• Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti
MENSILE DI POLITICA ECONOMIA CULTURA SPORT E COSTUME DELLE PROVINCE DI RIMINI E PESARO - TEL. 0541-611070
mercoledì, Aprile 23, 2025
27 °c
Rimini
27 ° Mar
27 ° Mer
  • Login
 
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
 
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
  • Politica
  • Economia
  • Ambiente
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • CRONACA
    • DALLA NOSTRA TERRA
    • LA BUONA TAVOLA
    • L’OPINIONE
    • L’ALTRA PAGINA
    • VARIE
    • SPIEGA L’ESPERTO
  • Inchieste
No Result
View All Result
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino
Home Località Cattolica

Laura Boni: ricette, ricordi e racconti dalla pianura al mare

Redazione di Redazione
1 Giugno 2014
in Cattolica, La buona tavola
Tempo di lettura : 3 minuti necessari
A A

di MILENA ZICCHETTI

“Nessuno può essere saggio a stomaco vuoto”. Così affermò George Eliot, pseudonimo di Mary Anne Evans, scrittrice britannica del 1800 e una delle più importanti dell’epoca vittoriana. E non a torto, tra l’altro, visto che fin dagli antichi, tutte le decisioni più importanti venivano spesso prese attorno ad una tavola imbandita. Ma la tavola può diventare anche un luogo magico, legato sì a momenti di routine quotidiana, ma anche di Laura Boniincontro con la famiglia o gli amici, il luogo per eccellenza delle discussioni, delle chiacchiere e delle risate. E’ quello che troviamo in “Racconti in cucina. Storie e ricette tra la pianura padana e il mare” (pagg.104, euro 10) di Laura Boni (foto), nata in un paese della bassa pianura padana, cattolichina di adozione.

Appassionata di cucina, in poco più di un centinaio di pagine, ha raccolto una serie di racconti, aventi come filo conduttore il cibo. Dagli antipasti ai dolci, dalle preparazioni più elaborate a quelle più veloci. Un “ricettario” in cui il lettore non solo trova tutti gli ingredienti e le preparazioni, ma anche profumi, sapori e sensazioni legate ai ricordi dell’autrice. Una raccolta di emozioni quindi, associate a momenti importanti della sua vita.

Ma com’è nata l’idea del libro? “Se devo essere sincera, non so nemmeno io se sono nate prima le ricette o prima i racconti. O forse sono nati insieme. Quello che è certo, anche se può sembrare strano, è che il tutto è nato di notte. E’ di notte infatti che mi venivano in mente particolari episodi legati alla mia vita, più o meno passata, e tutti si riconducevano a piatti ben precisi. E così, per paura di dimenticarmi tutto, mi alzavo di corsa e iniziavo a buttarli giù, a mano libera, più per una mia voglia di fissare quei momenti, non con l’idea di farne chissà che cosa. Poi mi sono resa conto, ma solo successivamente, che tutti questi racconti avevano in effetti un filo conduttore e cioè, qualsiasi situazione o persona che avevo ricordato, era legata alla tavola o ad un preciso piatto. Da qui è poi partito il tutto. In questo libro non ci sono infatti semplici ricette scritte così, come se ne trovano tante nei ricettari o su internet, ma sono prima di tutto ricette di piatti della famiglia, quelle della tradizione tramandate dalla mia nonna o dalla mamma, unite a racconti di episodi di vita vissuta. E’ un libro in cui, leggendolo, si respira un’atmosfera davvero familiare”.

A questo punto la curiosità è alta e non si può non chiedere almeno un esempio, un aneddoto particolare tratto dal libro. Ad anticipare la risposta, una grande risata di Laura… “Ce ne sono tante a dire il vero, ma se devo sceglierne una… è ‘la zucca nel forno’, che racconta del capitombolo di Giulia, mia figlia. E’ quella forse che rappresenta uno dei periodi più belli e che ricordo più volentieri: quando mia figlia era piccola e andava alle elementari. Racconto una situazione davvero comica e irripetibile, perché nemmeno impegnandosi si riuscirebbe a replicare. Giulia correva assieme ad una amichetta in cucina, è inciampata e cadendo è finita con la ‘zucca’ (la testa) dritta dritta nel forno”.

