• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
giovedì, Novembre 20, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Cultura

L’Arte sboccia in città: al via la prima Biennale del Disegno

Redazione di Redazione
11 Aprile 2014
in Cultura, In primo piano
Tempo di lettura : 2 minuti necessari
A A
biennale-del-disegno-2014 ok
In primo piano a sinistra il sindaco Andrea Gnassi e l’assessore alla Cultura Massimo Pulini

di ALBERO BIONDI

RIMINI – Era proprio quello che ci voleva per salutare l’arrivo della primavera: una Biennale del Disegno allestita nel cuore del centro storico. Prima edizione in assoluto. Un’impresa coraggiosa e senza precedenti a Rimini, che vuole offrire uno sguardo sulla storia dell’Arte attraverso mille opere in esposizione. La mostra inaugura domani sabato 12 aprile (ore 17) alla Sala dell’Arengo di Piazza Cavour in presenza del Ministro del Lavoro Giuliano Poletti, e sarà visitabile fino a domenica 8 giugno; due mesi in cui la città dei Malatesta si trasformerà nella capitale italiana del disegno. La Biennale si disloca su sette spazi espositivi: Museo della Città, Castel Sismondo, Palazzo del Podestà, Palazzo Gambalunga, FAR (Fabbrica Arte Rimini), Museo degli Sguardi e Cineteca Comunale.

Fiore all’occhiello che merita il primo posto nell’elenco è la sinopia di Piero della Francesca conservata al Tempio Malatestiano, mentre al Museo, che per l’occasione inaugurerà l’Ala nuova, sono ospitate le mostre principali. Tra queste c’è “Krobyos” (allestita anche negli spazi FAR) che intende proporre un confonto tra i maestri dell’età barocco-rinascimentale e gli artisti del XIX e XX secolo. Un po’ di nomi? Correggio, Parmigianino, Taddeo Zuccari, Beccafumi, Barocci, Tintoretto, Guercino… tutti scrupolosamente selezionati dai curatori presso il Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi di Firenze. Tra i moderni all’appello Domenico Baccarini (con cinquanta opere originali provenienti dalla Pinacoteca Civica di Faenza), William Kentridge, Kiki Smith, Vedova, Depero, Fontana, Capogrossi, Boetti e Boccioni con un’opera inedita.

Sempre al Museo della Città, accanto al nuovo allestimento per la collezione Renè Gruau e al Libro dei sogni di Federico Fellini, sarà esposto un inedito di Marcello Dudovich e non mancherà una sezione dedicata a Filippo De Pisis. Spazio anche all’archeologia per scoprire come il disegno sia un aiuto fondamentale nella ricerca e studio dei reperti. Due mostre monografiche dedicate all’artista bolognese Antonio Basoli, tra i ferventi protagonisti dell’arte Neoclassica, e l’archietto Adolfo Coppedè, definito il “Gaudì italiano” per il suo gusto eclettico. Esposti anche i Disegni Antichi della Collezione Ridolfi di Bologna, tutti inediti da scoprire. Il percorso prosegue con l’omaggio allo scultore riminese Elio Morri nel centenario della nascita, offrendo una retrospettiva sulla produzione dei disegni dell’artista i quali, nella maggior parte, non sono mai stati esposti. A Castel Sismondo è visitabile invece la mostra dedicata al fumettista Hugo Pratt (per chi non lo sapesse dai natali riminesi), occasione imperdibile per tutti gli “afficcionados” del fumetto e della Graphic Novel.

In più la Biennale si propone anche come laboratorio creativo con l’evento “Disegno/Forma Festival” (dal 16 al 25 maggio), che prevede stage, conferenze, incontri con esperti del settore, spettacoli teatrali e workshop presso il circuito museale, delle gallerie, degli atelier e delle librerie. Tra questi c’è Cantiere Disegno nell’Ala nuova del Museo della città dedicato a trenta artisti contemporanei, tra cui Stefano Arienti, Kiril Cholakov, Marco Neri, Nicola Samorì, Eron… il meglio delle avanguardie.

Non poteva mancare il sodalizio cinema/disegno ormai consolidatosi nell’amatissimo genere di animazione. La Biennale dedica una retrospettiva a Gianluigi Toccafondo, pittore e videomaker di fama internazionale, con la proiezione del suo recente “La Piccola Russia”; mentre alla Galleria dell’Immagine espone la giovane Nicoletta Ceccoli, artista che proprio nel cinema d’animazione si è affermata. La Cineteca ospiterà la rassegna “Il disegno nel cinema” mentre a Leonardo Sonnoli, graphic designer, spetta l’alestimento delle quattro sale della Gambalunghiana. Per finire grazie al circuito OPEN case editrici, librerie, gallerie, studi di architettura e di moda accoglieranno il pubblico nei loro spazi. Alla Biennale del Disegno c’è davvero l’imbarazzo della scelta.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

 

Tags: biennale disegno rimini
Articolo precedente

Enogastronomia, ecco i “nostri” eroi al Vinitaly

Articolo seguente

Graffiti contest, Cattolica si colora

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Misano Monte
Cultura

MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI?

20 Novembre 2025
Pietro Del Soldà
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, Come curarsi (o ammalarsi) con i libri” con il filosofo Pietro Del Soldà il 22 novembre alle 17

20 Novembre 2025
Cultura

Pesaro. Biblioteca di Quartiere Umberto Spadoni – 5 Torri, parlare di libri davanti ad una buona tazza di tè.

19 Novembre 2025
Luigi De Angelis
Cultura

Santarcangelo di Romagna. Luigi Noah De Angelis, nuovo direttore artistico di Santarcangelo Festival

19 Novembre 2025
Cultura

Gabicce Mare. Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, bel programma

19 Novembre 2025
Cultura

Rimini. Teatro Galli, Il dietro le quinte alla ribalta con “Rumori fuori scena” dal 20 al 22 novembre

19 Novembre 2025
Matteo Zaccarini
Cultura

Rimini. Biblioteca Gambalunga, presentazione del libro di Matteo Zaccarini Erodoto e le donne. La presenza femminile nelle “Storie” il 21 novembre alle 17.30

19 Novembre 2025
Pala del Bellini
Cultura

Rimini. Arte, nel 2026 mostra dossier con la Pietà di Bellini e il San Sebastiano di Mantegna al Museo della Città “Luigi Tonini”

19 Novembre 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

Graffiti contest, Cattolica si colora

A Mosca con ICCREA Banca Impresa

Motociclismo, tragico incidente al circuito di Misano

Lavoro, Susanna Camusso a Rimini

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Cattolica. “Rodeo Nest”, sui campi del Queen’s Club torneo di tennis di terza categoria da venerdì a domenica 20 Novembre 2025
  • Santarcangelo di Romagna. Nuova caserma, investimento di 1,5milioni di euro 20 Novembre 2025
  • Rimini. Taglio dei pini in via Torino, il Comune predica bene e razzola male 20 Novembre 2025
  • MISANO AL BIVIO: LA STORIA DI UNA FOLLIA IMPRENDITORIALE CHE HA RESO I SUOI ABITANTI DEI VISIONARI. MA I FIGLI? 20 Novembre 2025
  • Bellaria. Teatro, il cartellone si apre con il “Volo visionario di Pindarico” il 23 novembre 20 Novembre 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-