• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
sabato, Luglio 19, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Eventi

Il meglio dell’arte russa approda in Piazza Cavour

Redazione di Redazione
29 Settembre 2022
in Eventi, Focus, Rimini
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

di ALBERTO BIONDI

Ancora non sappiamo se sia stata la Riviera romagnola a conquistare il cuore della Russia, o se viceversa la recente ondata di turisti dall’Est non preluda una nostra annessione geopolitica ai territori della Federazione. Su una cosa siamo tutti d’accordo, però, lasciando da parte stereotipi fuori luogo: tra Rimini e Mosca c’è del tenero. Con la mostra d’arte contemporanea “Russiart, tra sogni e metafore”, inaugurata venerdì 1 agosto al Palazzo del Podestà di P.zza Cavour, il dialogo tra oriente e occidente raggiunge un apice del tutto inedito per la nostra comunità e vuole farsi pietra miliare per future iniziative in questa direzione. Gli artisti di San Pietroburgo Armen Gasparyan, Olga Suvorova e Igor Samsonov, tutti di acclamata fama internazionale, hanno deciso di esibire le loro opere in quella soleggiata Rimini di cui tanto avranno sentito parlare durante i glaciali inverni siberiani. I tre sono stati chiamati a raccolta dalla curatrice Eva Dulikova Frisoni e dalla gallerista moscovita Svetlana Severina, che ha organizzato tutto a spese proprie senza l’intervento di sponsor. Chiamasi mecenatismo.

russiartEva Dulikova FrisoniNelle cinquanta tele esposte al primo piano del Palazzo del Podestà, i visitatori potranno immergersi in suggestioni e atmosfere che, come giustamente ha osservato l’assessore alla Cultura Massimo Pulini, “parlano cirillico”. Che siano le donne o i labirinti metafisici di Gasparyan, i ritratti pre-raffaelliti di Olga Suvorova o le scene surrealiste di Samsonov, il disegno e il pennello sembrano offrire una “narrazione” che l’arte moderna occidentale ha smarrito, chiusa come si ritrova in un astrattismo cosmopolita ormai superato. I quadri di Russiart sono invece espressione diretta di un linguaggio nazionale, di un’identità chiara con i suoi simboli e canoni estetici, che seppelliscono definitivamente l’iconografia bolscevica e guardano piuttosto al Rinascimento italiano, alla pittura fiamminga e tedesca, a quelle correnti che hanno fatto della “figura” la loro quintessenza.

Ha sottolineato Pulini: “Come istituzione culturale non potevamo ignorare una simile occasione per creare una mostra pensata anche per la numerosa comunità russa che qui risiede o viene in vacanza. Le opere, per la loro natura, ci hanno subito posto un interrogativo importante: le immagini hanno una loro geografia e temporalità specifiche? In questo caso siamo portati a dire di sì, che la pittura di Gasparyan, di Samsonov e della Suvorova si ascrive ad un contesto spazio-temporale ben specifico. Sono opere queste che sembrano riunire diverse arti: poesia, teatro, cinema, letteratura, cosa che in Occidente si è persa e dovremmo riscoprire”.

La mostra ha il suo nerbo al Palazzo del Podestà, ma porta una dozzina di quadri anche alla Banca di Rimini e una decina al Grand Hotel. Secondo la curatrice Eva Dulikova Frisoni (nella foto accanto ad una delle opere esposte), l’evento aprirà le porte ad un fertile gemellaggio artistico tra i pittori italiani e russi. La mostra, che abbiamo visitato in anteprima e raccomandiamo caldamente, è ad ingresso gratuito. Una ragione in più per non perdersi l’iniziativa. Russiart resterà aperta al pubblico fino al 14 settembre, questi gli orari: 10.30-12.30 17.00-23.00. Chiuso il lunedì.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

Articolo precedente

Rifiuti, il sistema della chiavetta piace, la vuole l’80% dei residenti. In arrivo l’Ecoself. Stabile la differenziata

Articolo seguente

Come cambia la città, 10 chilometri tra Miramare e RiminiFiera senza semafori

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Eventi

Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week

18 Luglio 2025
Eventi

Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale

18 Luglio 2025
Riccione, villa Mussolini
Eventi

Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio…

18 Luglio 2025
Focus

Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo

18 Luglio 2025
Gian Luca Pasolini
Focus

San Mauro Pascoli, il prestigioso tenore riccionese Gian Luca Pasolini in concerto in chiesa il 26 luglio alle 18.30

18 Luglio 2025
Da sinistra: Luciano Zambelli, Paolo Trenti, l'assessore al Turismo Paolo Dominici e Marco Zambelli
Focus

Misano Adriatico. Il bolognese Paolo Trenti in vacanza da 50 anni… Ospite dela bagno la Playa del Carmen

18 Luglio 2025
Eventi

Rimini. Lapidario del Museo della Città, incontro tra musica ed ornitologia…

18 Luglio 2025
Eventi

San Clemente (Rimini). Note di Vino, si chiude domenica 20 luglio dalla Campania, Feudi di San Gregorio – Sorbo Serpico (Avellino)

18 Luglio 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Come cambia la città, 10 chilometri tra Miramare e RiminiFiera senza semafori

Processo a Pellegrino Artusi, il primo “foodblogger” della cucina italiana

Pantani è stato ucciso? La Procura di Rimini riapre l'inchiesta

In alto i calici, a Verucchio “Calici di Stelle”

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-