• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Settembre 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Economia

Il Nobel per l’Economia Michael Spence ha aperto il forum degli economisti

Redazione di Redazione
9 Giugno 2014
in Economia
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

Come cresce l’economia mondiale? Michael Spence, premio Nobel per l’economia nel 2001, è intervenuto oggi pomeriggio al centro congressi SGR alla prima delle due giornate di studio dedicate agli scenari economici mondiali promosse dal Centro di Ricerca Economica di Rimini “The Rimini Centre for Economic Analysis”, organismo indipendente nato per volere di Luciano Chicchi, attualmente presieduto da Gianluca Spigolon, sostenuto da Uni.Rimini e Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini e il cui comitato scientifico è diretto dal Prof. Gianligi Pelloni. L’appuntamento, ha cadenza biennale, alternata tra l’Italia e il Canada, e riunisce duecento economisti provenienti da tutto il mondo per riflettere sui fattori che determinano le diverse velocità della crescita economica nel mondo.michael_spence_rimini

“Le economie mondiali crescono a velocità differenti – ha detto Spence (nella foto) – ma la situazione nel mondo è migliorata moltissimo negli ultimi decenni poiché si sono affacciati al protagonismo dello sviluppo economico nuove aree del mondo. Fra meno di 50 anni questi paesi avranno redditi più simili a Europa, America e Giappone. Ma perché si completi questo viaggio vanno vinte sfide come la stabilità, la governance e la sostenibilità. Nei prossimi 25 anni l’economia globale triplicherà la sua grandezza, Cina e l’India saranno i giganti economici e l’85% della popolazione mondiale avrà redditi relativamente alti. La percentuale era del 15% dopo la seconda guerra mondiale. Le aree del mondo per investimenti proficui sono diverse. Certamente gli Stati Uniti, ma i prezzi bassi che ora ci sono in Europa attraggono interesse. A breve anche l’Africa sarà un mercato sul quale porre attenzione. E poi la Cina, dove investire non è un’operazione semplice, ma dove una middle class di 250 milioni di persone salirà a 650 milioni nel giro di 10 anni e sono numeri enormi”.

Sulle politiche monetarie europee e la richiesta di movimenti politici in vari Paesi di uscire dall’Euro, Spence ha detto: “E’ comprensibile, le difficoltà economiche generano posizioni di questo tipo, ma sarebbe un grave errore. Tocca però ai governanti agire concretamente per far comprendere ai cittadini il valore della moneta unica in Europa. Sugli interventi della Bce a sostegno dell’Euro, Spence ha aggiunto: “La banca centrale sta facendo tutti gli sforzi che le sono possibile per sostenere i mercati, ma saranno vani se non avrà l’aiuto concreto e il sostegno, tramite interventi strutturali che differiscono in ogni paese, da parte dei ministri economici dei Governi europei”.

Oltre a Michael Spence, sono a Rimini economisti di calibro mondiale come Pranab Bardhan dell’Università di Berkeley, Costa Aziariadis della Washington University, Philippe Anghion della Harvard University, Jim Griffin (Università of Kent e Robert Kohn (University of South Wales).

Il Centro di Ricerca Economica di Rimini “The Rimini Centre for Economic Analysis” (RCEA) è una associazione privata non-profit, che svolge attività di ricerca scientifica indipendente nell’ambito dell’economia applicata, della teoria economica e dei connessi campi di ricerca. Il Centro, presieduto dall’Avv. Gianluca Spigolon, ha sede a Rimini, dove alcuni dei suoi soci fondatori e degli suoi ricercatori hanno speciali legami. Il RCEA nasce dalla collaborazione tra economisti italiani, economisti canadesi e un gruppo di eminenti soci fondatori provenienti dalle amministrazioni pubbliche e dal mondo della finanza e dell’industria. L’attività di ricerca portata avanti presso il RCEA mira a contribuire al dibattito scientifico e pubblico in ambito economico, e non a perseguire particolari obiettivi di natura economica, politica o sociale. Attualmente il RCEA è composto da più di 50 ricercatori e si tiene con cadenza biennale, alternativamente in Italia e in Canada, in collaborazione con le istituzioni italiane e canadesi. I lavori scientifici dei ricercatori associati al RCEA sono pubblicati nella collana ‘RCEA Working Papers’.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: centroeconomia rimineMichael Spencenobelricerca
Articolo precedente

Da domani Rimini ancora al centro del mondo con il World of Coffee

Articolo seguente

Ricetta rossa addio, arriva quella elettronica

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Economia

Rimini. Granchio blu, dalla Regione 3,1 milioni a 282 imprese

16 Settembre 2025
Economia

Economia. Il problema di fondo della disuguaglianza economica

16 Settembre 2025
Economia

Rimini. Economia, “La Romana dal1947” (88 gelaterie nel mondo) si presenta a Knower il 17 settembre

11 Settembre 2025
Rimini col suo golfo: albe e tramonti di una bellezza mozzafiato
Economia

Rimini. Turismo: “Meno 20-25 per cento in tutt’Italia. Lavorano quelli bravi a prescindere se il locale è di proprietà o no”

23 Agosto 2025
Vignetta di Cecco
Economia

Economia. Entrate extratributarie, una risorsa da valorizzare *

22 Agosto 2025
balneari primo settore turismo
Economia

Rimini. Turismo: in Italia il 56 per cento della spesa è degli stranieri, il 44 dagli italiani. In provincia di Rimini il 27 per cento

21 Agosto 2025
Gianluca Spadoni
Economia

Riccione. Osservatorio Evolution Forum Business School sulle PMI, coi dazi al 15% stimato perdita fatturato fino al 18%

17 Agosto 2025
Coriano. Colline riminesi con vigneti
Economia

Emilia Romagna. Agro-alimentare 2024 da record, superati i 6 miliardi di euro (più 13 per cento)

17 Agosto 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Ricetta rossa addio, arriva quella elettronica

Lavoro, la precarietà perdura: disoccupazione all'11,5%

Crolla anche la redditività delle imprese

Torna il Danz Fest: i migliori della danza a Cattolica

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Rimini. Il sindaco Sadegholvaad ha dato il benvenuto ad Ugo Poggi nuovo comandante della Guardia di Finanza e salutato il comandante uscente Alessandro Coscarelli 17 Settembre 2025
  • Riccione. Fondazione Marco Simoncelli dona un arco radiologico digitale all’ospedale di Riccione 17 Settembre 2025
  • Civivo, volontari in azione nelle scuole di Rimini per l’avvio dell’anno scolastico 17 Settembre 2025
  • Bologna. La pasticceria Laganà compie 70 anni… quella seconda casa a Misano Adriatico 17 Settembre 2025
  • Riccione. I 95 anni di Pico. Gli auguri di Edmo 17 Settembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-