• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
venerdì, Luglio 18, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Agricoltura

In un libro rivelazione inedite sull’origine del Sangiovese

Redazione di Redazione
27 Ottobre 2014
in Agricoltura, In primo piano, Santarcangelo di Romagna
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A

sangiovese_originistoria1di DOMENICO CHIERICOZZI

E’ al Vinitaly lo scorso 7 aprile che per la prima volta abbiamo sentito dire, autorevolmente, circa l’esistenza di un un atto notarile datato 1672 che attesterebbe, proprio in quell’anno, la coltivazione del Sangiovese a Casola Valsenio, nell’Appennino faentino.  A svelare i dettagli  è Beppe Sangiorgi, storico e giornalista, (nella foto lapiazzarimini.it presso lo stand del Consorzio vini di Romagna al Vinitaly e sotto in una panoramica), che si è preso la briga di consultare circa 200 testi italiani e stranieri editi dal 1600 a oggi. Ricerca pubblicata, per iniziativa del Consorzio Vini di Romagna, con prefazione dello storico dell’alimentazione Massimo Montanari, nel libro Sangiovese vino di Romagna – Storia e tipicità di un famoso vitigno e di un grande vino (Valfrido EdizioniPag.110. €10,00).

beppesangiorgi
Beppe Sangiorgi

Volume che nella seconda parte, curata da Giordano Zinzani, enologo e presidente del Consorzio Vini di Romagna, descrive il terroir romagnolo e le varie tipologie e denominazioni nelle quali si articola l’attuale produzione viticola ed enologica del Sangiovese in Romagna. Incrociando la constatazione che il Sangiovese è inizialmente presente nell’area imolese-faentina con la convinzione di gran parte degli studiosi che individuano l’origine del Sangiovese nella parte montana dell’Appennino Tosco-Romagnolo, Sangiorgi ha ipotizzato che la culla di tale vitigno, figlio di un vitigno toscano e di un vitigno meridionale emigrato in Toscana, sia stata nella prima metà del secondo millennio la parte alta delle vallate dei fiumi Lamone, Senio e Santerno. E precisamente i monasteri vallombrosani di Crespino e Santa Reparata (Marradi), Susinana (Palazzuolo sul Senio) e Moscheta (Firenzuola), tre comuni amministrati da Firenze ma posti nel versante romagnolo dell’Appennino.  Dai gioghi dell’Appennino il vitigno è sceso, da una parte lungo le vallate faentine e imolesi prendendo il nome dialettale di sanzuves (contrazione di sangue dei gioghi) e poi sanzvés, italianizzato in sangiovese, nome che ha sempre mantenuto diffondendosi nel ‘700 nel resto della Romagna. Dall’altra parte, è sceso in Toscana assumendo i nomi di Sangiogheto, Sangioeto, San Zoveto e Sangioveto e solo dalla metà dell’800 di Sangiovese. Il vitigno non solo ha assunto due nomi differenti di qua e di là dell’Appennino, ma ha sviluppato nei secoli anche caratteri diversi stante la sua grande sensibilità al terroir.

consorzioviniromagnaviniyaly2014A partire dalla metà dell’800 il Sangiovese e il Sangioveto si sono poi diffusi nelle altre regioni dell’Italia centrale e, verso la fine del secolo, la denominazione romagnola “Sangiovese” si è via via affermata, anche in Toscana. E non solo dal punto di vista linguistico, ma anche materiale, attraverso il reimpianto dei vigneti distrutti dalla fillossera. Non rimane che acquistare questa preziosa e imperdibile opera e attendere eventuali “contromosse” o “controprove”. Sempre che ce ne siano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

 

 

Tags: atto notarileBeppe Sangiorgicasola val seniofaenzainchiestalibrooriginisangioveseSantarcangelo
Articolo precedente

Inaugurata la nuova sede di Formula Servizi

Articolo seguente

Al via il SI Fest#23, primo “incubatore” della nuova fotografia italiana

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Valmarecchia
Attualità

Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere”

18 Luglio 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo Festival: 24.000 presenze e 12.781 biglietti venduti

15 Luglio 2025
Cattolica

Cattolica-San Giovanni, devastata la sede dell’Anpi

12 Luglio 2025
Beatriz Colombo
Attualità

Santarcangelo di Romagna. Colombo (Fd’I): “Festival: Nessuna censura, sono solo cambiati gli indici di valutazione. La cultura è libera, ma i finanziamenti pubblici non sono un diritto acquisito”

11 Luglio 2025
Andrea Gnassi
Focus

Santarcangelo di Romagna. Santarcangelo dei teatri declassato, il parlamentare Andrea Gnassi interroga il ministro Alessandro Giuli

30 Giugno 2025
Focus

Santarcangelo di Romagna. Matteo Montevecchi, Lega e Colombo, Fd’I: “Santarcangelo Teatri, bene ha fatto il ministero a tagliare i fondi pubblici”

30 Giugno 2025
Santarcangelo di Romagna
Focus

Santarcangelo di Romagna. Emma Petitti: “Santarcangelo Teatri, quando la cultura diventa bersaglio politico”

30 Giugno 2025
Arnaldo Pomodoro col sindaco di Morciano Giorgio Ciotti
In primo piano

Morciano di Romagna. Addio ad Arnaldo Pomodoro: un grande morcianese, un grande italiano

23 Giugno 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Al via il SI Fest#23, primo "incubatore" della nuova fotografia italiana

Manifattura, edilizia e commercio sono tutti segni meno

Banche, Bcc a rischio. L'appello di Federcasse

Festival francescano, domani la giornata conclusiva

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Comitato Valmarecchia Futura: “Nuova Marecchiese, non c’è tempo da perdere” 18 Luglio 2025
  • Rimini. Summer Pride sul lungomare dal 21 al 27 luglio incontri, letture e passeggiate con la Pride Week 18 Luglio 2025
  • Riccione. Tramonto DiVino, il meglio dell’enogastronomia regionale 18 Luglio 2025
  • Riccione. Eventi, il cartellone del 19 e 20 luglio… 18 Luglio 2025
  • Misano Adriatico. Giorgio Magi: “Vieni in albergo ed adotti un ulivo”. L’altro modo di fare turismo 18 Luglio 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-