un oggetto con un prezzo superiore a 100 euro e, in ogni caso, l’importo totale della merce non potrà superare i mille euro.

I mercatini continueranno ad essere organizzati dai Comuni, ma questi potranno affidare a terzi la gestione, così come avviene anche per le fiere e per i mercati. Secondo la nuova disciplina però, tali associazioni saranno tenute a redigere un elenco dei partecipanti a ciascuna manifestazione, da inviare annualmente alla Regione. Nuova legge, nuove sanzioni. Varieranno dai 250 ai 1.500 euro e verranno applicate nei seguenti casi: assenza del titolare del tesserino identificativo o mancata esposizione del tesserino al pubblico o agli organi preposti alla vigilanza; mancata consegna al Comune, in occasione della vidimazione del tesserino, dell’elenco dei beni oggetto di vendita, accertata incompletezza o non veridicità dell’elenco; vendita, baratto, proposta o esposizione di più di un oggetto con un prezzo superiore a 100 euro.

I PRO E I CONTRO. L’Anva-Confesercenti Emilia Romagna ha comunicato che una regolamentazione dei mercatini degli hobbisti è utile e necessaria per due motivi: “consente di dare una regolamentazione ad un settore fino ad ora privo di regole, di quantificarlo e di organizzarlo al meglio; consente di limitare nel tempo un esercizio di attività che produce reddito e che, se oggettivamente remunerativo, deve favorire l’entrata nel mondo dell’impresa con il rispetto di tutte le regole previste dalla legislazione in materia”. Anche coloro che si sono battuti per questa nuova normativa, come le associazioni di categoria dei commercianti e degli artigiani, sostengono che una regolamentazione andava fatta. Ma, se da una parte l’intenzione è quella di arrivare ad un giusto compromesso, dall’altra purtroppo penalizza chi fa veramente l’hobbista. Troppo spesso infatti in questi ambienti c’è poco hobbismo e molto commercio elusivo delle imposte fiscali e questo purtroppo anche da parte di alcuni commercianti che tanto si sono lamentati e battuti per avere questa normativa e che si trovano a vendere le rimanenze dei loro prodotti sui mercatini senza rilasciare alcuna ricevuta!

Gli stessi partecipanti ai mercatini sono oramai in “lotta” tra di loro: da una parte chi vende semplicemente usato, dall’altra chi è hobbista e vende le proprie creazioni artigianali. Una mercante, ci ha dichiarato: “Faccio mercatini da 2 anni, un po’ per passione un po’ per necessità. Sono d’accordo che una regolamentazione sia necessaria, ultimamente infatti si vede di tutto. Addirittura mercati dove ci sono solo professionisti che, con la scusa del mercatino, non rilasciano ricevuta. Bastava fare un decreto dove veniva vietata la partecipazione a chi lo fa di professione, tipo antiquari con tanto di negozio. Mi può anche stare bene pagare duecento euro l’anno di tasse, questo potrebbe servire per avere un monitoraggio di chi espone, controllare chi è, cosa fa e perché, ma dieci mercati l’anno mi sembrano una assurdità. Ogni mercato mi costa 20 euro di tassa, più 20 euro di posteggio, benzina, un panino… cosa rimane? Ci sono volte, aihmè sempre più spesso, che l’incasso della giornata arriva a malapena a 30 euro! Inoltre non penso che i nostri mercatini diano fastidio ai commercanti, anzi! Ci sono paesi e centri storici che senza i mercati sarebbero vuoti. Certi esercizi tipo bar, pizzerie, gelaterie, forni lavorano grazie al flusso di gente che i mercatini portano! Cosa sarà di loro il prossimo anno? Vogliamo ridarci un’occhio a questa legge e dare una mano a chi ne ha bisogno?”

Secondo la nuova normativa, ogni Comune nel quale si intenda istituire una maniferstazione con la presenza di hobbisti, dovrà adeguarsi a tale disciplina entro sei mesi dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale Telematico della regione Emilia Romagna (e quindi entro il 2013 o al massimo i primi mesi del 2014). Il problema però è un altro: nessuno sa come ci si dovrà comportare! Abbiamo sentito alcune associazioni che organizzano sul territorio riminese mercatini degli hobbisti, ma non hanno saputo darci alcuna indicazione: c’è ancora molta confusione, non sanno ancora bene come evolverà la situazione e di conseguenza non hanno la possibilità nemmeno di consigliare i propri associati. Lo stesso Comune di Rimini non si è ancora espresso su questa nuova normativa e su come si dovrà affrontare la nuova regolamentazione dei mercatini.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

 

 

Tags: artigianatoassociazionicommerciantilegge regionalemercatini
Articolo precedente

Anno nuovo, tutti i “grazie” di mons. Lambiasi

Articolo seguente

Il mondo del silenzio raccontato in una mostra fotografica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini teatro Galli, in scena la grande danza del concorso Rudolf Noiureev

18 Luglio 2025
Attualità

Rimini. Centrale Radio Operativa della Polizia Locale, monitorati 35 milioni di veicoli

18 Luglio 2025
Attualità

Solidarietà chiama, Rimini risponde: giropizza solidale

17 Luglio 2025
Attualità

Montegridoflo, Museo della Linea dei Goti, caccia la tesoro per bambini

16 Luglio 2025
Attualità

Rimini, Festa del Pd: i numeri vincenti estratti

16 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Il mondo del silenzio raccontato in una mostra fotografica

Sì della Regione, cani e gatti potranno entrare in ospedale

"La boll sa do' batech", così si rilancia il Teatro Corte

Marco Pantani nel libro di Marziani

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-