Racconti e ricette quindi, ma Laura Boni non è né una chef né un cuoca, tantomeno una scrittrice di libri di cucina… Ma è indubbio che di passione per tutto questo c’è e non poca. “Penso che la passione per la cucina sia innata in una persona e dipenda anche molto dal contesto e dal periodo in cui vive o ha vissuto” prosegue. “Io sono nata negli anni ’60 e la società era molto diversa da quella attuale: le donne stavano per lo più a casa, o comunque, anche se lavoravano, dedicavano molto più tempo alla cucina. Per quanto mi riguarda, ho avuto delle ottime maestre: sia mia mamma che mia nonna erano bravissime ed entrambe mi hanno insegnato molto. Soprattutto la mia nonna, con cui passavo la maggior parte del tempo quando i miei genitori erano al lavoro alla farmacia di famiglia. A dieci anni ero già bravissima a fare le torte. Una passione, quella per i dolci, che ho tutt’ora”.

Il ricavato della vendita del libro sarà devoluto al “Microcredito” proposto da Comune e Caritas di Cattolica, parrocchia San Pio V (per informazioni: 3386733374).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tags: buona tavolacaritaslaura bonimicrocreditoricette
Articolo precedente

A RiminiWellness un’esplosione di energia

Articolo seguente

In arrivo la “guerra mondiale” a colpi di gelato

Redazione

Redazione

REDAZIONE LA PIAZZA

Articoli Collegati

Cattolica

Cattolica. 25 Aprile con Marco De Paolis

21 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Uliveto” lungo via Bovio, olio in piazza I Maggio

22 Aprile 2025
Gianfranco Vanzini
Cattolica

Cattolica. La riflessione. Il corretto uso del tempo. Dio, lavoro, riposo e festa

20 Aprile 2025
Galleria Santa Croce
Cattolica

A Cattolica, Pasqua e Pasquetta tra arte e archeologia alla Galleria Santa Croce e apertura straordinaria lunedì 21 del Museo della Regina

18 Aprile 2025
Elisabetta Bartolucci
Cattolica

Cattolica. L’entroterra in piazza I Maggio con ulivi e oro verde dal 19 al 21 aprile

20 Aprile 2025
Cattolica

Cattolica. “Che cosa fanno oggi i filosofi?”, grande successo

17 Aprile 2025
Attualità

“Aperitivo con Cattolica” e le Valli Seriana e di Scalve: 800 piadine e 12 casse di sardoncini

15 Aprile 2025
Edo Conti
Cattolica

Ciao Edo

15 Aprile 2025
Mostra più articoli
Articolo seguente

In arrivo la "guerra mondiale" a colpi di gelato

Golosaria, i rossi del territorio al palato di Marco Gatti

Il prefetto Palomba ai giovani: "Siete una testimonianza vera"

Benessere, cerca chi sei tra i vari profili

Please login to join discussion

Ricerca articoli e archivi

No Result
View All Result

Articoli

gruppo292.com

Articoli recenti

  • Misano Adriatico. Leurini, bella impresa alla Chianti Ultra Trail 23 Aprile 2025
  • Pesaro, 80 anni dalla Liberazione: tutti gli eventi 23 Aprile 2025
  • Pesaro. Infermieri, lauree in Comune 23 Aprile 2025
  • Misano Adriatico, Oktoberfest di primavera dal 30 aprile all’11 maggio 23 Aprile 2025
  • Riccione celebra Alessio il beato non beato 23 Aprile 2025
La Piazza | Notizie, Politica, Economia, Cultura e Società dalla Provincia di Rimini e Pesaro-Urbino

© 2025 .292-

La Piazza delle province di Rimini e Pesaro. Redazione : Piazza Gramsci, 34 - 47843 Misano Adriatico | p.iva 02540310402

  • Chi siamo
  • Redazione
  • Collabora con noi
  • Pubblicità
  • Contatti

Direttore Responsabile: Giovanni Cioria

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • Home
  • Politica
  • Economia
  • Cultura
  • Sport
  • Turismo
  • Eventi
  • Rubriche
    • Cronaca
    • Dalla nostra terra
    • La buona tavola
    • L’opinione
    • L’altra pagina
    • Spiega l’esperto
  • L’inchiesta
  • Redazione
  • Pubblicità
  • Contatti

© 2025 .292-